Le leggi dei gas.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
Gas perfetto e sue leggi
I gas.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Gli stati della materia
LA MATERIA.
“Temperatura empirica”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
Moli e numero di Avogadro
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Lo stato gassoso Il gas perfetto
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
3. Teoria microscopica della materia
Termologia 1. La temperatura (II).
Stati di aggregazione della materia
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Il comportamento della materia
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
LA QUANTITÀ CHIMICA.
Leggi dei Gas 1.
I gas.
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
3. Il gas perfetto.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
4. La teoria cinetica dei gas
Calorimetria.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Termodinamica (riepilogo)
GAS: caratteristiche fondamentali
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del recipiente che.
Trasformazioni termodinamiche
LE LEGGI DEI GAS.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Le leggi dei gas

I GAS Costituiscono lo stato aeriforme della materia, sono privi di volume e forma propria. Comportamento individuato da tre coordinate termodinamiche: pressione p, volume V e temperatura t (°C), T (K). Noto il valore di due di esse la terza è univocamente determinata. Comportamento descritto da tre leggi a seconda della trasformazione subita dal gas.

La legge di Boyle (1662) Per un gas a temperatura costante è costante il prodotto tra pressione e volume p0 V0 = p1 V1 p0 e p1 sono la pressione iniziale e finale, V0 e V1 sono il volume iniziale e finale del gas. La trasformazione a temperatura costante è detta isoterma.

La legge di Charles (1787) Tutti i gas mantenuti a pressione costante subiscono la stessa dilatazione volumetrica, all’aumentare della temperatura. Vt = V0 ( 1 + at ) V0 volume a 0°C, Vt volume alla temperatura t(°C) è il coefficiente di dilatazione termica dei gas, uguale per tutti i gas, variabile leggermente con la temperatura, alla temperatura di 0°C esso è 1/273,15 °C-1 . La trasformazione a pressione costante è detta isobara.

La legge di Gay-Lussac (1801) Per un gas, mantenuto a volume costante, la pressione varia in funzione della temperatura secondo la legge pt = p0 ( 1 + at ) p0 pressione a 0°C e pt pressione alla temperatura t (°C) è il coefficiente di dilatazione termica dei gas. La trasformazione a volume costante è detta isocora.

Le trasformazioni termodinamiche nel piano di Clapeyron Isocora – isovolumica - isometrica p isobara isoterma O V

Leggi dei gas in funzione della temperatura assoluta Il pedice 0 indica che i parametri si riferiscono a 0°C = 273,15K Il pedice T indica che i parametri si riferiscono alla temperatura T (K) secondo la conversione T = t + 273,15. Legge di Boyle p0 V0 = pT VT Legge di Charles VT = V0 T/T0 Legge di Gay- Lussac pT = p0 T/T0

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI p0,V0 , T0 variabili di stato iniziale pf ,Vf , Tf variabili di stato finale Vale per gas rarefatti che si trovano a temperatura maggiore della temperatura di liquefazione del gas.

Da A a B isobara pA= pB Da B a C isocora VB = VC A e C sono sull’isoterma TA=TC p A B p0 pf C V0 Vf O V

Sostituendo le variabili di stato in A e in C si ha Tale rapporto definisce la costante universale dei gas perfetti. Quanto vale la costante?

Una mole di gas alla pressione di 1,01325x105 e alla temperatura di 273,15K occupa sempre lo stesso volume detto volume molare: 2,24124x10-2 m3/mol. Posto R = 8,314J/(K mol) l’equazione di stato dei gas perfetti è pV = RT per 1 mole di gas pV = nRT per n moli di gas

Modello di gas perfetto: le molecole hanno stessa massa,volume trascurabile rispetto a quello del gas e in numero elevato per applicare leggi statistiche le molecole interagiscono per urto (nulle forze di coesione e solo energia cinetica) urti perfettamente elastici (conservazione di q e di Ec) le molecole sono assimilate a sferette rigide

Legge di Avogadro Volumi uguali di gas nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono lo stesso numero di particelle Una mole di una sostanza contiene tante unità elementari quanti sono gli atomi in 0,012kg di 12C Unità elementari: atomi per elemento semplice / molecole per composto Il numero di particelle contenuto in 1 mol di qualsiasi sostanza è uguale per tutte le sostanze ed è chiamato numero di Avogadro NA= 6,002214x1023mol-1