Vive un solo giorno 400 anni: pescata lungo le coste Islanda 8000 anni: conifera al confine tra Norvegia e Svezia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

L’ambiente e l’ecologia
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
La classificazione dei viventi
Caratteristiche dei viventi.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
S. Beninati Tel /228 CITOLOGIA S. Beninati Tel /228
LE BIOMASSE.
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
UNA SANA ALIMENTAZIONE.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Crescere bene, crescere forti.
Le caratteristiche dei viventi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I batteri e la loro classificazione
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Gli organismi viventi:
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Reattività e adattamento
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
Il regno dei viventi.
La funzione degli alimenti
L’ENERGIA.
L'ECOLOGIA.
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
Le caratteristiche dei viventi
Prof.ssa Grazia Paladino
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Cibo e nutrienti.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Che cosa vuol dire essere vivi ?
ISTITUTO COMPRENSIVO N
GLI UNICELLULARI Per l’insegnante:
LE COMBUSTIONI.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Cap. 11 gli esseri viventi.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
GLI ESSERI VIVENTI E LA TERRA
I RIFIUTI.
I MICRORGANISMI.
I regni dei viventi.
L'ECOLOGIA.
Equilibrio erbivori-predatori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Il sistema endocrino. Le funzioni del sistema endocrino Ormoni: sono i messaggeri chimici che liberati nei liquidi corporei esercitano gli effetti ricercati.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
caratteristiche degli organismi viventi
Fatto da Rosaria Glielmi
Gli esseri viventi.
Transcript della presentazione:

Vive un solo giorno 400 anni: pescata lungo le coste Islanda 8000 anni: conifera al confine tra Norvegia e Svezia

Utilizzare le sostanze introdotte Ricavarne energia Eliminare le sostanze di rifiuto

I viventi assumono alimenti per crescere sostituire ricavare energia Autos=da sè Trefo=nutro Eteros=altro Trefo=nutro Costruiscono da soli Il proprio nutrimento Ottengono il nutrimento da altri esseri viventi

Decompositori : utilizzano i resti di organismi morti

I viventi introducono e lo utilizzano per “bruciare” il combustibile introdotto con l’alimentazione

Tutti i viventi reagiscono agli stimoli esterni, cioè producono delle risposte alle modificazioni dell’ambiente

I viventi hanno la capacità di dare vita ad organismi simili a loro stessi