Quando l’uomo scoprì di poter giocare a braccio di ferro con la Terra ! L’impatto dell’uomo sul territorio Prof. Alessio VALENTE Dipartimento di Scienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Advertisements

Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Ciclo dell’acqua.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
Scuola di dottorato in:
08. Lei viaggia? Oggi in Italia: 178f Paul Oorts 2012.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
Il bacino idrografico dello Huang He o
Rapporto Missione Pechino Situazione attuale La regione subito a Nord di Pechino (ad una distanza di circa Km dai quartieri più settentrionali) è
La valutazione dei costi esterni della mobilità urbana Vantaggi derivanti dal potenziamento del trasporto collettivo nel Comune di Roma Roma, 27 marzo.
LA RISORSA ACQUA. LACQUA OGGI E IL SUO UTILZZO infinitaLacqua in passato era considerata una risorsa indifferenziata, abbondante, rinnovabile infinita.
L’ evoluzione dell’ uomo
IL PIANETA CHE SCOTTA Parte 1 – Perché un nuovo libro sui cambiamenti climatici? Addedum alla lezione 6 del corso di "Ecologia ed educazione ambientale"
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE " SAVERIO ALTAMURA" FOGGIA
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Che cos’è la geografia?.
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Preparazione del paziente
ITIS L. Cerebotani L'istituto ha sede a Lonato del Garda in via Galileo Galilei n°1, vicino alle Scuole Medie.
Scopriamo le acque del nostro territorio
La decrescita sostenibile
Milioni di anni fa i primi abitanti della terra scoprirono un tesoro……
ottobre 2006 Io, il mio diritto alla salute lo vedo così … A cura di Sara Casale, Ilaria Foco e Alessia Taricco CLASSE 3^ C - CARIGNANO Prof. Lidia Vanzetti.
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
Per agevolare la lettura le diapositive avanzano con click del mouse.
“Certificazione delle competenze tra progettazione, valutazione e orientamento 14 giugno: ore Incontro dei gruppi per la valutazione del percorso.
Agricoltura.
La rivoluzione industriale
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
QUALI POSSIBILI PERCORSI?. L'INQUINAMENTO ATMOSFERICO Educare ad atteggiamenti responsabili.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Al principio c’erano due canali: Il canale Forth e Clyde fu costruito nel 1777 fra i porti Grangemouth e Falkirk collegando Glasgow alla costa ovest della.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi 30 Maggio 2008 Laura Bortolotti.
“La Qualità Alimentare. La Relazione tra Alimentazione, Salute e Ambiente” - ENEA Casaccia 13 Maggio ° Priorità SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI.
Risultati complessivi questionario Totale 70 alunni: 1° A14 1° B15 1° C 9 1° D16 1° E16.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Nell’ Ottobre del 2008 Capoterra fu colpita da una terribile alluvione : le zone più colpite furono Poggio Dei Pini, Frutti D’Oro e Rio San Girolamo.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Una risorsa geologica vitale
ACQUA DELLA CAPACITÀ BAGNANTE DISPOSITIVI PER IL MIGLIORAMENTO
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
Prof Bordonaro e Guglielmo Spampinato ( classe 1F a.s )
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
Settore Educazione Ambientale Koiné Cooperativa Sociale Onlus Solaro 2016.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Energia da fonti rinnovabili
La Russia è il Paese più esteso del mondo e occupa da solo quasi il 12% delle terre emerse. Dal punto di vista geografico, un po’ meno del 25% della.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
CLASSE 059. PROF. GUGLIELMO RAINALDI DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA TEL. 080/ CELL.
CROAZIA.
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Ottobre.
Transcript della presentazione:

Quando l’uomo scoprì di poter giocare a braccio di ferro con la Terra ! L’impatto dell’uomo sul territorio Prof. Alessio VALENTE Dipartimento di Scienze e Tecnologie «Living as a geologist» Un percorso scientifico per orientarsi nel mondo del lavoro Montesarchio, 12 marzo ° PARTE

255 Milioni di anni fa

237 Milioni di anni fa

195 Milioni di anni fa

152 Milioni di anni fa

94 Milioni di anni fa

69 Milioni di anni fa

50 Milioni di anni fa

14 Milioni di anni fa

Oggi

… sono nate così le catene montuose!

18 maggio 1980

Il paesaggio prima e dopo l’eruzione del 18 maggio 1980 cambiò radicalmente …

… sta cambiando il clima! stazione di Montevergine (1270 m s.l.m) - Fiorillo, 2010 … Δ=+2° pluviometro di Lago Matese (1050 m s.l.m.) - Fiorillo, 2010 … Δ<500mm … perché?

… utilizzo crescente dell’acqua! Industriale ~ 25% Domestico ~ 10% Agricolo ~ 65%

2 ottobre 1949 … quando un corso d’acqua ha una capacità di trasporto inferiore al carico d’acqua entra in piena, straripa e causa danni, come accadde a Benevento quel giorno …