Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A. 2003-2004 Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.:011 6707845

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Advertisements

La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Liceo Scientifico-Classico
PROSITE contiene anche pattern ad ALTA OCCORRENZA, corti e aspecifici (modifiche post-traduzionali) Es. phosphorylation by CK2 [ST]-x(2)-[DE]
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
La chimica è una scienza sperimentale
BASI DI DATI BIOLOGICHE - 3
Airy disk e Apertura numerica
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Cristallografia a raggi X
Università degli Studi di Roma La Sapienza
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
La molecola H 2 z x 12 r 1A A B R r1r1 r 2B r2r2 r 2A r 1B mol1-1.
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Campo magnetico generato da una corrente
Il Corso di Laurea in Fisica
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
SPETTROSCOPIA.
CHIMICA FISICA modulo B
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
Lo stato cristallino della materia
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Bioinformatica Andrea G. B. Tettamanzi.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Il metodo sperimentale
Deformazione plastica nei metalli
Meccanica 7. Le forze (II).
Come si può studiare la struttura di una proteina
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Analisi struttura cristallina
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
la materia vista sotto "una luce diversa"
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
MOLECULAR MODELLING Uso di metodi teorici (chimica computazionale) per riprodurre e “mimare” il comportamento di molecole e di sistemi molecolari. C'è.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Metodi ab initio per la soluzione automatica di macromolecole
Determinazione della fase
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
LEGAMI CHIMICI Se ci sono solo poco più di cento atomi nel mondo, perché in natura ci sono così tante cose o composti? Università di Camerino PAS 2014.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Modelli della Fisica.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
della superficie terrestre.
P. Ugliengo e G. Ricchiardi A.A Chimica in Rete.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
RETICOLI DI BRAVAIS.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Corso di bioinformatica Eugenio Notomista tel Introduzione alla bioinformatica G. Valle, M. Helmer Citterich, M. Attimonelli,
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Laurea Specialistica “Metodologie Chimiche Avanzate” A.A Gabriele Ricchiardi Ricercatore/Chimica Fisica Tel.: Banche dati strutturali in chimica (un modulo del corso “Informatica per la Chimica”)

Contenuti Il modulo didattico presenta un’introduzione alla conoscenza ed all’uso delle principali banche dati contenenti le strutture delle molecole e dei solidi. Fonti di informazione strutturale come si descrive una struttura tridimensionale Banche dati elettroniche Inorganic Crystal Structure Database Cambridge Structural Database Protein Data Bank Informazione chimica dai database strutturali come e dove trovare le strutture rappresentazione di molecole e solidi analisi delle strutture statistica sui database

Struttura tridimensionale In queste lezioni ci occuperemo della struttura tridimensionale a livello atomico di molecole e solidi. Essa è nota, in modo più o meno dettagliato, per la maggior parte degli elementi e dei composti noti.

Fonti di informazione strutturale 1)Esperimenti di diffrazione da cristalli: Raggi X, neutroni, elettroni con lunghezze d’onda dell’ordine di m sono diffratti dai cristalli. Il diffrattogramma permette di risalire alle posizioni atomiche (Vedi corso “Strutturistica”) 2)Spettroscopie: le spettroscopie vibrazionali danno informazioni strutturali su piccole molecole; L’NMR fornisce informazioni sulle distanze interatomiche anche per molecole complesse. (Vedi corsi di Chimica Fisica) 3)Chimica computazionale:permette di calcolare, con accuratezza variabile, la struttura di qualsiasi modello (Vedi corso “Chimica Computazionale”)

Diffrazione e dati strutturali MISURA: Direzione e intensità dei raggi diffratti Distribuzione spaziale della densità elettronica RX Posizioni dei nuclei Chimica computazionale Risoluzione di strutture (complessa e non deterministica) Simulazione della diffrazione (semplice e deterministica) Buon senso…

Trasmettere e catalogare i dati strutturali Posizioni dei nuclei nel cristallo Come si trasmette questa informazione in modo: 1) Univoco 2) Sintetico 3) Standardizzato ? Molti atomi Simmetria traslazionale Simmetria nella cella Incertezze Altre informazioni… DB

Una scheda tipica 1)Dati per l’identificazione 2)Dati bibliografici 3)Dati strutturali Parametri di cella (a,b,c, , ,  ) Coordinate degli atomi non legati da relazioni di simmetria (“unità asimmetrica”) Simmetria (simbolo o numero del gruppo spaziale) 4) Altri dati non indispensabili… a  b

dati aggiuntivi: fattori di occupazione “fattori di occupazione”: esprimono quanto i siti atomici sono occupati. Tutti i siti occupati: Occ=1 Occ= 9/12 Occ=11/12 Forniscono informazione sul DISORDINE STRUTTURALE

dati aggiuntivi: fattori termici esprimono la mobilità termica degli atomi, rispetto alla posizione media misurata Forniscono informazione sulla FORZA DEI LEGAMI E SULLA “MECCANICA” DELLE MOLECOLE atomo “fermo”   Osservabile: densità el. localizzata Fattore termico (B o U) piccolo atomo “mobile” densità (media) osservata allargata Fattore termico (B o U) grande

Fonti cartacee I cristallografi pubblicano da sempre i loro risultati su riviste specializzate. Inoltre, alcuni testi raccolgono collezioni di dati strutturali. fontecontenutodisponibilità Structure Reports (1939-)A,B A:strutture inorganiche e metalli, B: strutture organiche Biblioteca Mineralogia R.W.G. Wyckoff, “Crystal Structures” Composti inorganici Biblioteca Chimica Acta Crystallographica A,B,C La principale e più autorevole rivista di cristallografia generale Biblioteca Mineralogia Sempre più frequentemente, strutture vengono pubblicate anche su riviste non specializzate. Inoltre, il numero di strutture risolte annualmente aumenta esponenzialmente a causa di progressi tecnici e scientifici. Le fonti cartacee cadranno in disuso (ai fini di archivio).

Database elettronici Fin dagli anni sessanta, alcuni gruppi hanno iniziato a catalogare dati strutturali in formato elettronico, attingendo dalle pubblicazioni cartacee o dirattamente ai dati sperimentali. Inizialmente si trattava di databases raccolti in ambito accademico e distribuiti gratuitamente ai fini di ricerca. La raccolta e l’immissione dei dati nei databases sono diventate nel tempo attività molto onerose. Ciò, unito al valore strategico dei databases in molti campi della ricerca industriale (ad es. nel settore farmaceutico) ha contribuito a trasformare la produzione di databases su basi commerciali. Negli anni, si è attuata una concertazione degli sforzi dei vari produttori, specializzatisi nella raccolta di classi di composti. Oggi esistono tre principali database strutturali: ICSD (Inorganic Crystal Structure Database) CSD (Cambridge Structural Database – composti organici) PDB (protein Data Bank – molecole biologiche)

Database elettronici -2 Inorgnic Crystal Structure Database (ICSD) Cambridge Structural Database (CSD) Protein Data Bank (PDB) Produttore FIZ-Karlsruhe, DCambridge Crystallographic Data Centre, UK Brookhaven National Laboratory, USA Contenuto Elementi e strutture inorganiche Strutture organicheProteine, acidi nucleici, virus, ed altre macromolecole di interesse biologico N° strutture (2003) Oltre Distribuzione On-line o su (1) CD- rom On-line o su (parecchi) CD-rom On-line, con parecchi “mirror sites”. Sito web international.de/stnda tabases/databases/ics d.html

ICSD Criterio di selezione delle strutture Programma di ricerca Esempio Come esportare i risultati in moldraw Files.CRY e.CIF in moldraw tutorial