Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Cenni sugli amplificatori
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Richiami di Identificazione Parametrica
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
Inversione differenziale della Cinematica
Esempio – Manipolatore Antropomorfo
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Il trasDUTTORE IN FISICA
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Dinamica del punto materiale
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Fisica 2 15° lezione.
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Parte I (I Sensori) I sensori induttivi di prossimità
ROBOT CILINDRICO RPP R19 1 giunto rotoidale con asse verticale
Matteo Mudoni Janko Jaridic
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Potenziometri Encoder LVDT Promity
DISPOSITIVI SENSIBILI:
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Alimentatori a commutazione
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Errori di realizzazione dei pezzi
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Interruttore elettronico Dispositivo che permette il collegamento tra ingresso e uscita agendo con un comando du un terzo elettrodo
Corso di Percezione Robotica (PRo) B. Modulo di Percezione Artificiale
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
La corrente elettrica continua
TRASDUTTORI.
Sensori di Pressione Integrati
Sistemi elettronici automatici
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Presentazione Trasduttori
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Parallelo degli alternatori
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Il Moto Armonico.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
Sensori di Posizione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Encoder Ing. G. Cisci 2016.
Transcript della presentazione:

Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Prof. F. Angrilli

Moto dei corpi D Grandezze: Tipologia: Spostamento Assoluto Relativo Velocità Accelerazione Tipologia: Assoluto Relativo Lineari Angolari La maggior parte delle applicazioni ingegneristiche necessitano di un «controllo di moto», quindi considerano queste grandezze! D

Strumenti che misurano spostamenti Potenziometro Trasformatori differenziale (LVDT) Trasduttori a variazione di induttanza o riluttanza Trasduttori capacitivi Trasduttori elettro-ottici Encoder ottici D

D

D

D

Modello ideale, partitore di tensione MOTO/SPOSTAMENTO cursore D

Dati reali D Alimentato a 5V 260°di escursione Uso polyfit?.... NO Si può fare di meglio D

Modello reale, l’effetto di carico

Modello reale, formulazione

Effetto di carico D Quello che si sta misurando è in realtà: Non è una formulazione lineare! Entra in gioco anche il rapporto delle resistenze Rp/Rm! D

Curve ottenibili a seconda dell’effetto di carico Provare a rappresentare in Matlab la curva di carico Creare una funzione con: ingressi (Rp, Rm, x, L, Valim) uscite Vout Lasciare fisso Rp X -> vettore valori 0 a L Valim a piacere -> variare Rm e rappresentare D

Curve ottenibili a seconda dell’effetto di carico

Effetto di carico D Rp/Rm = 1 -> 12% di errore

LINEARITA’ Alcune considerazioni D Quello a cui si dovrebbe sempre puntare quando si progetta un sensore è la: LINEARITA’ OK! Se si abbassa il più possibile questo termine si ottiene una risposta lineare dello strumento! D

Linearità del sensore D Rp ELEVATO Obiettivo: Rp/Rm -> 0, allora scelgo Rp molto PICCOLO! NO perché Si vuole ALTA SENSIBILITA’ La tensione misurata è proporzionale alla tensione di alimentazione fornita al potenziometro! Ogni resistenza (indipendentemente dal valore omnico) ha una potenza dissipabile massima che ne vincola la tensione di alimentazione. V = sqrt(R*P) Rp ELEVATO D

Linearità del sensore D Rp ELEVATO Obiettivo: Rp/Rm -> 0, allora scelgo Rp molto PICCOLO! NO perché Si vuole ALTA DISSIPABILITA’ TERMICA La resistenza ha una potenza dissipabile massima, quindi dato un valore di alimentazione ed una potenza massima ammissibile non è possibile che Rp sia inferiore ad un valore minino P = V^2/R Rp ELEVATO D

Linearità del sensore D Rp ELEVATO Obiettivo: Rp/Rm -> 0, allora scelgo Rp molto PICCOLO! NO perché Si vuole ALTA RISOLUZIONE Per avere alta risoluzione servono cavi piccoli! Oppure si usano 2 testine in opposizione su due lati Rp ELEVATO D

Linearità del sensore D Rp BASSO Obiettivo: Rp/Rm -> 0, allora scelgo Rp molto PICCOLO! SI perché Si vuole LINEARITA’ Per quanto detto prima Rp BASSO D

Linearità del sensore D Rp BASSO Obiettivo: Rp/Rm -> 0, allora scelgo Rp molto PICCOLO! SI perché Si vuole RESISTENZA ALL’USURA Cavi/filamenti piccoli si rovinano e deteriorano facilmente con un elevato rischio di ROTTURA! Servono filamenti con un raggio superiore ad un valore limite, quindi con resistenza inferiore. Rp BASSO D

Trade-off D Rp ALTO per SENSIBILITA’ Rp ALTO per DISSIPABILITA’ TERMICA Rp ALTO per RISOLUZIONE Rp BASSO per LINEARITA’ Rp BASSO per RESISTENZA USURA D

Sensibilità al contatto Una possibile problematica che si può riscontrare quando si usa un potenziometro è la vibrazione del cursore durante lo scorrimento. Possono essere usate due testine con modi di vibrare disaccoppiati. Oppure si immerge in olio. Differente inerzia e fattore di forma D

Come fittare il modello in Matlab Doc lsqnonlin Usare la funzione che si è scritto in precedenza per fare i grafici dell’effetto di carico. options = optimset('Algorithm','levenberg-marquardt', 'Display','iter', 'TolFun', 1e-20 ); lb = 1e-10; % lower bound ub = 1; % upper bound K = lsqnonlin(@FUN,PAR,lb,ub,[], DATA); Dati su MIRO D

D