TIPOLOGIE DI PROVE Gli strumenti della valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Misurazione e valutazione
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
Valutazione e TD Progettazione delle prove di valutazione
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Valutazione degli apprendimenti Gig 2010
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Valutazione e Tecnologie Didattiche
Costruzione di una prova oggettiva
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Logica.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
Dimensioni dell’apprendimento e valutazione. Alcune distinzioni Prof
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La prima prova scritta dell’esame di stato
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Valutazione: strumenti e tipologie
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
e il loro uso nell’e-learning
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il questionario.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
Il saggio breve: Come si scrive
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Giano bifronte Busto di Giano bifronte, Musei Vaticani, Roma.
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIE DI PROVE Gli strumenti della valutazione

Le prove strutturate di conoscenza o prove oggettive o test di profitto sono le prove che soddisfano l’esigenza di obiettività …

Caratteristiche Ridurre al minimo la mediazione dell’allievo nel manifestare l’apprendimento … e quella dell’insegnante … se gli obiettivi sono stati definiti … si può fornire uno stimolo specifico e richiedere una prestazione specifica …

Che cos’è un test Test = prova … la parola deriva dal latino medievale testum … recipiente di terra nel quale venivano preparati miscugli contenti metalli preziosi … Nel linguaggio tecnico la parola test indica una procedura di controllo … test statistici, test istologici, test di qualità ecc. ecc.

Test in psicologia Soprattutto in psicometria = > che misura le abilità mentali In psicologia si tende a saggiare il possesso di determinate attitudini o abilità. Dovrebbero pertanto valutare capacità originarie, sulle quali non abbiano inciso acquisizioni culturali.

Test in docimologia Le prestazioni riflettono abilità e competenze che si sono trasmesse per via culturale, in modo esplicito. Essi sono costituiti da una congrua serie di quesiti (item), ai quali sia possibile rispondere in modo univoco. La prova deve: 1.essere effettuata collettivamente; 2.in un tempo contenuto; 3.l’insegnante deve fornire le istruzioni per rispondere

Vero/falso Secondo C. Darwin le caratteristiche degli esseri viventi si sono evolute finché ciascuna specie non ha assunto i suoi caratteri definitivi. (V/F) Secondo il principio del “libero esame” solo il clero/ciascun cristiano deve interpretare i testi sacri I persiani costruirono una fitta ed estesa rete stradale per: 1.Spostare con facilità il loro eserciti (V/F) 2.Per consentire ai fedeli di recarsi nei luoghi sacri (V/F) 3.Per avere rapide informazioni da ogni punto dell’impero (V/F) 4.Per costringere i sudditi a portare tributi nella capitale (V/F)

Quesiti a completamento All’allievo viene presentato un brano di significato compiuto dove sono state tolte parole ed espressioni … Nel predisporre le lacune occorre evitare di determinare incertezza per quel che riguarda una corretta individuazione del contenuto; Bisogna pensare a più di una possibile integrazione per ogni lacuna; Occorre prestare attenzione a non facilitare gli inserimenti per via delle relazioni grammaticali (genere, numero, forma verbale). L’elenco delle parole fornite sarà sovrabbondante e fornito alla rinfusa (distrattori e parole corrette)

Quesiti a corrispondenza Si forniscono due elenchi di elementi alla rinfusa (date, numeri, nomi propri, avvenimenti, titoli di opere, definizioni); Cogliere le relazioni; Uno è sovrabbondante; Lazio Campania Lombardia Sicilia Liguria Marche Puglia Calabria Rieti Campobasso Avellino Gorizia Trapani Ascoli Piceno Forlì Oristano Vicenza Mantova Teramo Savona

Domande a scelta multipla Gli elementi del quesito Giulio Cesare morì pugnalatochiave annegatodistrattore impiccatodistrattore avvelenatodistrattore premessa completamenti

GLI ELEMENTI DEL QUESITO Giulio Cesare morì pugnalatochiave annegatodistrattore impiccatodistrattore disperatodistrattore

GLI ELEMENTI DEL QUESITO Giulio Cesare morì pugnalatochiave annegatodistrattore impiccatodistrattore assassinatodistrattore

GLI ELEMENTI DEL QUESITO Giulio Cesare morì pugnalato dai congiuratichiave annegatodistrattore impiccatodistrattore assassinatodistrattore

SCOMPOSIZIONE DEL QUESITO Cesare morì pugnalatovero/falso Cesare morì annegatovero/falso Cesare morì impiccatovero/falso Cesare morì avvelenatovero/falso

LA PREMESSA DEVE presentare chiaramente il problema riferirsi ad un obiettivo preciso essere coerente con il testo di riferimento essere formulata come la prima parte di una proposizione

LA PREMESSA NON DEVE sovrapporre più questioni confondere tipi di prestazioni diverse essere formulata in modo fuorviante presentare una formulazione negativa

I COMPLETAMENTI DEVONO dal punto di vista logico: 1. riferirsi alla stessa area di contenuto 2. non essere inclusi gli uni negli altri 3. essere coerenti tra loro

I COMPLETAMENTI DEVONO dal punto di vista della forma 1. completare sintatticamente la premessa 2. essere coerenti con la premessa dal punto di vista della punteggiatura 3. essere privi di espressioni quali “sempre”, “mai, “tutti”, “nessuno” etc. 4. essere omogenei quanto all’organizzazione linguistica 5. essere omogenei quanto alla lunghezza

LA CHIAVE DEVE ESSERE indiscutibilmente corretta non identificabile dal punto di vista della forma coerente con l’obiettivo che il quesito vuole accertare coerente con il registro del testo al quale si riferisce

I DISTRATTORI DEVONO ESSERE coerenti con la chiave dal punto di vista 1. della forma 2. del contenuto 3. del registro incontestabilmente errati, se messi a confronto con la chiave

RIGUARDO ALLA PROVA NEL SUO INSIEME … controllare che i quesiti siano coerenti tra loro mescolare la posizione della chiave, tenendo presente che l’alternativa “a” è solitamente la più scelta

Funzionalità delle prove Quesiti Vero/Falso: per consolidare, solo pochi item nel test; Quesiti a scelta multipla: grosso del test, è possibile sollecitare gli allievi a fornire prestazioni diverse: riconoscimento; memoria; confronti, valutazione, soluzione di problemi; Quesiti a completamento: un test può essere composto da due brani a completamento (da 5/6 lacune a 15); per valutare la capacità dell’allievo ad usare correttamente il lessico, ricostruire un’esposizione, stabilire la sequenzialità dei concetti. Quesiti a corrispondenza: vale lo stesso discorso dei completamenti.

Rispondiamo insieme ad alcuni quesiti a scelta multipla

QUESITO 1 L’ambivalenza nei confronti della valutazione consiste a) nell’assegnare voti elevati agli allievi pur lamentandone l’ignoranza; b) nell’attivare corsi universitari di Docimologia, pur non rendendone obbligatoria la frequenza; c) nel sostenere la necessità di un rinnovamento, pur mantenendo atteggiamenti conservatori; d) nell’affermare l’importanza della valutazione, pur non stanziando i fondi necessari per realizzarla.

QUESITO 2 L’autore del Manuale insegna a) Docimologia; b) Pedagogia sperimentale; c) Valutazione formativa, sommativa e di sistema; d) Innovazione e valutazione dei sistemi d’istruzione.

QUESITO 3 Il laboratorio che conclude il Manuale ha lo scopo di insegnare a) ad elaborare i dati valutativi; b) a costruire prove strutturate; c) a calcolare la media dei punteggi; d) a superare la diffidenza verso la valutazione.

QUESITO 4 La valutazione dei contesti consente di a) esprimere un giudizio sull’attività di chi insegna; b) eliminare l’ansia collegata ai problemi valutativi; c) fornire informazioni sul quadro entro il quale si opera; d) apprezzare in modo analitico i risultati raggiunti da ciascun allievo.

QUESITO 5 Indicate l’ordine degli argomenti trattati nel Manuale, così come si ricava dalla lettura dell’indice: a) origini storiche della Docimologia; aspetti di sfondo; definizione della Docimologia; prove valutative, loro funzioni e correzione; rapporto didattica/valutazione; b) definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; rapporto didattica/valutazione; prove valutative, loro funzioni e correzione; aspetti di sfondo; c) rapporto didattica/valutazione; definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; aspetti di sfondo; prove valutative, loro funzioni e correzione; d) aspetti di sfondo; definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; rapporto didattica/valutazione; prove valutative, loro funzioni e correzione.

QUESITO 1 CHIAVE L’ambivalenza nei confronti della valutazione consiste a) nell’assegnare voti elevati agli allievi pur lamentandone l’ignoranza; b) nell’attivare corsi universitari di Docimologia, pur non rendendone obbligatoria la frequenza; c) nel sostenere la necessità di un rinnovamento, pur mantenendo atteggiamenti conservatori; d) nell’affermare l’importanza della valutazione, pur non stanziando i fondi necessari per realizzarla.

QUESITO 2 CHIAVE L’autore del Manuale insegna a) Docimologia; b) Pedagogia sperimentale; c) Valutazione formativa, sommativa e di sistema; d) Innovazione e valutazione dei sistemi d’istruzione.

QUESITO 3 CHIAVE Il laboratorio che conclude il Manuale ha lo scopo di insegnare a) ad elaborare i dati valutativi; b) a costruire prove strutturate; c) a calcolare la media dei punteggi; d) a superare la diffidenza verso la valutazione.

QUESITO 4 CHIAVE La valutazione dei contesti consente di a) esprimere un giudizio sull’attività di chi insegna; b) eliminare l’ansia collegata ai problemi valutativi; c) fornire informazioni sul quadro entro il quale si opera; d) apprezzare in modo analitico i risultati raggiunti da ciascun allievo.

QUESITO 5 CHIAVE Indicate l’ordine degli argomenti trattati nel Manuale, così come si ricava dalla lettura dell’indice: a) origini storiche della Docimologia; aspetti di sfondo; definizione della Docimologia; prove valutative, loro funzioni e correzione; rapporto didattica/valutazione; b) definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; rapporto didattica/valutazione; prove valutative, loro funzioni e correzione; aspetti di sfondo; c) rapporto didattica/valutazione; definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; aspetti di sfondo; prove valutative, loro funzioni e correzione; d) aspetti di sfondo; definizione della Docimologia; origini storiche della Docimologia; rapporto didattica/valutazione; prove valutative, loro funzioni e correzione.

Elementi della ricerca il problema comporta la possibilità di soluzioni diverse l’ipotesi è un “educated guess”, ossia la proiezione di una relazione di causa-effetto la metodologia è determinata dall’oggetto di studio (ad esempio, ricerca ex post facto) il campione può essere semplice o stratificato l’introduzione di variabili indipendenti caratterizza l’attività sperimentale rispetto al tempo la ricerca può essere sincronica o diacronica

La ricerca è definita... dall’elaborazione del disagio in problema dalla formulazione dell’ipotesi dall’individuazione della metodologia dalla definizione del campione dal rapporto rispetto alle variabili indipendenti dal rapporto rispetto al tempo

Variabili indipendenti e campione con introduzione di variabili indipendenti, senza campione probabilistico: ricerca quasi sperimentale senza introduzione di variabili indipendenti con campione probabilistico: indagine

GLOSSARIO Valutazione formativa Valutazione sommativa Prova strutturata Prova aperta Quesito a scelta multipla Premessa, chiave, distrattore Variabile Ipotesi Problema Campione Popolazione