RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
____________________
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
STATISTICA DESCRITTIVA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Gli errori nell’analisi statistica
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
STATISTICA DESCRITTIVA
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Orario giorno ore materia Martedì Statistica
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Rappresentazione dei dati statistici
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
Incontro ravvicinato con la prima G
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
I principali tipi di grafici
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
Distribuzioni di frequenza
Statistica La statistica è
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
STATISTICHE DESCRITTIVE
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Elaborazione statistica di dati
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Il diagramma cartesiano
Studio fenomeni collettivi
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
RACCONTARE LA MATEMATICA
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
RACCONTARE LA MATEMATICA
RACCONTARE LA MATEMATICA
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
I “FERRI DEL MESTIERE”: ALCUNI STRUMENTI ANALITICI PER LA STORIA ECONOMICA LM 84, Corso di Storia Economica 2015/16.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Gli Indici di VARIABILITA’
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

RACCONTARE LA MATEMATICA MUOVERE I DATI PER EDUCARE ALL' INCERTEZZA

DATI E PREVISIONI anziché STATISTICA E PROBABILITA'

L'arte di ben governare lo stato La statistica, per molti etimologicamente legata a status (inteso come stato politico, così come stato delle cose: status rerum) fu definita e proposta dal filosofo tedesco Gottfried Achenwall nel XVIII secolo come scienza deputata a raccogliere dati utili per governare meglio

L'attributo statistica significa che l'informazione è il risultato di un'indagine (indagine statistica) svolta in un certo insieme di elementi che prende il nome di popolazione statistica allo scopo di raccogliere dati relativamente ad una certa caratteristica o carattere. Ma se dai dati raccolti si vogliono ricavare delle informazioni utili per prendere una decisione bisogna stabilire come il carattere esaminato varia, ossia bisogna studiare la sua variabilità

è dal gioco d'azzardo che ebbe inizio lo studio sistematico del Calcolo delle probabilità che nasce nel Seicento per risolvere alcuni problemi sui dadi posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, a B. Pascal ( ), del quale rimane, sull'argomento, un carteggio di sei lettere (tre per parte)

Un' escursione nel mondo della statistica

COSA NON VA NELL'INDAGINE DI TRILUSSA?

Le proposizioni che abbiamo letto contengono tutte un'informazione statistica Nella classe di Paolo 5 ragazzi su 10 hanno sbagliato la verifica di matematica Antonio è il ragazzo che pesa meno di tutti i compagni di classe Nel mese di giugno dell'anno scorso ci sono stati 18 giorni di sole

“Piccole indagini statistiche crescono” Tabella di dati Tabella di frequenza Campo di variazione Misure della tendenza centrale: moda o norma, mediana, media aritmetica (quando la moda coincide con la media si ha una distribuzione normale)

Supponi di trovarti con i tuoi compagni di classe. Ognuno di voi si pesa e registra il proprio peso sulla lavagna

Alla fine dell'operazione si trova la seguente tabella di dati

Per poter ricavare da una raccolta di dati delle informazioni è necessario raggruppare i dati che si ripetono contrassegnandoli con lo stesso segno

La tabella seguente dà un esempio di come può essere fatto il raggruppamento dei dati

Un altro modo per ottenere una distribuzione di frequenza

Una distribuzione di frequenza permette di individuare e valutare grandezze che sono caratteristiche di ogni distribuzione. La più immediata è l'intervallo compreso fra il dato di valore minimo e il dato di valore massimo: È chiamata gamma o campo di variazione e fornisce indicazioni sulla dispersione della distribuzione ossia come i dati si sparpagliano soprattutto alle estremità

La più comune è la MODA o NORMA Fornisce indicazioni sulla tendenza centrale della distribuzione ossia sui valori intorno ai quali tende a concentrarsi la maggior parte dei dati. Gamma e moda sono quindi due misure, l'una relativa alla dispersione, l'altra alla tendenza centrale (nel nostro caso abbiamo poca dispersione e la moda è uguale a 45)

Confrontando la seguente tabella di frequenza con la predente, cosa notiamo?

È molto sparpagliata e quindi presenta molta dispersione, inoltre manca di tendenza centrale (non si può dire nulla sulla moda: potrebbe essere 41 così come 44 o 45): È una distribuzione plurimodale

Un'altra misura della tendenza centrale è la MEDIANA Ossia l'elemento centrale di una raccolta di dati, quello equidistante dagli estremi

Un'altra misura della tendenza centrale è la MEDIA Ossia la media aritmetica dei dati raccolti

MODA, MEDIANA E MEDIA SONO CHIAMATI VALORI MEDI DI UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA. OGNUNO DI ESSI E' PIU' INDICATIVO A SAECONDA DEI CASI. Quando media e moda coincidono si ha una distribuzione normale rappresentata graficamente da una “curva a campana” (curva di GAUSS, ) detta “curva normale”: è la curva fondamentale della statistica

“Il mio paese in numeri” Italia in cifre Emilia Romagna in cifre Concordia, Medolla, San Prospero in cifre Il mio quartiere in cifre La mia scuola in cifre …..

Dedicato a JOHN NASH ( ) Forse è bello avere una grande intelligenza ma il dono più importante è scoprire un grande cuore…

Se la strada della mia vita è la scuola io taglio per i campi! Buone vacanze da Stefania