Santa Rosa da Lima, alla madre che la rimproverava di accogliere in casa poveri e infermi, rispose: «Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTI I SANTI 1º novembre.
Advertisements

Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Domenica XXlV Tempo ordinario
TERZO COMANDAMENTO RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE (LA DOMENICA)
Celebrazione della Prima Confessione
BEATI BEATI B E A T I VOI.
Verso dove dobbiamo andare
CANTO “VIENI SPIRITO D’AMORE”
UNA COMUNITA’ DI SANTI E PECCATORI
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
Quaresima Con la parola di Papa Benedetto XVI.
15.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
LE PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
saremo giudicati sull'amore
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
Le Beatitudini moderne e quelle del Vangelo
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
12.00.
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI c Domenica del Tempo.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
8° incontro
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
13.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Siamo chiamati ad essere il "popolo delle Beatitudini"
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Le 7 opere di misericordia corporale
Festività di Gesù Cristo Re dell’universo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Credevo, credevo.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
13.00 Et misericordia eius a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia.
Più abbracciamo la croce, più strettamente abbracciamo Gesù che vi è inchiodato.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
III domenica di avvento - A
Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".
6° incontro.
VOLTI DI CASA … volti di misericordia Apriamo il cuore della famiglia
Teano 11 Dicembre 2015 Anno catechistico
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE
Articoli Che cosa è l'indulgenza? 1472 Le pene del peccato 1/ Le pene del peccato 2/ Nella comunione dei santi 1/ Nella.
Natale 2015 Il 25 dicembre Celebreremo la nascita di Gesù Alleluia !
Le opere di misericordia corporali e spirituali
San Francesco e la Misericordia
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
agosto 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXII Domenica / B 30 agosto.
DI MISERICORDIA CORPORALI
Osea 6,6 Avvento 2015 (3) Le opere di misericordia 1.Dar da mangiare agli affamati 2. Dar da bere agli assetati.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
15° incontro.
Parrocchia Madre della Divina Provvidenza
Ritardo. ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7). ‹‹ Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ›› (Mt 5,7).
Ascoltando “Beati quelli che cercano Dio» (Beati omnes) dei Piccoli Cantori di Montserrat, sentiamo la loro gioia Vista dall’atrio della chiesa delle.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
{ Diocesi di Teano - Calvi Teano 15 Febbraio 2016 Anno catechistico
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Una rivisitazione delle opere di misericordia PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
Transcript della presentazione:

Santa Rosa da Lima, alla madre che la rimproverava di accogliere in casa poveri e infermi, rispose: «Quando serviamo i poveri e i malati, serviamo Gesù. Non dobbiamo lasciar mancare l’aiuto al nostro prossimo, perché nei nostri fratelli serviamo Gesù».

UNA STESSA RADICE Corporali o spirituali, la radice di queste ope­re è la stessa: l’amore verso il prossimo e, a mon­te, la misericordia di Dio nei confronti degli uomini, misericordia che ha la sua icona più espressiva nel volto del Gesù dei vangeli, attento ai bisogni di quelli che lo seguono, alle lacrime di chi soffre, alla fame di chi potrebbe venire meno per strada per non avere mangiato, al bisogno di perdono di chi ha sbagliato.

La tradizione cristiana antica abbonda di elenchi di opere di misericordia.

Alla mente di coloro che li hanno formulati era presente l’e­lenco di Gesù nel Vangelo di Matteo, le sei ope­re di bene fatte o trascurate da coloro che sono convocati per l’ultimo giudizio, ma erano presenti anche tutte le altre indicazioni del Signore sulla carità.

Ne Il Pastore di Erma, uno scritto che risale alla prima metà del II secolo, è presente un lungo elenco di «opere di Dio» che consistono nell’astenersi dal male e nel fare il bene.

Il cri­stiano deve compiere opere di bene e tra quelle che vengono elencate in dettaglio se ne trovano di corrispondenti alle nostre «opere di miseri­cordia»:

la pazienza, l’assistenza alle vedove, il visitare gli orfani e i bisognosi, l’impegno a liberare dalle ristrettezze i servi di Dio,

l’ospita­lità, il non ostacolare nessuno, la serenità e l’u­miltà, il rispetto degli anziani,

la pratica della giustizia, la fratellanza, il sopportare la prepo­tenza, la magnanimità,

il non serbare rancore, il consolare gli afflitti, il non allontanare dalla comunità di fede quanti danno scandalo, impe­gnandosi a convertirli e incoraggiarli al bene, l’ammonire i peccatori, il non opprimere i debitori e i bisognosi...

Anche san Cipriano, vescovo di Cartagine, nel III secolo, in almeno due suoi scritti dedi­cati alle opere buone e al commento del Padre nostro, spiega che, per essere accetta a Dio e da lui ascoltata, la preghiera deve accompagnarsi alle buone opere.

Il santo inserisce nel suo elenco la sepoltura dei defunti.

Il primo elenco che in qualche modo si avvi­cina a quello che conosciamo oggi lo si deve a Lattanzio (325), uno scrittore cristiano che ricorda in suo scritto che

se qualcuno non ha cibo occorre metterlo a parte del proprio,

occorre vestire chi è nella nudità,

liberare chi subisce ingiustizia da parte di un potente,

aprire la pro­pria casa ai pellegrini, ai senzatetto,

difendere gli orfani e proteggere le vedove,

riscattare i prigionieri,

visitare e consolare poveri e infer­mi,

non lasciare insepolti i morti di cui nessuno si prende cura.

L’attenzione ai bisogni spirituali dell’uomo, e dunque l’individuazione di opere di miseri­cordia spirituale, nasce probabilmente da un’interpretazione particolare del passo evangelico di Matteo da parte dello scrittore cristia­no Origene (253) che, nel suo Commento a Matteo, afferma appunto che le opere ricordate dal Signore possono essere intese sia in senso materiale che in senso spirituale.

Sant’Agostino (430), legando strettamente tra loro opere di misericordia spirituale e corpora­le, ha scritto che l’elemosina è fatta non solo quando si dà cibo a chi ha fame, da bere a chi ha sete, vestito a chi è ignudo, accoglienza al pelle­grino, nascondiglio al fuggitivo, conforto della visita all’infermo e al carcerato, ma anche quan­do si corregge il debole che sbaglia, si accompa­gna il non vedente, si orienta chi ha bisogno di guida, si consiglia chi è nel dubbio, si usa indul­genza con chi ha peccato.

Anche altri scrittori ecclesiastici dell’anti­chità hanno lasciato le loro considerazioni sul­le opere di misericordia dell’uno e dell’altro genere. Quando san Tommaso d’Aquino ne trattò all’interno della sua ampia produzione teologica mettendole in relazione con la carità, la duplice serie era ormai stabilita in modo definitivo.