Www.mediastudies.itwww.mediastudies.it per programma corso, slides delle lezioni, ecc. www.mediastudies.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

Disarmonia dell’identità e disfunzioni
LA SOCIALIZZAZIONE.
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Comunicazione integrata
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Comunicazione a due stadi
Il genere e le pari opportunità
Sociologia della cultura - 4
Perché studiare i media?
Lezione introduttiva Progetti e forme dei libri. Progettazione Analisi e studio dei parametri editoriali e dei fattori socioeconomici che permettono ladattamento.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione del 13 aprile 2010 (lezione di recupero) e Aula H prof.ssa Elisa.
Che cosa è il genere?.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
L’organizzazione del programma:
Corso di Antropologia Culturale
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Montecastello 1 giugno 2014 “Maschio e femmina li creò”
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Casa editrice: Le bussole Luogo e data di pubblicazione: Roma giugno Il volume offre una panoramica delle ricerche e dei dibattiti sul tema «GENERE.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Studi culturali e media a.a Docente: Stamatia Portanova
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Le informazioni relative al Lab si trovano su Ricevimento martedì ore 14,15 stanza 15.C1 primo piano Filcospe, Ostiense.
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Donne e networking Il networking è donna
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
il mestiere dello storico
22/10/081 Tecnologia e identità di genere Un altro genere in internet.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Lezioni lun e merc 9, Aula B5 Ricevimento mercoledi ore 14 stanza 1.15.C primo piano Filcospe, Ostiense Le informazioni si trovano su
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Le informazioni si trovano su
La questione gender Una sfida antropologica.
B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.
Cinema e femminismo. Cos'è una donna? Leggi i due brani e commentali. 1) A quale ti senti più vicino? 2) Quali visioni della donna presentano i due testi?
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Transcript della presentazione:

per programma corso, slides delle lezioni, ecc.

FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia) ImpostazioneModello della parità fra i sessiModello della valorizzazione delle differenze e specificità Concezione della differenza Differenza delle donne DAGLI uomini (derivata, secondaria). La differenza è una misura negativa, da colmare: le donne devono diventare come gli uomini Differenza TRA donne e uomini (no gerarchie). La differenza è intesa come specificità, è positiva e deve essere valorizzata Concezione del genere Il genere è “neutro” Il genere non è neutro - Teorie del genere: il genere, la differenza è una costruzione socio-culturale, si oppone a sesso - Pensiero della differenza: la differenza è sia socio- culturale che biologica, sesso e genere inscindibili Approccio Gender e Media Analisi del contenuto (USA)Feminist Film Theory: analizza solo i testi mediali - UK anni ’70: le studiose della rivista cinematografica Screen; - USA anni ’70-‘80: la rivista cinematografica Camera Obscura Feminist Culturalist Television Criticism: analizzano testi e pubblici mediali. Attiva in UK fine ’70: approccio proprio delle studiose del Center for Contemporary and Cultural Studies di Birmingham PeriodoApproccio dominante negli anni ‘70Da anni ’70 e ‘80Da anni ’80 e ‘90 Teoria mediale di riferimento Cultivation TheoryScreen TheoryCultural Studies, Audience Studies inglesi ImpostazioneDescrittivo: valuta se e come le rappresentazioni mediali riflettono la realtà sociale/gli uomini e le donne reali Improntate al costruttivismo sociale: analizzano come le rappresentazioni mediali costruiscono la realtà sociale/la femminilità e la maschilità

FCTC rispetto a FFT 1. vs. determinismo testuale della FFT: = possibili letture critiche, in opposizione ai messaggi dominanti e alle valenze patriarcali insite in questi testi. Perché:  polisemia dei testi  non coincidenza lettore modello/reale (diverse variabili che identificano le posizioni sociali delle spettatrici). In una fase più matura del FCTC, si mette a fuoco che il gender non è unico sito di oppressione: in linea con femminismo della differenza, attenzione a molteplici posizionamenti di classe, etnia, razza, orientmento sessuale, ecc. Analisi della ricezione o studi etnografici che considerano queste diverse varibili es. Andrea Press su ricezione soap Dynasty donne woking e middle class, 1990

FCTC rispetto a FFT 2. attenzione a consumo culturale/mediale, come pratica sociale situata… da studiare nei contesti naturali e in rapporto a condizioni materiali di esistenza (etnografia)  Dorothy Hobson, Housewives and the Mass media, 1980: radio e tv per donne casalinghe working class  programmi di musica leggera ritenuti superficial e disimpegnati  Hobson: loro valore solo in rapporto a contesto e condizioni materiali ascoltatrici  Per loro emblema di divertimenti e leggerezza della loro goiventù…  la radio le “aiutava a combattere il sentimento di solitudine delle casalinghe, che derivava dal loro essere confinate nello spazio domestico”

valenze, usi, potenzialmente resistenti vs. interpretazioni dei testi 3. Il piacere come esperienza “resistente” …vs. Scuola di Francoforte e “falso piacere” prodotto dai media come parte della loro manipolazione  Mary Ellen Brown, Soap opera and Women's Talk. The Pleasure of Resistance, 1994  donne usano soap opera per sviluppare una critica parodistica delle tradizioni patriarcali presenti nella loro vita

FCTC rispetto a FFT In conclusione FFT: moli generi mediali per donne di largo consumo – come le soap – sono siti di oppressione per le donne (ideologia patriarcale; esperienza oppressiva del’identificazione con eroine sofferenti) FCTC: valenza politica diversa, possibile stabilirla solo considerando spettatrici reali e effettive interpretazioni (usi, piaceri, ecc.)  Ien Ang, Watching Dallas, 1985 Ribaltamento tesi Kaplan sul valore reazionario dell’identificazione con eroine sofferenti Visione clip identificarsi con Sue Ellen consente di sperimentare identità, ruoli femminili, piaceri diversi senza subirne le conseguenze sul piano reale

FCTC rispetto a FFT Analizzando la concreta esperienza spettatoriale, Ang trova strumenti contro la «ideologia della cultura di massa» cui si rifacevano detrattori di Dallas… Imperialismo culturale USA complementare a imperialismo economico Ang: americanità effettivamente elemento del «visual pleasure» della soap (look, scenari, case, metropoli) Ma fulcro piacer0=investimento sentimentale e «immaginazione melodrammatica»

FCTC inoltre sottolinea molteplicità rappresentazioni femminili nei generi mediali per donne: non solo eroine passive e sofferenti come in FFT.. (ancora esempi soap): protagoniste sono valorizzate nel private… ma anche nella dimensione pubblica:  brillanti ed affermate in campo lavorativo (soprattutto soap USA)  figure cardini della coesione di un gruppo o di una comunità (soap inglesi e italiane: community soap) ‏ Le differenze tra FCTC e FFT si palesano anche nella diversa accoglienza riservata alle prime protagoniste di generi action: lo vedremo nel corso della seconda parte del corso, dedicata a…

Eroi e eroine nella cultura mediale popolare

Rocky 2 (1979), secondo incasso di quell’anno Honey, 2003

Honey (2003) e Honey 2 (2011) Honey, 2003

Rocky II, 1979 Durante la visione del film fare attenzione a: Chi è Rocky?  Appartenenza etnica/culturale?  Classe?  Lavoro?  Legami familiari? Da dove viene?/quale è la sua storia? Dove vuole andare/cosa desidera/che problema ha? Quale è il suo ‘movente’? In che modo pensa di raggiungerlo/risolverlo? Chi sono i suoi sostenitori? Cosa fa di lui un uomo speciale? Cosa fa di lui un uomo ‘normale’?