Tecniche di misura dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro: approccio multiparametrico Riccardo Ferrante INAIL – Research Area, Dept. Of.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
Supportare l'innovazione del futuro
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Seminario di Formazione per i Coordinatori di Consortia Placement Coordinatori di Consortia Placement RF 2007/08 Roma, 2 Ottobre.
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Cromatografia Generale
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
SPETTROSCOPIA.
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Prof. Franca Morazzoni Prof. Roberto Scotti
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
OLOGRAFIA a doppia esposizione
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
UF Prevenzione Igiene e Sicurezza nei luoghi di Lavoro
Si ringrazia: Programma Registrazione /Registration 9.00 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Apertura dei lavori e saluto delle Autorità
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Le Nanoparticelle di TiO2:
Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Marina CAMATINI Ezio BOLZACCHINI
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Microscopio Elettronico a Scansione
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
Rimini, 7 novembre 10:30 -13:30 Sala Ravezzi 1 – Hall Sud
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di Nano e Micro Sistemi Dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian CORSO.
LM FOTOCHIMICA E MATERIALI MOLECOLARI
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI DISPERSI Analisi di nano e microsistemi dispersi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Settimana UNESCO – DESS
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio CONFERENZA SULLE NANOTECNOLOGIE Ten.Col. co.ing. Gilmo CAVAZZA.
Applicazione di una nuova metodica per la prevenzione delle infezioni da rete idrica Dr.ssa Cinzia Quarti Pall Medical Giornata di Studio Legionellosi.
Equazione di Van Deemter
ottimizzazione di metodi cromatografici
Progettare la vita utile delle strutture (Service Life Design)
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
Il Microscopio elettronico a scansione
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
SMART GRID: Predictive analytics per i consumi energetici Ing. Luca Ghelardoni DITEN – Department of Information Technology Electrical.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Particelle fini e ultrafini: la necessità di approfondire la conoscenza sulle emissioni di particolato ultrafine Prof. Ennio Carnevale Dipartimento di.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Addressing the environmental impact of salt use on the roads.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Transcript della presentazione:

Tecniche di misura dell’esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro: approccio multiparametrico Riccardo Ferrante INAIL – Research Area, Dept. Of Occupational and Environmental Medicine Epidemiology and Hygiene Italy

Concentrazione Chimica di superficie Solubilità in acqua Parametri da selezionare Stato di aggregazione o agglomerazione Area superficiale Dimensioni Massa

Assessing exposure to airborne nanomaterials: Current abilities and future requirements ANDREW D. MAYNARD & ROBERT J. AITKEN Nanotoxicology (2007) 1(1), 26–41 Tiered Approach to an Exposure Measurement and Assessment of Nanoscale Aerosols Released from Engineered Nanomaterials in Workplace Operations IUTA, BAuA, BG-RCI, VCI, IFA, TUDGermany, August 2011 A Strategy for Assessing Workplace Exposures to Nanomaterials Ramachandran G., Ostraat M., Evans D. E., Methner M. M., O’Shaughnessy P., D’Arcy J., Geraci C. L., Stevenson E., A. Maynard g & K. Rickabaugh Journal of Occupational and Environmental Hygiene (2011) 8, 673–685 Conceptual model for assessment of inhalation exposure to manufactured nanoparticles Schneider T., Brouwer D. H., Koponen I. K., Jensen K. A., Fransman W., Duuren-Stuurman B. V., Tongeren M. V. And E. Tielemans Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology (2011) 21, 450–463 Concept to Estimate Regional Inhalation Dose of Industrially Synthesized Nanoparticles Koivisto A.J., Aromaa M., Mäkelä J.M.,Pasanen P.,Hussein T.,Hämeri K ACS nano (2012) 6, 1195–1203

Background

Caso studio Monitoraggio dell’esposizione a nanozeoliti nei luoghi di lavoro SEM and TEM images of LTA nanozeolites  Descrizione del nanomateriale:  Denominazione: LTA nanozeoliti  Stato fisico: polvere cristallina  Composizione Chimica: Na w Al x Si y O z  Dimensioni: 70% < 100nm (Kihara et al, J. Biosci. Bioeng. 111(6): )

Monitoraggio COV e IPA Campionamento Ambientale (massa) nanoMOUDI Campionameto Personale (massa) SIOUTAS Concentrazione e distribuzione dimensionale (Mobilità elettrica) FMPS Monitoraggio di IPA su polveri Monitoraggio Ozono CPC Concentrazi one NSAM Area Superficiale (frazione A/Tr) (Carica diffusa) Approccio Multiparametrico Monitoraggio del Background

Analisi Chimica Spettrometria di Massa GC-MS ICP-MS Studi Morfologici FegSEM-EDX Analisi per Immagini Filtri Fiale Adsorbenti Strumentazione di Laboratorio

Background In fase di Produzione Stazione Microclimatica (BABUC) BABUC A Monitoraggio condizioni ambientali Una settimana

Dati Preliminari

dN/dlogDp [#/cm³] [nm] Dati Preliminari

Risultati analisi FegSEM-EDX NanoMoudi, piatto di campionamento S10: dimensioni nominali nm Courtesy of D. Lega and A. Antonini, INAIL O2O2 Si Incremento del segnale EDX per Si, O 2 e C negli aggegati e nelle particelle singole C

dN/dlogDp [#/cm³] [nm] Contributi Emissivi Particolari

Conclusioni Un approccio multi-parametrico permette di raccogliere dati utili per: Una valutazione dell'esposizione professionale il più completa possibile La distinzione del contributo dovuto al Background L'identificazione delle fonti di emissione diverse dal processo di produzione La valutazione delle influenze dovute al contributo esterno e ai parametri climatici I risultati delle misure in tempo reale devono essere integrati con i dati delle analisi di laboratorio al fine di completare la valutazione dei dati

Ulteriori Informazioni Ulteriori Informazioni Dr. Fabio Boccuni Dr. Riccardo Ferrante INAIL – Research Area Department of Occupational and Environmental Medicine, Epidemiology and Hygiene Dr. Sergio Iavicoli per l’attenzione!