Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA-ER (ARPA-SIMC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
Advertisements

Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Distruzione di Ecosistemi
Väder- och Klimatförändringar
Le fasce climatiche Indice Home.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
REELAZIONI CLIMATICHE
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCI
Sicurezza idraulica e irrigazione
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
I CLIMI.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
L’adattamento climatico nel governo del territorio
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Modelli.
FATTORI UMANI, CLIMA E CALAMITÀ NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Energia Idroelettrica
Dalla biomassa al biogas
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Di Paganelli Alberto Inizio
Dissesto idrogeologico
Effetto serra Effetto Serra.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
CLIMI e BIOMI.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
CAMBIAMENTO CLIMATICO. Il clima Il clima sulla Terra ha sempre subito dei normali cambiamenti e lo farà anche in futuro Gli ultimi 10 anni (dati NASA)
I mesi, le stagioni, e il tempo
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Pietro Greco Roma, 23 giugno 2015 Le dimensioni sociali dei cambiamenti climatici.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
Il cambiamento climatico e le città: dal globale al locale Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Il clima delle città e le città per il clima – Bologna,
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Transcript della presentazione:

Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA-ER (ARPA-SIMC) CLIMA TRA PASSATO E FUTURO. QUALI SONO GLI SCENARI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO AD AREA LOCALE IN ITALIA? Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA-ER (ARPA-SIMC)

I cambiamenti globali: temperatura un riscaldamento pari a 0.85 [0.65-1.06] °C nel periodo 1880-2012. ciascuno degli ultimi tre decenni sulla superficie della Terra è stato in sequenza più caldo di qualsiasi decennio precedente dal 1850; nell'emisfero settentrionale, il periodo 1983-2012 è stato probabilmente il trentennio più caldo degli ultimi 1400 anni (confidenza media); (fonte: IPCC, AR5-WG1) Parma, 27 giugno 2014 rtomozeiu@arpa.emr.it

Cosa sta accadendo in Italia? Parma, 27 giugno 2014 rtomozeiu@arpa.emr.it

Anche in Italia il clima è cambiato ?

Le temperature minime e massime Fonte: Ispra: http://www.scia.isprambiente.it/Documentazione/RAPPORTOCLIMA2014.pdf

Fonte: Ispra: http://www. scia. isprambiente

Fonte: Ispra: http://www. scia. isprambiente

Le precipitazioni

Portate medie –valori annui 25/04/2017 LE PORTATE DEL PO A PONTELAGOSCURO Portate medie –valori annui riduzione 21% nel 1975-2013 (m3/s) Portate medie estive (giugno-agosto) riduzione 39% nel 1975-2013 (m3/s)

Cambiamento climatico in atto a scala regionale

Acqua: siccità e piogge più intense SICCITA’ PRIMA E PIOGGE ECCEZIONALI DOPO Estate 2012 caratterizzata da un record di anomalia negativa di precipitazioni: anomalie anche dell’ordine di - 90%. Tale situazione di siccità si è sommata al deficit del 2011. Primavera (marzo) 2013: 150mm di pioggia su tutta la regione con punte di 600mm sul crinale appenninico !! Record degli ultimi 40 anni.

Casi climatici anomali più frequenti Nevone, febbraio 2012 Onde di calore prolungate Estate 2012 con temperature elevatissime e almeno 7 periodi di onde di calore in meno di 2 mesi. Tutto ciò dopo l’inverno più nevoso di sempre !!!

Arpa -Simc Area Agrometeorolofgia,territorio e clima Venerdì 3 maggio 2013, pianura modenese e bolognese, tornado F2-F3, venti stimati 300 km/h. Foto da sito Giuliano Nardin Arpa -Simc Area Agrometeorolofgia,territorio e clima

Le piogge prolungate producono piene fluviali Le tre onde di piena che si sono verificate sul fiume Secchia negli ultimi 30 giorni . Durante l’ultima piena di sabato scorso si è rotto un argine e questo è il risultato…

Piogge molto intense e di brevissima durata

Cambiamenti climatici futuri Global Climate Models(GCMs) Regional Climate Models(RCM) Statistical Downscaling Scheme (ARPA-SIMC) Parma, 27 giugno 2014 rtomozeiu@arpa.emr.it

ARPA-SIMC in: cambiamenti climatici futuri a scala locale e studio degli impatti… Progetto AGROSCENARI- 2008-2014 “Scenarios of adaptation to climate change in Italian agriculture” (http://www.agroscenari.it/ ) National Research Council CNR-IBIMET Agricultural Research Council CRA CMA, ING University of Sassari UNISS-NRD National Research Council CNR-ISAFOM Catholic University “Sacro Cuore” UNICATT-ISAN Agricultural Research Council CRA CIN Agricultural Research Council CRA CMA University of Tuscia UNITUSDAFNE INEA Agricultural Research Council CRA CMA, ABP Regional Agency for Environmental Protection ARPA-SIMC

Progetto ICFAR: LInking long term observatories with Crop systems modelling For a better Understanding of climate change impact and Adaptation stRategies for Italian cropping systems  (MIUR-PRIN , 2012-2016) (http://www.icfar.it/index.html) Progetto MACASUR JPI-FACCE – Agriculture Food Security and Climate Change (2012-2016) http://www.faccejpi.com/

A livello regionale- Emilia Romagna SUPPORTO ALLA REGIONE PER L’ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE IN MATERIA DI RISORSE IDRICHE COME PREVISTO DAL D. LGS. 152/06 (PTA) A livello locale (BOLOGNA) project BLUE AP-piano di adattamento per la città di Bologna

Zone di studio- ICFAR &JPI FACCE Casi di studio: Torino, Padova, Bologna(Ozzano e Cadriano), Ancona,Perugia, Foggia, Pisa, S. Lucia Impatto: Cultivars: wheat, maize, sugarbeet, tomato , sorghum, sunflower, favino Periodo 2021-2050, scenari costruiti nel ambito RCP45 e RCP85 (Source of data: E-OBS data set (http://www.ecad.eu/), 0.25°x0.25°

Scenari stagionali a scala locale Catena Modellistica: REGIONALIZAZZIONE STATISTICA Weather Generator Scenari stagionali a scala locale Daily data IMPACT MODEL

…RCP45 ( progetto ICFAR &JPI-FACCE)…? INVERNO: Tmin &Tmax, 2021:2050-1971-2000

… cambiamenti di Tmin &Tmax , tutte le stagioni 2021:2050-1971:2000, RCP85 (media sui casi di studio)

(data set osservativo= E-Obs)

Che impatti potremo avere anche in Italia? Maggior frequenza di incendi boschivi, onde calore Maggior rischio idrogeologico e idraulico Impatto negativo sulla produzione agricola (meno acqua disponibile) Più frequenti periodi di siccità (se ripetuta, problemi di desertificazione dei suoli…) Meno acqua disponibile, minore qualità, problemi di approvvigionamento, compreso il comparto idropotabile Nuove patologie ed effetti negativi sulla salute per più frequenti onde di calore Maggiore richiesta e consumo di energia (es: per raffreddamento estivo)

La risalita del cuneo salino nel delta del Po Anni 50’ – 60’ 2-3 km dalla foce La risalita del cuneo salino nel delta del Po 25/04/2017 Anni 70’ – 80’ 10 km dalla foce Anni 2000 20 km dalla foce

Impatti da rischio idrogeologico-idraulico: alluvioni e frane Negli ultimi anni l’Italia è stata interessata da eventi meteorologici di grande intensità che hanno causato DANNI e MORTI: - Centinaia di milioni di euro di danni per ogni evento - Oltre 70 morti soltanto dal 2010 ad oggi

Area Agrometeorologia, Territorio e Clima Alluvione pianura Modena, gennaio 2014 Domenica 19 gennaio cede l’argine destro del fiume Secchia in località S. Matteo, pochi km a nord della città di Modena. Si allagano i centri abitati di Bastiglia e Bomporto e vastissime aree di campagna. Arpa -Simc Area Agrometeorologia, Territorio e Clima

2) Adattamento: ridurre il rischio (prevenzione) e i danni derivanti dagli impatti negativi dei CC in maniera efficace dal punto di vista economico e, se possibile, sfruttarne i potenziali benefici. utilizzo più efficiente di risorse idriche scarse, adeguamento delle norme edilizie in vigore per far fronte alle future condizioni climatiche e ai fenomeni meteorologici estremi, costruzione di difese contro le inondazioni e l'innalzamento degli argini artificiali per combattere l'innalzamento del livello dei mari, sistemi di allertamento più efficienti sviluppo di colture resistenti alla siccità, la selezione di specie e di prassi silvicole meno sensibili alle precipitazioni violente e agli incendi, elaborazione di piani territoriali e corridoi per favorire la migrazione delle specie.

Grazie per l’attenzione! Contatti Carlo Cacciamani: ccacciamani@arpa.emr.it, Gabriele Antolini: gantolini@arpa.emr.it Rodica Tomozeiu: rtomozeiu@arpa.emr.it, Lucio Botarelli: lbotarelli@arpa.emr.it Valentina Pavan: vpavan@arpa.emr.it