1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2008 Sintesi dei principali risultati per la Liguria.
Giovani dalla formazione delle competenze al lavoro e allimpresa.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR 2008 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova Genova, 24 Novembre 2008.
EXCELSIOR 2010 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
Ufficio Studi-Statistica1 Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura di REGGIO EMILIA Progetto Excelsior Sistema informativo per loccupazione.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Analisi dei risultati provinciali Analisi dei risultati provinciali Anna Cagnacci Ufficio Studi e Statistica Camera di Commercio di Perugia.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
1 Formazione e lavoro Le opportunità occupazionali in Emilia Romagna Gli indirizzi più richiesti dalle imprese Con questa nuova edizione editoriale,
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Sistema Informativo Excelsior per la programmazione dellistruzione e della formazione professionale Firenze, 14 novembre 2011 Silvia Rettori Unioncamere.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive - 3 luglio 2001 OML Osservatorio sul Mercato del Lavoro Servizio Formazione Professionale.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
XXV Rapporto sulloccupazione Il mercato del lavoro della provincia di Trento a cura di Isabella Speziali Trento, 24 gennaio 2011.
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
1 Padova, 14 maggio 2012 Sintesi dei principali indicatori delleconomia provinciale 1° trimestre 2012 e previsioni A cura del Servizio Studi.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
1/22 Le imprese attive in Sardegna al maggio 2011 Al mese di maggio 2011 si contano oltre 147 mila imprese attive in Sardegna. Il confronto tra maggio.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Adriana Luciano e Silvia Pilutti
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Distribuzione % delle imprese ICT per comparti, Italia,
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 03 giugno 2015 – sala consiliare LAVORO 2011.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali e formativi Osservatorio Mercato del Lavoro Fabbisogni occupazionali, professionali.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Presentazione pubblica Parma, 30 Giugno 2005 Sala Consiglio Provinciale Relazione di: Pier Giacomo Ghirardini.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
LAVORO 2015 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 8 giugno 2016 – sala consiliare 1.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo

2 Indagine giunta alla 18^ edizione Obbligo di risposta – Piano Statistico Nazionale Settori coinvolti: Industria, Commercio, Servizi, Studi professionali con almeno un dipendente ( sono esclusi l’Agricoltura e la Pubblica Amministrazione ) Unità di rilevazione: l’impresa e l’unità locale provinciale Modalità di rilevazione: intervista telefonica e on line Campione di imprese di cui nel Veneto CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE

3

4 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro ENTRATE E USCITE PREVISTE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO ENTRATEUSCITE Il saldo occupazionale negativo previsto (-430 unità) è il risultato della differenza tra “entrate” e “3.160” uscite di lavoratori dalle imprese I flussi in ENTRATA saranno costituiti da: 850 assunzioni “stabili” (a tempo indet./apprendistato) assunzioni a termine (tempo determ./a chiamata) 550 contratti atipici (es. somministrazione)

5 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro ENTRATEUSCITE ENTRATE E USCITE PREVISTE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO

6 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro G Nell’ultimo anno: AUMENTA la quota delle assunzioni stabili (dal 22 al 31%) DIMINUISCE la percentuale delle assunzioni a termine (-3 punti) DIMINUISCONO i contratti atipici (dal 26 al 20%) ENTRATE E USCITE PREVISTE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO

7 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE VARIAZIONI DELL’OCCUPAZIONE DIPENDENTE 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO G Da questa sezione in poi, le informazioni presentate riguardano SOLO le assunzioni di personale dipendente con tutti i tipi di contratto, sia stabili che a termine, ESCLUSO i contratti di somministrazione. Sono, quindi, COMPRESE le assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale.

8 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE VARIAZIONI DELL’OCCUPAZIONE DIPENDENTE 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO G Nell’anno 2015: Sono previste assunzioni e uscite di dipendenti (saldo occupazionale -500 unità) La variazione occupazionale prevista è pari a -1,1% (il medesimo dato del 2014) La variazione occupazionale risulta peggiore sia nel confronto con il Veneto sia con l’Italia (-0,7% in entrambi i casi)

9 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE VARIAZIONI DELL’OCCUPAZIONE DIPENDENTE 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO G “Ind. metalmeccaniche ed elettroniche” è il settore dell’industria, che mostra le migliori performance a livello occupazionale. Le variazioni occupazionali di ogni anno sono calcolate in relazione al numero di lavoratori alle dipendenze presenti nelle imprese alla fine dell’anno precedente.

10 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE VARIAZIONI DELL’OCCUPAZIONE DIPENDENTE 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO G Il “commercio” è il settore dei servizi, che mostra le migliori performance a livello occupazionale. Le variazioni occupazionali di ogni anno sono calcolate in relazione al numero di lavoratori alle dipendenze presenti nelle imprese alla fine dell’anno precedente.

11 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO G Le assunzioni di lavoratori dipendenti previste per il 2015 sono in linea con le del 2014 ma è inferiore rispetto alle assunzioni previste per il Andamento del “tasso di assunzione”: 5,4% nel ,7% nel ,9% nel 2015, ma inferiore sia all’Italia che al Veneto (entrambe 6,3%)

12 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO

13 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE nel 2015 – PROVINCIA DI ROVIGO

14 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro I PROBLEMI di REPERIMENTO e l’ESPERIENZA RICHIESTA ITALIA Negli anni scorsi, a seguito della crisi, minore difficoltà nel trovare le figure da assumere. Con la ripresa della domanda, è ora il leggero aumento la difficoltà di reperimento (dal 10 all’11%) PROVINCIA DI ROVIGO Le difficoltà di reperimento riguarderanno il 14% delle assunzioni previste (5 punti in più rispetto all’Italia). Nel 2014, tale quota era dell’8%.

15 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro I PROBLEMI di REPERIMENTO e l’ESPERIENZA RICHIESTA Le difficoltà di reperimento sono attribuite all’INADEGUATEZZA della PREPARAZIONE dei CANDIDATI (10% del totale), piuttosto che alla scarsità di profili disponibili per l’assunzione (4%). In provincia di Rovigo, la percentuale di candidati inadeguati è superiore alla media del Veneto (7,6%) e Italia (5,6%).

16 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro I PRINCIPALI SETTORI con MAGGIORI DIFFICOLTA’ di REPERIMENTO e i MOTIVI DIFFICOLTA’ di REPERIMENTO: INDUSTRIA TESSILE (39%) METALMECCANICA (36%) ASSUNZIONI PIU’ AGEVOLI: SERVIZI ALLE PERSONE (5%) COMMERCIO (9%) Nonostante siano settori che richiedono candidati CON ESPERIENZA

17 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro I PRINCIPALI SETTORI che RICHIEDONO ESPERIENZA LAVORATIVA SPECIFICA Le aziende chiedono ai nuovi assunti: ESPERIENZA NELLA PROFESSIONE - 21% (Italia 21%) ESPERIENZA ALMENO NEL SETTORE in cui opera l’impresa – 33% (Italia, 37%) La richiesta da parte delle imprese di una precedente esperienza lavorativa varia in misura significativa da settore a settore, con quote comprese tra il 38% nelle costruzioni e il 68% nei servizi alle persone.

18 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE OPPORTUNITA’ per i GIOVANI “UNDER 30” Ai GIOVANI, sarà riservato il 25% delle assunzioni programmate nelle imprese che hanno dichiarato una preferenza esplicita per i giovani. Considerando le assunzioni per cui l’età non è un requisito importante, le opportunità per i giovani nel 2015 potranno raggiungere il 52% delle assunzioni previste.

19 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE OPPORTUNITA’ per le “DONNE” Alle DONNE, sarà riservato il 19% delle assunzioni programmate nelle imprese che hanno dichiarato una preferenza esplicita per le donne. Considerando le assunzioni per cui il genere è ritenuto indifferente, le opportunità per le donne nel 2015 potranno raggiungere il 36% delle assunzioni previste (in diminuzione rispetto al 45% del 2014)

20 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro ASSUNZIONI di LAVORATORI “IMMIGRATI” Agli IMMIGRATI, sarà riservato l’ 11% delle assunzioni programmate nelle imprese, in diminuzione rispetto al 14% dell’anno precedente. A livello NAZIONALE prosegue la tendenza negativa: 15% nel % nel % nel 2015

21 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE PROFESSIONI PIU’ RICHIESTE

22 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE PROFESSIONI PIU’ RICHIESTE HIGH SKILL 13% di cui: 3% professioni intellettuali, scientifiche e ad elevata specializzazione 9 % professioni tecniche I dirigenti sono una quota residuale MEDIUM SKILL 38% di cui: 7% impiegati (n. 160) 31 % figure tipiche del commercio e servizi (n. 670) LOW SKILL 49% di cui: 35% operai (n. 760) 14 % figure generiche e non qualificate (n. 310)

23 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro TENDENZA delle ASSUNZIONI di PROFILI HIGH SKILL Rispetto al 2014: AUMENTA la quota delle assunzioni HIGH SKILL (dall’11 al 13%) DIMINUISCE la quota di profili intrmedi (-3 punti) AUMENTA la richiesta di operari e figure non qualificate (+ 1 punto)

24 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE PROFESSIONI PIU’ RICHIESTE Problemi di reperimento INFERIORI alla media DIFFICOLTA’ di reperimento

25 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro ASSUNZIONI PREVISTE per LIVELLO di ISTRUZIONE

26 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro TENDENZA DELLE ASSUNZIONI per LIVELLO di ISTRUZIONE

27 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LE COMPETENZE RICHIESTE ai LAUREATI e DIPLOMATI

28 Fonte: Sistema Informativo Excelsior Unioncamere, Ministero del Lavoro LA FORMAZIONE EFFETTUATA DALLE IMPRESE

29 DOVE TROVO LE INFORMAZIONI SU EXCELSIOR? sito della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare - sezione di ROVIGO – Link Statistica-Studi-Prezzi sito di Unioncamere dedicato a Excelsior

30 Grazie per l’attenzione