Raccontare la matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza del ragionamento corretto Elaborato da Manuela Mangione
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
LOGICA.
IL RAGIONAMENTO FORMALE
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Semantica, inferenza e logica
Aristotele Logica.
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Dalla Geometria alle Geometrie Brunetto Piochi (Università di Firenze)
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
Filosofia della scienza
Ingegneria della conoscenza e sistemi esperti Dario Bianchi, 1999 Conoscenza e ragionamento.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Intelligenza Artificiale
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
del fango sopra gli occhi,
Dialogando con il Padre nostro.
Logica Matematica Seconda lezione.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Routine.
SIAMO QUELLO CHE SIAMO. SIAMO QUELLO CHE SIAMO.
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Anno B 2 agosto 2009 Domenica XVIII tempo ordinario Domenica XVIII tempo ordinario Musica strumentale sefardita.
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
Lettera d'amore del Padre
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
La logica di Aristotele
DANTE e la SCIENZA Logica e Matematica nella Divina Commedia.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
CORSO DI APPROFONDIMENTO
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
Logica A.A Francesco orilia
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Carissimo, mio unico bene,
L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie
Consegna piantine Quaresima 2014.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Routine
ARTURO.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Un bravo nuotatore aveva l’abitudine di avvicinarsi all’acqua e di bagnare solo il dito del piede prima di fare un tuffo. Un uomo, meravigliato per.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Tempo di AVVENTO.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Diakonia. “ Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti,
Raccontare la matematica:
Raccontare la matematica
Gesù ci perdona sempre. Gesù ci perdona sempre.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Logica A.A Francesco orilia
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
V DOMENICA DI quaresima ANNO C Giovanni 8,1-11. In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
Raccontare la matematica giocare con logica...sin dall'antichità.
Transcript della presentazione:

Raccontare la matematica la matematica senza numeri

Relazioni e funzioni anziché ALGEBRA dall'arabo AL-JABR titolo del libro del matematico AL-KHUWARIZMI Algebrista= riparatore, aggiustatore...

Nel Progetto ArAl viene introdotta la metafora del balbettio algebrico La metafora del balbettio si contrappone così alla didattica tradizionale dell’algebra, in cui si comincia privilegiando lo studio delle regole e si tende ad insegnare la sintassi trascurando la semantica, come se la manipolazione formale fosse in qualche modo indipendente dalla comprensione dei significati. Nel Progetto ArAl viene introdotta la metafora del balbettio algebrico

EQUAZIONI per ogni ordine di scuola 2+?=3 2+x=3

QUANTA MATEMATICA NELLA COMMEDIA!!! LA MATEMATICA IN DANTE QUANTA MATEMATICA NELLA COMMEDIA!!!

Guido, ti assolverò in anticipo da questo peccato! Guido da Montefeltro dal 1275 al 1280 rivestì l’incarico di Capitano del popolo di FORLI’ Guido organizzò la resistenza della città contro l’esercito del Papa Martino IV che, alleato con i francesi, assediava Forlì. Guido salvò Forlì. Successivamente ebbe altri incarichi importanti e si mise in mostra per le sue qualità di stratega. Nel 1296 entrò nell’ordine francescano. Morì probabilmente ad Assisi nel 1298. Papa Bonifacio VIII, conoscendo l’abilità di stratega di Guido, gli chiese consiglio per espugnare con l’inganno la città di Palestrina e sconfiggere definitivamente la famiglia COLONNA. Nell’VIII BOLGIA dell’VIII CERCHIO si trovano i consiglieri fraudolenti cioè coloro che utilizzavano il proprio ingegno per dare consigli ingannevoli. Guido, ti assolverò in anticipo da questo peccato! Dante tuttavia, ritiene che Guido fosse comunque destinato all’inferno ed immagina che, alla sua morte, San Francesco e un “Nero Cherubino” si contendano la sua anima

INFERNO XXVII 112-123 Francesco venne poi, com’io fu’ morto, per me; ma un d’i neri cherubini    li disse: "Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee giù tra ’ miei meschini perché diede ’l consiglio fraudolente,     dal quale in qua stato li sono a’ crini; ch’assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi      per la contradizion che nol consente”. Oh me dolente! come mi riscossi quando mi prese dicendomi: "Forse     tu non pensavi ch’io löico fossi!".

LA LOGICA ARISTOTELICA: sillogismo

Sillogismo Il tipo fondamentale di ragionamento deduttivo della logica aristotelica, costituito da una premessa maggiore affermativa o negativa, da una premessa minore, da una conclusione derivata necessariamente

assolver non si può chi non si pente ogni assolto è un pentito Dante conosceva i “sillogismi aristotelici.” Ebbene è possibile argomentare che il “nero cherubino” ha ragione, anche con un semplice SILLOGISMO: assolver non si può chi non si pente significa che ogni assolto è un pentito

A è contenuto in P In termini moderni “di INSIEMI”avremo che se A è l’insieme degli ASSOLTI e P quello dei PENTITI… A insieme degli assolti P insieme dei pentiti

“Né pentere e volere insieme puossi” significa che : “ nessun pentito è un peccatore volontario” ( o consapevole)

Se Guido è un elemento di V non può essere un elemento di A Se con V indichiamo l’insieme dei peccatori consapevoli avremo che P e V sono due insiemi disgiunti, cioè non hanno elementi in comune. Se ne deduce, con un banale sillogismo, che nessun assolto può essere un peccatore consapevole Se Guido è un elemento di V non può essere un elemento di A

Riassumendo il Sillogismo: ( con “pentito” termine comune) 1° Premessa: ogni assolto è un pentito 2°Premessa : nessun pentito è un peccatore volontario Deduzione: nessun assolto è un peccatore volontario

anche i sillogismi incatenano Guido al suo destino! “tu non pensavi ch’io loico fossi”... cioè conoscessi le regole della logica! anche i sillogismi incatenano Guido al suo destino!

Esempi di sillogismi Il cane è un mammifero, i mammiferi sono vertebrati, il cane è un vertebrato Il quadrato è un poligono, i poligoni sono figure geometriche, il quadrato è una figura geometrica

Modus ponens esempio di argomentazione nella forma di MODUS PONENS Nella logica il Modus ponens è una semplice e valida regola d'inferenza che afferma in parole: Se “p implica q” è una proposizione vera, e anche la premessa p è vera, allora la conseguenza q è vera. esempio di argomentazione nella forma di MODUS PONENS Se piove, allora la strada è bagnata. Piove. La strada è bagnata.

Modus tollens Il modus tollens è una regola di inferenza della logica proposizionale. Il suo significato è: "il modo che toglie la verità di una proposizione togliendo quella di un'altra". Se è giorno, c'è luce. Ma non c'è luce. Dunque non è giorno.

ESEMPI MODUS PONENS 1) Se e' primavera allora i ciliegi fioriscono ho che:e' primavera quindi i ciliegi fioriscono 2) Se piove allora apro l'ombrello ho che: piove quindi apro l'ombrello

ESEMPI MODUS TOLLENS Se e' primavera allora i ciliegi fioriscono se ho che:i ciliegi non fioriscono allora non e' primavera Se piove allora apro l'ombrello se ho che: non apro l'ombrello allora non piove

Lewis Carroll – Alice nel Paese delle meraviglie “Vuoi dirmi che strada dovrei prendere per uscire da qui? - Dipende molto da dove vuoi andare...” Dedicato a SILVIA