FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio “Il mestiere dell’urbanista” prof. Edoardo Salzano Politica.
I DIRITTI FONDAMENTALI
ISTITUTO COMPRENSIVO MANTOVA 3 SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CLASSE 2 H docente: GIORGIA GIUSTI a.a. 2009/ /10/10.
Il principio del Bene comune
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti umani.
Contrattualismo.
Stare nel mondo significa non subire i suoi problemi, significa fare la propria parte. La parola diritto è una delle più conosciute e usate della nostra.
La seconda stagione costituente
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Sicurezza, diritti e coesione sociale Il punto di vista degli stranieri. Un'indagine sulla provincia di Pisa.
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
La politica della formazione nell’UE
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
I diritti dell'uomo e del cittadino
IL RUOLO DELLE DONNE.
LA CITTADINANZA EUROPEA.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
L’espansione dei diritti. Lezioni 4° settimana
La conquista della costituzione.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
La Costituzione fra i banchi di scuola
Lezione 2 La rivoluzione francese
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Il soffitto di cristallo nella letteratura occidentale
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
biografia Nasce nel 1759 in una famiglia modesta.
L’eros realtà divina, L’eros realtà umana!.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
Dai diritti… ai comportamenti
Costituzione e forma di Governo.
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Salerno 9 maggio 2015.
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Il lungo cammino verso i diritti
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
PROGETTO “ VIVA VITTORIA” EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITA’ CLASSI 2^ G - 3 G- 3D- 3 E – 3 F. I.C.EST1 SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “DE FILIPPO.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Le suffragette e il diritto di voto alle donne
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
Cittadinanza, problemi di genere e integrazione: il rispetto della diversità Rossella Ghigi Università degli Studi di Bologna San Marino, 25 aprile 2008.
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta San Vito Ore 19.00

Università del Salento Facoltà di Lingue e Letterature Straniere D onne, Politica e Istituzioni 4^ edizione Laura Cardone

Donne contro l’in-differenza Laura Cardone -

“La DEMOCRAZIA comincia a DUE, una democrazia REALE dove UOMINI e DONNE partecipano e individuano le proprie leggi in maniera PARITARIA”

1792 Mary Wollstonecraft “Rivendicazione dei Diritti della Donna”

“ È ora di effettuare una rivoluzione nei modi di vivere delle donne, è ora di restituire loro la dignità perduta, di far sì che esse, come parte della specie umana, operino riformando se stesse per riformare il mondo”

1789 Olympe de Gouges “Dichiarazione dei diritti della donna e della Cittadina”

“La donna nasce libera e rimane uguale all’uomo nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune”

[…] La Legge deve essere espressione della volontà generale; tutte le Cittadine ed i Cittadini devono concorrere personalmente, o per il tramite dei loro rappresentanti, alla sua formazione; essa dev'essere uguale per tutti:

tutte le cittadine e tutti i cittadini, dal momento che sono uguali ai suoi occhi, devono avere uguali possibilità di essere ammessi a tutte le dignità, a tutti i posti e a tutti gli impieghi pubblici, secondo le loro capacità, e senza altre distinzioni che non siano quelle delle loro virtù e delle loro capacità. […]

“ Se la donna ha il diritto di salire sul patibolo deve avere anche il diritto di salire sulla tribuna”

Inizia il lungo cammino … … per cambiare la società

DIRITTI CIVILI

EMANCIPAZIONE E UGUAGLIANZA

diritto di voto

educazione di base e universitaria per tutti

accesso alle libere professioni

alle istituzioni mediche

e alle cariche politiche

2007 In una realtà sociale sempre più abitata dalle donne e cambiata dalle donne si contrappongono le Istituzioni dove le donne non trovano spazio

LA POLITICA È DISTANTE DALLA REALTÀ QUELLA STESSA REALTÀ DEVE POTER TROVARE VOCE, MEDIAZIONE, RAPPRESENTANZA E RAPPRESENTAZIONE NELLE ISTITUZIONI

Tante delle loro parole sono ancora futuro a venire …

… e il cammino continua!