ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Advertisements

La scienza dell’ereditarietà
Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
La divisione cellulare
Divisione cellulare Meiosi.
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Mitosi divisione equazionale
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
MITOSI La mitosi è un processo dal quale da una cellula madre si ottengono due cellule identiche a quella di partenza. È preceduta dall’interfase, nella.
LEGGI DI MENDEL.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Esercizio.
La riproduzione cellulare
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d’azione Prof. Popolizio Raffaele.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Genetica mendeliana e alberi genealogici
MEIOSI.
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Come si riproducono le cellule
Sc.Biosanitarie Genetica I
La Meiosi.
La Genetica.
La Mitosi.
LE LEGGI DI MENDEL.
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
La capacità di sentire il sapore amaro della feniltiocarbamide è un carattere ereditario dell’uomo, dovuto a un allele autosomico dominante T. Gli individui.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Definizione di GENETICA
di una cellula Il ciclo vitale
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE 1 REPLICAZIONE DNA e CICLO CELLULARE MITOSI E MEIOSI INCROCIO MONOIBRIDO

1. In questa molecola di DNA in replicazione, disegna le eliche di nuova sintesi indicando le polarità e i frammenti di Okazaki Elica discontinua (lagging strand) 5’ Frammenti di Okazaki 5' 3' 5 3’ ' 5’ RNA primer 3’ Elica continua o guida (leading strand)

PRIMA della REPLICAZIONE 2. Come si presenta la struttura di un cromosoma prima e dopo la replicazione del DNA? Schematizza il cromosoma con un segmento e il centromero con un cerchio PRIMA della REPLICAZIONE DOPO la REPLICAZIONE

DURANTE LA FASE S AVVIENE LA DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI 3. Lo schema rappresenta il ciclo cellulare di una cellula eucariote diploide. Completa lo schema disegnando i cromosomi nei diversi stadi

4. Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di MITOSI di una cellula diploide con n = 1. L’individuo è eterozigote per il gene A. G1 A a PROFASE A a A a METAFASE a A ANAFASE A a A a Cellule figlie

5. Disegna in modo schematico i cromosomi nei diversi stadi di MEIOSI di una cellula diploide con n = 1. L’individuo è eterozigote per il gene A. GAMETOCITA A a A a PROFASE I A a METAFASE I ANAFASE I A a

ANAFASE I TELOFASE I METAFASE II ANAFASE II GAMETI A a A a A a A a A A

6. Quali strutture migrano ai poli opposti del fuso: Cromatidi fratelli a) in mitosi b) in meiosi I divisione c) in meiosi II divisione Cromosomi omologhi Cromatidi fratelli

7. Quali tipi di gameti e in che proporzioni vengono fatti da individui dal seguente genotipo: 1) genotipo AA solo gameti A 2) genotipo Aa ½ gameti A ½ gameti a 3) genotipo aa solo gameti a

8. Determina per ogni incrocio le classi genotipiche e fenotipiche attese nella progenie e le relative frequenze. GENOTIPO degli individui incrociati GAMETI prodotti dal primo individuo e frequenza GAMETI prodotti dal secondo individuo e frequenza GENOTIPI della progenie e relativa frequenza FENOTIPI AA x aa Aa x aa Aa x Aa A (1) a (1) Aa (1x1=1) A (1) ½ A ½ a Aa (½ x 1= ½) aa (½ x 1= ½) A (½) a (½) a (1) A (¼+2/4=3/4) a (¼) AA (½ x ½= ¼ ) Aa ( ¼ + ¼ = 2/4) aa (½ x ½= ¼ ) ½ A ½ a

n° di individui della progenie 9. Nei cani la lunghezza del pelo è determinata dal gene P, presente in due stati allelici alternativi (P e p). In base agli incroci riportati sotto, assegna il genotipo agli individui incrociati. FENOTIPO dei genitori n° di individui della progenie GENOTIPO dei genitori pelo corto pelo lungo a) corto x lungo 100 PP x pp X a) I due genitori hanno fenotipo diverso e quindi avranno genotipo diverso. La progenie però è omogenea (pelo corto), e quindi pelo corto (P) domina su pelo lungo (p) . Il genitore a pelo lungo sarà omozigote recessivo (pp) mentre il genitore a pelo corto può essere PP o Pp. Per determinare il genotipo del primo genitore, osservo le classi fenotipiche della progenie, che è tutta a pelo corto: l’unico gamete prodotto dal genitore a pelo corto è P quindi il primo individuo sarà un omozigote dominante PP.

n° di individui della progenie 9. Nei cani la lunghezza del pelo è determinata dal gene P, presente in due stati allelici alternativi (P e p). In base agli incroci riportati sotto, assegna il genotipo agli individui incrociati. FENOTIPO dei genitori n° di individui della progenie GENOTIPO dei genitori pelo corto pelo lungo a) corto x lungo 100 b) corto x lungo 50 PP x pp Pp x pp X b) Abbiamo precedentemente stabilito che corto è dominante su lungo: il genitore a pelo lungo è sicuramente omozigote recessivo pp mentre il genitore a pelo corto può essere PP o Pp. Osservo il fenotipo della progenie: dato che nella progenie compaiono sia cani a pelo corto sia cani a pelo lungo (nella stessa proporzione), il genitore a pelo corto deve produrre due tipi di gameti con uguale frequenza (½ P : ½ p) e sarà eterozigote.

n° di individui della progenie 9. Nei cani la lunghezza del pelo è determinata dal gene P, presente in due stati allelici alternativi (P e p). In base agli incroci riportati sotto, assegna il genotipo agli individui incrociati. FENOTIPO dei genitori n° di individui della progenie GENOTIPO dei genitori pelo corto pelo lungo a) corto x lungo 100 b) corto x lungo 50 c) corto x corto 150 PP x pp Pp x pp Pp x Pp X c) nel terzo incrocio, i genitori hanno lo stesso fenotipo (pelo corto) ma nella progenie compare un fenotipo alternativo (pelo lungo): quindi i due individui devono essere entrambi eterozigoti per poter dar origine a omozigoti recessivi (con frequenza di ¼).

10. La Drosophila melanogaster di tipo selvatico (wild-type) ha l'occhio rosso. Esistono mutanti che hanno l'occhio porpora. Il fenotipo è controllato dal gene pr nei due stati allelici: pr+ determina il colore rosso mentre pr determina il colore porpora.

n° di individui della progenie 10. Il fenotipo è controllato dal gene pr nei due stati allelici pr+ (occhio rosso) e pr (occhio porpora). In base ai seguenti incroci determina qual è l’allele dominante e il genotipo degli individui incrociati: fenotipo dei genitori n° di individui della progenie genotipo dei genitori rossi porpora totale a) rosso x rosso 125 35 160 b) porpora x porpora c) rosso x rosso d) porpora x rosso pr+ pr x pr+ pr a) Incrociando due individui con lo stesso fenotipo rosso ottengo nella progenie individui con fenotipo porpora. Ciò mi indica che i due individui sono eterozigoti e il rosso è il fenotipo dominante (3/4 occhio rosso, ¼ occhio porpora).

n° di individui della progenie 10. Il fenotipo è controllato dal gene pr nei due stati allelici pr+ (occhio rosso) e pr (occhio porpora). In base ai seguenti incroci determina qual è l’allele dominante e il genotipo degli individui incrociati: fenotipo dei genitori n° di individui della progenie genotipo dei genitori rossi porpora Totale a) rosso x rosso 125 35 160 b) porpora x porpora 45 c) rosso x rosso d) porpora x rosso pr+ pr x pr+ pr pr pr x pr pr b) Dato che nella progenie ci sono solo individui con occhi di color porpora (omozigote recessivo), i due genitori sono anch’essi omozigoti recessivi (con occhio porpora).

n° di individui della progenie 10. Il fenotipo è controllato dal gene pr nei due stati allelici pr+ (occhio rosso) e pr (occhio porpora). In base ai seguenti incroci determina qual è l’allele dominante e il genotipo degli individui incrociati: fenotipo dei genitori n° di individui della progenie genotipo dei genitori rossi porpora totale a) rosso x rosso 125 35 160 b) porpora x porpora 45 c) rosso x rosso 177 63 240 d) porpora x rosso pr+ pr x pr+ pr pr pr x pr pr pr+ pr x pr+ pr c) Di nuovo un incrocio tra due eterozigoti: il fenotipo dei due genitori è uguale (dominante, rosso) ma nella progenie compare un fenotipo alternativo (recessivo, porpora). Anche in questo caso si ha una progenie per 3/4 con occhio rosso e per ¼ con occhio porpora.

n° di individui della progenie 10. Il fenotipo è controllato dal gene pr nei due stati allelici pr+ (occhio rosso) e pr (occhio porpora). In base ai seguenti incroci determina qual è l’allele dominante e il genotipo degli individui incrociati: fenotipo dei genitori n° di individui della progenie genotipo dei genitori rossi porpora totale a) rosso x rosso 125 35 160 b) porpora x porpora 45 c) rosso x rosso 177 63 240 d) porpora x rosso 55 100 pr+ pr x pr+ pr pr pr x pr pr pr+ pr x pr+ pr pr pr x pr+ pr d) Sappiamo che il fenotipo porpora corrisponde a un genotipo pr pr, quindi il primo genitore è omozigote recessivo pr pr. Il secondo genitore è un individuo a fenotipo rosso (dominante) e potrà avere un genotipo pr+ pr+ o pr+ pr. Osservo i fenotipi della progenie: dato che compaiono individui omozigoti recessivi, il genitore a occhio rosso produce gameti pr per cui è eterozigote pr+ pr.

Verifichiamo con il test del chi-quadrato se lo scostamento tra osservati e attesi può essere attribuito all’effetto del caso. Fenotipi Xo H Xa (Xo – Xa)2 : Xa Rossi 125 3/4 120 25 0,21 porpora 35 1/4 40 0,62 totale 160 c2 0,83 GL = 2-1 = 1 P = 30-50%

Fenotipi Xo H Xa (Xo – Xa)2 : Xa Rossi 177 3/4 180 9 0,05 porpora 63 1/4 60 0,15 totale 240 c2 0,20 GL = 2-1 = 1 P = 50-70%

Fenotipi Xo H Xa (Xo – Xa)2 : Xa Rossi 45 1/2 50 25 0,50 porpora 55 totale 100 c2 1,00 GL = 2-1 = 1 P = 30-50%