La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

La geometria: un lungo percorso
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
La teoria di portafoglio: cap.7-9
IO E LA GEOMETRIA Mariani Teresa.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
La forma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Introduzione alla storia
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Psicologia cognitiva applicata
MISURE DEL CORPO.
aspettative di inflazione e valore attuale
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il prodotto vettoriale
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
Un approccio costruttivista alla geometria
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Definiscono quali sono i risultati dellapprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dellapprendimento.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
MARKET CONNECT WEB Modulo: Documenti New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
TENDENZA E CONGESTIONE. Premessa Lo sviluppo di un ciclo completo di mercato passa attraverso una serie di fasi, rigorosamente classificate sotto il profilo.
Costruire un Trading System automatico con il foglio Excel©
Laboratori d’arte.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Tiziana Bindo – Mathesis Nazionale
A CURA DI... INDICE N.B. Dopo aver visualizzato le animazioni la prima volta, anche parzialmente, ritornando su una precedente diapositiva essa verrà
Money Management.
Maria: una gita in campagna
Lezioni di FISICA MEDICA
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Programma di Informatica Classi Prime
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Capitolo 1 Introduzione
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
Scuola dell’Infanzia Via Origlia Progetto I CARE: i diritti dei bambini Il progetto I Care è stato un impegno per tutti gli operatori del Plesso Via Origlia.
ARGOMENTI PROPEDEUTICI
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Come scrivere una relazione
Trading System & Analisi Tecnica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Organizzazione delle attività didattiche Imparare ed apprendere in modo efficiente.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
1 La tavola di Mondrian: dai contenuti delle tracce degli ultimi anni alla simulazione Giarre, 4 marzo 2015.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Lezione del 12 ottobre Corso A Quotazioni Indice FTSE MIB 1 mese (Fonte : teleborsa.it )
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
M ASTER I NTENSIVO PER L ’ APPRENDIMENTO DELLA TECNICA DI G ANN VIA SKYPE. D URATA 2 ORE Francesco Massetti.
M ASTER I NTENSIVO PER L ’ APPRENDIMENTO DELLA TECNICA DI G ANN VIA SKYPE. D URATA 2 ORE Francesco Massetti.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Master Intensivo per l’apprendimento della tecnica di Gann via skype
Transcript della presentazione:

La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari di Francesco Massetti www.forexgann.net

Argomenti principali Introduzione filosofica Calcolo dei vettori trigonometrici Calcolo dei supporti e resistenze angolari e statiche Swing Chart e trend di mercato Calcolo dei Set Up e cicli di trend finanziari Gartley, Elliot e Gann Esempi pratici : Ftse Mib; Euro Dollaro; Dax; Oro Approfondimento delle 28 regole di W.D.Gann e condizionamento psicologico

Introduzione Filosofica In questo capitolo viene spiegato come il Logos universale che permette la percezione del mondo segue un modello matematico-geometrico. In particolare viene ampiamente argomentato come le principali forme geometriche quali il cerchio, il quadrato ed il triangolo simboleggiano l’essenza della psiche e la relazione dell’Io con l’intezionalità di masse collettive, in particolare quando si visualizzano dinamiche di prezzi di mercato mediante lo schermo del computer.

Calcolo dei vettori trigonometrici I prezzi dei titoli finanziari si evolvono in funzione del tempo. Pertanto la direzionalità del movimento espressa graficamente e’ data dalla combinazione vettoriale di queste due dimensioni prezzo/tempo. In questo capitolo verrà trattato come calcolare la risultante con il metodo classico tratto dalle opere di Gann e da un mio personale approfondimento. (La maggior parte delle piattaforme per il trading utilizza le “Fann Gann”. Queste ultime non sono gli originali angoli di Gann, che sono invece rappresentazioni trigonometriche che necessitano di un programma di elaborazioni dati e di un inserimento di una funzione di espansione vettoriale).

Calcolo dei supporti e resistenze angolari e statiche Dopo aver appreso come si calcola il vettore trigonometrico per l’evoluzione del titolo nel prezzo-tempo (1x1), si potrà comprendere come calcolare i vari vettori avente origine da quest’ultimo che ci permetteranno di capire tutti i potenziali punti di “svolta” del mercato. (Supporti e resistenze angolari). Successivamente si potrà imparare a calcolare supporti e resistenze statici dei mercati.

Swing Chart e trend di mercato L’individuazione del trend di mercato non può essere banalmente spiegata con “primario” e “secondario”. Esistono tanti trend quante sono le scale temporali. In questo capitolo verrà trattato come individuare la tendenza di mercato tramite un particolare oscillatore ideato da Gann (Swing Chart), e come integrarlo con tutte le scale temporali, siano esse giornaliere, settimanali, mensili, trimestrali, annuali.

Calcolo dei Set Up e cicli finanziari In questo capitolo verrà trattato in maniera approfondita come calcolare i cicli finanziari tramite le metodologie di Gann: Quadrato di Massimo Quadrato di Minimo Quadrato di Range Verrà poi spiegato come calcolare ed utilizzare i Quadrati naturali dell’anno solare in maniera pratica: Quadrato di 180; 120; 72; 52, nelle varie scale temporali.

Gartley, Elliot e Gann In questo capitolo verranno illustrate le teorie dei tre famosi trader -economisti, e come poterle integrare in modo pratico per un migliore posizionamento ed una più precisa individuazione di trend profittevoli.

Esempi pratici Dopo aver spiegato in maniera esaustiva la tecnica di Gann con ulteriori ricerche ed approfondimenti personali, vengono illustrate applicazioni pratiche nei mercati Euro Dollaro, Indice Ftse Mib, Dax, e Oro.

Approfondimento delle 28 regole di Gann e condizionamento psicologico Nella sua famosa opera “45 a Wall Street” W.D.Gann scrive 28 regole auree che consentono al trader di avere un rapporto psicologico vincente con il mercato. In questo capitolo verrà affrontato come vincere il condizionamento psicologico dei mercati, la disciplina operativa, lo sviluppo psichico dell’essere, ed importanti conoscenze di Money Management e Risk Management.

Spero vivamente che il lettore tragga beneficio dalle informazioni trattate, con la consapevolezza che solo studiando con grande impegno si possono comprendere le dinamiche prezzo-tempo che permettono di avere successo nelle attività di trading, accompagnate sempre da una profonda disciplina operativa. Francesco Massetti.