Francesco Petrarca Il Canzoniere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Si congeda un genio” Gabriel García Márquez si è ritirato dalla vita pubblica per ragioni di salute: cancro linfatico. Ora sembra che sia sempre più grave.
Advertisements

Un addio trionfante.
L’Amore Da il Pofeta di Gibran Kahlil Gibran Musica: “Toscana Magic”, di Acama Foto Arturo.
Associazione Nazionale onlus Ilaria Perfetto
49 Gesù l’amico supremo è ognora Gesù l’amico supremo è ognora: oh, quale amor! Divin fratello con me dimora: oh, quale amor! Quaggiù ogni cosa muore.
due proposte di definizione
Approccio retorico.
Idiografo dei Rerum Vulgarium Fragmenta (Canzoniere) di F
Gustate come è buono il Signore
LE NOSTRE POESIE.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
Poesie.
NON CHIAMARMI STRANIERO!
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
“Lo dice un burattino di stracci”
Chi è l’alpino? Per me significa soccorso, fiducia, coraggio, altruismo, forza, sentirsi in mani sicure.
Un pensiero per la mamma
Commiato Se per un istante Dio si dimenticherà
Progetto Unicef Le nostre emozioni in poesia Classe 2^A.
Per ogni cosa c'è la sua stagione
Le preghiere del mattino
Accendi l’audio Amici Così.
Annunceremo Che TU.
PERLE di Leo Buscaglia.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola,
6° incontro
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Un giorno,un giovanotto si fermò nel centro di una citta e iniziò a spiegare a tutti che lui aveva il cuore più bello del mondo…….
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Gabriel Garcìa Màrguez
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
POESIE DI GIOVANNA PALO 2.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Roma, Bibl. Apostolica Vaticana ms. Chigiano L V 176, c. 67r Rime di F
 .
E’ piena la luna di aprile,
Lettera d'amore del Padre
Sulla terra è Natale! E il Verbo si fece carne e venne ad abitare
Se per un istante Dio si dimenticasse che sono una marionetta di stoffa e mi facesse dono di un pezzo di vita, probabilmente non direi tutto ciò che penso,
Le immagini allegate sono state tratte da una che abbiamo ricevuto e che mi ha dato lo spunto per sviluppare un tema che sta molto a cuore a tutti.
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
Per un mondo migliore Questa raccolta di poesie è dedicata a tutti i bambini del mondo, ai bambini schiavi, ai bambini soldato, ai bambini palestinesi.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
Odi et amo (Catullo, carme 85)
Al mare One man dream.
La vita fugge et non s’arresta un’hora
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
Petrarca La vita fugge,et non s’arresta un’hora Canzoniere 272.
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Francesco Petrarca.
LA VITA FUGGE, ET NON S’ARRESTA UN’HORA
Rerum vulgari fragmenta.
"Un uomo può essere padre, ma ci vuole una persona speciale per essere papà."
"Se per un istante Dio si dimenticherà
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
CUORE DI DONNA AVANZAMENTO MANUALE.
VORREI… Vorrei lanciare il mio cuore nello specchio del mare.
a Colui che hanno trafitto
Una scuola grande come il mondo!
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
FRANCESCO Petrarca LAURA.
Grande cosa è l’amore….
Materiali per manierismo. Petrarca dal Canzoniere Passer mai solitario in alcun tetto non fu quant’io, né fera in alcun bosco, ch’i’ non veggio ’l bel.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei : 1°“CREAZIONE - DIO PADRE BUONO” 2° GESU’: “VITA.
Transcript della presentazione:

Francesco Petrarca Il Canzoniere Pace non trovo Francesco Petrarca Il Canzoniere

Pace non trovo Pace non trovo, et non ò da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio. Tal m'à in pregion, che non m'apre né serra, nè per suo mi riten né scioglie il laccio; et non m'ancide Amore, et non mi sferra, né mi vuol vivo, né mi trae d'impaccio. E l’amore ne mi uccide ne mi libera dalle sue catene di ferro Ne mi vuole vivo ne mi libera dalla sofferenza.

Pace non trovo Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido; et bramo di perir, et cheggio aita; et ò in odio me stesso, et amo altrui.   Pascomi di dolor, piangendo rido; egualmente mi spiace morte et vita: in questo stato son, donna, per voi. Desidero morire e tuttavia chiedo aiuto Ho in spregio alla stesso modo morte e vita

Temi e poetica Tema di questo sonetto Guerra contro l’amore L’ Amore è la sofferenza del poeta a causa dell’amore non corrisposto Usa però consonanti

Vita Opere Francesco Petrarca infanzia età adulta Canzoniere 20 Luglio 1304 Arezzo 1337 valchiusa 1353 lascia la francia 19 Luglio 1374 Arquà

Il Canzoniere Opinioni proprie

Paranomasia Ghiaccio/giaccio (vv. 2-3). testo E temo, et spero; et ardo, et sono un ghiaccio; et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra; testo

Chiasmo Pace non trovo e non ò da far guerra (v. 1), e ardo e sono un ghiaccio (v. 2). testo

Elisione M'à, m’apre (v. 5), m’ancide (v. 7). testo Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra, et non m’ancide Amore, et non mi sferra, testo

Polisindeto E…e (vv. 1-4), e…e (v. 7), e…e (9-11). testo Veggio senza occhi, et non ò lingua et grido; testo

Apocope Far (v. 1), pregion (v. 5), riten (v. 6), perir (v. 10), dolor (v. 12), son (v. 14). et bramo di perir, et cheggio aita; testo

Anastrofe Nulla stringo, tutto il mondo abbraccio (v. 4), né per suo mi ritien (v. 6), non m’ancide Amore (v. 7), in questo stato son (v. 14). testo

Ossimoro Piangendo rido (v. 12). testo

Gruppo 3 De ligio Alessandro Galante Matteo Macchello Chiara Nitse Maria Panzanini Alberto In modalità Presentazione fare clic sulla freccia per accedere alla pagina della guida introduttiva di PowerPoint.