DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL 29.10.2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MATTEI” EBOLI(SA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Europa 2008 Ambito: CULT Informazione Laboratorio Europa 2008 Ambito: CULT Informazione.
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
ORATORIO SAVIO MESSINA
Inizio aprile – dicembre 2001 Il portale giovanile è nato nel 2001 come decisione del capitolo ispettoriale. I lavori sono partiti laprile.
La dipendenza dal gioco d’azzardo
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Sebastiani, C., La politica della città La costruzione di significati e la loro comunicazione costituiscono lattività
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
La ricerca del Rischio Estremo
Settimana dell’accoglienza classi quarte scuola Rosmini anno scolastico 2011/2012.
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
Ciclo di vita famigliare
Scuola Secondaria di I grado «G.A.BOSSI»
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
L’analisi SWOT.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
tipologia B Il saggio breve
Giovani: sfida ai limiti fumo – alcol – droga –sport estremo
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
IL BENESSERE Progetto legalità a. s
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Lazienda naviga in brutte acque: Siete una commissione esaminatrice 5 candidati a disposizione 2 candidati da scegliere Carenza informativa.
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
Diocesi della Calabria: 10/12 Questionari raccolti: 344/865 (28%) C.E.C. – Commissione per la pastorale giovanile.
Serata informativa per i genitori "asilo nido capriola"
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
L’ATTIVITA’ DEI GIOVANISSIMI Impostazione ed aspetti normativi Relatore: Maurizio Ciucci Settore Giovanile.
Giovani: sfida ai limiti fumo – alcol – droga –sport estremo
Il Diabete.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
La semplicità… la chiave della comprensione
COSA SI IMPARA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MECCANICO
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
ADULTI RAGAZZI meno competenti, a comprendere come funziona internet e i mezzi di comunicazione, non conoscono il loro funzionamento e di conseguenza.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
SERTECO VOLLEY SCHOOL Genova. LA STORIA La Società “Serteco Volley School” S.S.D. a R.L., si costituisce in data 01/06/2011, numero registro dell’Agenzia.
KA103 A.A. 2014/ RAPPORTO FINALE Clara Grano Roma, 28 ottobre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Istituto ITIP “L. BUCCI”
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO “E. MATTEI” BELLIZZI(SA)
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. FORTUNATO” EBOLI(SA)
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “A. MORO” EBOLI(SA)
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
L’istituto professionale per i servizi socio-sanitari “A
Dr. … Ruolo ….. titolo intervento Titolo generale del Convegno/Seminario UTENZA SERT ASL DI MILANO ANNO 2013.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Jean Gabin Quand’ero bambino, alto più o meno “tre palmi” parlavo forte per essere un uomo dicevo: io so, io so, io so, io so.
Transcript della presentazione:

DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. MATTEI” EBOLI(SA)

DIRITTI IN GIOCO Workshop del I.T.I.S. “E. Mattei” – EBOLI (SA) ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del I.T.I.S. “E. Mattei” – EBOLI (SA)

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del I.T.I.S. “E. Mattei” – EBOLI (SA)

PAROLE CHIAVE: malattia – dipendenza - vizio- droga- crisi- rabbia – pietà- tristezza ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del I.T.I.S. “E. Mattei” – EBOLI (SA)

SI E’ PARLATO DI: Punti di forza del territorio: Centri di aggregazione giovanile Famiglia Scuola Sport Punti di debolezza del territorio: Carenza di informazioni Mancanza di lavoro Speranza di migliorare le proprie condizioni economiche Facilità di accesso al gioco d’azzardo Carenza di controlli ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO

ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO DIRITTI IN GIOCO Workshop del I.T.I.S. “E. Mattei” – EBOLI (SA)

QUALI DIRITTI SONO STATI PROPOSTI? 1.I giovani hanno diritto all’informazione seria, completa e articolata sui rischi, le cause e le conseguenze del gioco d’azzardo. 2. I giovani hanno diritto ad essere tutelati in maniera differenziata per età dalle tentazioni e dalle pubblicità illusorie che caratterizzano il gioco d’azzardo. ERASMUS+ KA3 - SUPPORT FOR POLICY REFORM DIRITTI IN GIOCO