INFO! Dipartimento di Chimica Tel. 055 457 3537.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
ORGANIZZAZIONE DELL’ESAME - PROGETTO (pallavolo e pallamano) - DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (pallavolo e parte generale)
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
Sociologia del Terzo Settore
Corso di didattica della matematica
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
Corso di didattica della matematica
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Disegno ing. giovanni mongiello e.mail:
DIRITTO DEL LAVORO 1 (6 CFU)
Dipartimento di Chimica Tel
ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Genetica dei Microrganismi ed Applicata
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Sociologia dei Processi Culturali
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Informazioni sul corso di Metodi di Ottimizzazione A.A. 2013/14
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
COME FARE PER: IMMATRICOLARSI E ISCRIVERSI ALL’UNIVERSITA’ DI SIENA CONSULTARE GLI ORARI DEI CORSI ISCRIZIONE AGLI ESAMI RICEVIMENTO DOCENTI.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Prof.ssa Cristina Trinchero
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
SCUOLA di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Insegnamento 1° semestre : CHIMICA MEDICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA ore di didattica.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Chimica degli Alimenti Prof Vincenzo Fogliano
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Transcript della presentazione:

INFO! Dipartimento di Chimica Tel

Le slides usate nelle lezioni NON sono un testo! (si veda l’elenco dei testi consigliati) Per scaricare le slides : Inviare a Con: 1.-numero di matricola 2.-nome,cognome e indirizzo (di normale consultazione!) 3.-CdL a cui si è iscritti

La prova di esame è orale. Essa si tiene, previa prenotazione sul sito, presso il Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 13 Polo Scientifico di Sesto. Aula e orari saranno indicati sul sito delle prenotazioni. Chi, prenotato, non può sostenere l’esame DEVE, per cortesia, scancellarsi o avvertire via mail il docente.

La frequenza NON è obbligatoria, ma caldamente consigliata! Non vi sono propedeuticità obbligatoria- mente previste, ma si consiglia vivamen- te di sostenere in precedenza gli esami di Chimica Organica I e II.

Molte informazioni (programma dettagliato, appelli di esame, variazioni orario, calendario didattico, ecc.) si trovano sul sito: