TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattamento statistico dei dati analitici
Advertisements

LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Statistica descrittiva
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Metodi di ricerca in Psicologia
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Le distribuzioni campionarie
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Statistica La statistica è
Gli indici di dispersione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Il residuo nella predizione
Misura di una quantità fisica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
La curva di Gauss Prof. Marco Lombardi.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Scelta del metodo analitico:
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Trattamento dei dati sperimentali
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

perché parliamo di statistica in un corso di chimica? Cos’è la statistica e perché parliamo di statistica in un corso di chimica? La statistica è un ramo della matematica che fornisce uno strumento per la descrizione, attraverso la formulazione di modelli, di fenomeni affetti da errore casuale. La statistica è fondamentale nella trattazione dei dati sperimentali.

Statistica descrittiva: alcune definizioni Osservazione: esito di una misura. È un dato numerico! Popolazione: insieme di tutte le possibili osservazioni che si possono effettuare della grandezza in questione (teoricamente infinito!!!) Campione: sottoinsieme della popolazione; insieme limitato di osservazioni Valore atteso o valore vero (μ): risultato ottenuto effettuando infinite osservazioni in perfette condizioni senza effettuare errore. È il parametro che voglio stimare!!

TIPI DI ERRORE Errore sistematico: errore che può essere riconosciuto e la cui incidenza può teoricamente essere valutata es: sensibilità dello” strumento” occhio umano nell’individuare la variazione del colore nel punto di viraggio Errore casuale: errore che sfugge ad ogni possibilità di previsione e controllo es: quantità di vapor d’acqua assorbita durante la manipolazione e la pesata

valore ottenuto – valore vero per una singola misura Errore assoluto valore ottenuto – valore vero xi - μ Errore relativo valore ottenuto – valore vero (xi – μ) μ valore vero Errore relativo percentuale valore ottenuto – valore vero (xi – μ) μ X 100 X 100 valore vero

Accuratezza: Grado di accordo tra il valore ottenuto nella misura effettuata e il valore vero Precisione: Grado di accordo tra il valore ottenuto e il valore medio della serie dei dati

a) Misure precise ma non accurate x1 x2 x3 x4 x b) Misure né accurate né precise m x1 x2 x3 x4 c) Misure accurate e precise m x1 x2 x3 x4

SCELTA DEL VALORE CENTRALE DI UNA SERIE DI DATI Media aritmetica: Totale delle osservazioni diviso per il numero delle osservazioni Moda: Osservazione che si verifica con maggior frequenza Mediana: Osservazione tale per cui il 50% delle osservazioni è maggiore e il 50% delle osservazioni è minore di essa !! N.B: in pratica la media aritmetica è la più utilizzata

Come esprimo la dispersione dei dati? Range: differenza tra valore massimo e valore minimo Varianza Deviazione Standard

TEST Q PER VALORI ANOMALI Q = distanza / intervallo Distanza : differenza fra il punto in discussione e il punto più vicino Intervallo = differenza fra il valore max e il valore minimo Da scartare se Qoss > Qtab

Istogrammi È un diagramma a colonne È un utile strumento per visualizzare la distribuzione Occorre suddividere il campione in classi (10-20) L’altezza della colonna rappresenta il numero di osservazioni relativi alla classe (frequenza di occorrenza fi) Si definisce frequenza relativa: e di conseguenza

Grafico Dagli Istogrammi alle curve di distribuzione di probabilità Quanto più è numeroso il campione, tanto più l’istogramma delle frequenze assume un andamento “a campana” caratteristico delle curve di densità di probabilità. Grafico

Curve di distribuzione di probabilità Utile strumento per: Interpretare le misure sperimentali Calcolare la probabilità di eventi futuri Noi studieremo: La distribuzione normale o gaussiana La distribuzione del t di Student

Grafico La distribuzione normale o gaussiana È la capostipite di tutte le curve di distribuzione di probabilità ed è caratterizzata da 2 parametri valore atteso : corrisponde al valore centrale deviazione standard: fornisce la posizione (  ) dei punti di flesso  Grafico

Per una distribuzione gaussiana ideale circa 2/3 delle misurazioni è compresa nell’intervallo    Posso anche dire che 1 misura su 20 giacerà fuori dell’intervallo x  2s

La distribuzione del t di Student Nella realtà molto spesso non si conosce la deviazione standard  della popolazione ma si può calcolare la deviazione standard del campione S In questo caso si usa una nuova distribuzione Va bene anche per n<30 = x  t ∙ s/√n questo è l’INTERVALLO DI FIDUCIA: cioè posso stimare con un certo grado di probabilità che il valore vero giaccia in un intervallo attorno alla media.

Relazione lineare fra due variabili Tra due variabili vi è un legame quando: y = f (x) Quindi studio : CORRELAZIONE: grado di associazione fra due variabili REGRESSIONE : quale relazione esiste tra le due variabili

CORRELAZIONE -1 <r < +1 Coefficiente di correlazione Quando due variabili riportate su un grafico mostrano un certo legame si può quantificarne l’intensità : Coefficiente di correlazione r = s2xy/ √ s2x s2y -1 <r < +1

Esempio di correlazione

REGRESSIONE IL METODO DEI MINIMI QUADRATI y = mx +b Con questo metodo si vogliono minimizzare i quadrati delle deviazioni delle y cioè: di2=(y-yi)2=(y-mxi-b)2 Attraverso questi calcoli si determinano i valori di m e di b della retta che meglio si avvicina ai punti sperimentali

Grafico dei minimi quadrati

Esempio di curva di calibrazione

Coefficiente di determinazione Come faccio a verificare se il modello è valido? Si calcola il coefficiente di determinazione R2 0 < R2< 1 Corrisponde al quadrato di r