DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI
Advertisements

Unità di Trattamento d’aria UTA
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Inovia GAMMA.
SCHEMI DI RAFFREDDAMENTO DELLE MACCHINE ROTANTI
© Minister of Natural Resources Canada 2001 – Corso analisi progetti con energie pulite Foto: Conserval Engineering Impianto industriale riscaldamento.
IMPIANTI TERMICI TdP Daniele Faccioli ULSS 20 di Verona
Industria e terziario Dove cercare risparmio
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Centrale termoelettrica
PASSIVE HOUSE.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
LE TORRI DI RAFFREDDAMENTO
Un impianto a tutta aria deve garantire in un locale di 400 m3 una temperatura di 26°C e un umidità relativa del 50%. Il locale presenta un carico termico.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
La centrale geotermica
SCAMBIATORI DI CALORE.
BINOVA GAMMA.
Inovia Cond Max IDRAULICA
Rinnova Cond Procedura pulizia lato fumi
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
SCALDABAGNO 13 L SE.
nel settore industriale
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA CMX CAMERA STAGNA.
Service Inovia NOx GAMMA. INOVIA NOx: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER TUTTE.
BINOVA GAMMA M297 24CMX.
Inovia Cond Max GAMMA.
Service RinNOVA GAMMA. RinNOVA: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER TUTTE LE VERSIONI)
PARVA BOILER CIRCUITI IDRAULICI
PARVA Helix CIRCUITO GAS
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
PARVA Helix GAMMA.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
PARVA Recupera IDRAULICA
SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA COMBUSTIONE INDUSTRIALE
per la gestione dei rifiuti
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
something new in the air
Inovia IN CIRCUITI IDRAULICI
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Energy Media Event 2015 Energy Management negli impianti fissi di manutenzione ciclica 12 Devero Hotel, Cavenago di Brianza (MB)Devero Hotel,
Service Rinnova Cond X GAMMA. Inovia Cond: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER.
Ossidazione termica COV. Ossidazione COV ex-ante.
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Service BINOVA CIRCUITO GAS CAMERA STAGNA / APERTA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Impianti tecnici della casa
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Distribuzione dell’energia elettrica
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future Energy” Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 maggio 2016 Il Motore di Stirling 00/00/2015PRESENTATION.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Applicazioni in Ambiente GRID di Casi Industriali di Sistemi Energetici Prof.
Transcript della presentazione:

DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB) ENERGY MEDIA EVENT 12 NOVEMBRE 2015 DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)

IMPIANTO DI OSSIDAZIONE TERMICA RIGENERATIVA: Babcock Wanson Italiana S.p.A. ha realizzato per un’importante azienda Italiana un impianto per il trattamento di 15.000 Nm³/h di effluenti provenienti da linee di produzione tessuto - non tessuto, completo di: N° 1 OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO modello RIGE 15.000 VSM 3T; N° 1 GENERATORE di gas caldi (MIX-600); N° 1 PRERISCALDATORE aria forni (PFA-410); N° 1 BATTERIA di recupero fumi in acqua calda.

TERMOCOMBUSTORE RIGENERATIVO: COMBUSTORE RIGENERATIVO CERAMICO A TRE TORRI RIGE 15.000 VSM 3T: Elettroventilatore centrifugo per l’aspirazione aria di processo; 3 camere di calma per raccolta e distribuzione uniforme del flusso d'aria; 3 torri di accumulo calore; Camera di combustione; Bruciatore di gas; Hot-Gas Bypass per evacuazione dei gas caldi di combustione. Sezione laterale gruppo torre e condotti valvole tampone + ricircolo

GRUPPO DI RECUPERO TERMICO: Il gruppo di recupero termico è composto da: Un preriscaldatore integrativo dei fumi tipo MIX-600: Generatore di gas caldi da 600.000 kcal/h, per innalzare la temperatura dei fumi qualora la richiesta termica dal gruppo di recupero sia superiore a quella disponibile (bassa concentrazione di COV), e mantenere la temperatura entro ± 5 °C. Potenza termica nominale max. 600.000 kcal/h (697 kWth) Fumi di processo da RIGE - Portata max. 15.000 Nm³/h Temperatura in/out fumi 102 ÷ 160 → 250 °C Un preriscaldatore dell’aria forni tipo PFA-410: Scambiatore fumi-aria, per preriscaldare in maniera controllata l’aria da convogliare sui forni di essiccazione (entro ± 5 °C). Potenza termica nominale max. 290.000 kcal/h (337 kWth) Aria di processo per forni - Portata max. 7.000 Nm³/h Temperatura in/out aria forni 40 → 170 °C Rangebility temperatura aria forni 170 ± 5 °C Temperatura in/out fumi 250 ÷ 280 → 175 ÷ 210 °C Una batteria di scambio termico fumi/acqua calda: Batteria alettata di scambio termico fumi/acqua installata sul condotto di uscita fumi, per riscaldare l’acqua di processo. Potenza termica nominale max. 550.000 kcal/h (654 kWth) Temperatura in/out fumi 175 ÷ 210 → 80 ÷ 110 °C Portata acqua 5.600 ÷ 30.000 l/h Temperatura in/out acqua 60 → 65 ÷ 90 °C Generatore supplementare di gas caldi MIX-600 Preriscaldatore aria forni

SINOTTICO IMPIANTO (PAGINA COMBUSTORE):

(PAGINA RECUPERO ENERGIA): SINOTTICO IMPIANTO (PAGINA RECUPERO ENERGIA):

UN’IMMAGINE DELL’IMPIANTO: