Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHIESA FAMIGLIA DI DIO: “Sale della terra” e “Luce del mondo”
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ESSERE DEBITORI VERSO LE GENERAZIONI CHE CI HANNO PRECEDUTO E LA RESPONSABILITA' DI TRASMETTERE LA FEDE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
VOLONTARIATO ACCOGLIENTE Una proposta di sostegno e di cittadinanza consapevole.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Missione Continentale per le Americhe Preghiera del giorno 20 maggio 2010.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Assemblea degli oratori 2008 Nuove forme di regia educativa.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
SOGNANDO IL SOGNO DI DIO
Il Laicato Saveriano è una famiglia di missionari laici che partecipa al carisma della famiglia dei missionari saveriani fondata da San Guido Maria.
La Cresima occasione di osare per Cristo
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Che cos’è la dottrina sociale
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Strenna  .
I progressi tecnologici nel campo dei media hanno vinto il tempo e lo spazio, permettendo la comunicazione istantanea e diretta tra le persone, anche quando.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
L’ACR… questa sconosciuta!
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
Incontro formazione catechisti
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
nella comunità ecclesiale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Il Mese del Creato e la Giornata per la Custodia del Creato Promotore: Commissione Nuovi Stili di Vita (Diocesi di Padova) Il Mese del Creato e la Giornata.
Parrocchia San Lorenzo - San Pietro in Gu - SANTO NATALE 2008
Dentro di me Luce Tu sei.
Attenzioni catechistiche
Note per i cappellani delle carceri Idee per cominciare ad ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni per creare un cammino di chiesa e di società.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Convegno Cappellani IPM 2013 Idee per ipotizzare indicazioni, obiettivi, progetti, azioni al fine di creare un cammino di chiesa e di società attento alle persone affidate al nostro servizio pastorale. Ciascuno può inserire nelle caselle vuote tematiche da affrontare, rispedendo il tutto all’ispettorato. Grazie della collaborazione. don Virgilio 1 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

La proposta di uno stile Saper interrogare la Parola per discernere la strada che ci suggerisce lo Spirito. Accogliere il Regno di giustizia diventando lievito e sale. Non dobbiamo vincere o dimostrare di avere più potere, ma servire la verità con amore. Cambiare i cuori: solo questo modifica alla fine i rapporti di conflittualità. Gioire con chi gioisce e patire con chi patisce. 2 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

INCONTRO DIALOGICO Il cappellano è chiamato ad essere lievito e luce attraverso: L’essere: porsi come una presenza testimoniale con autenticità, concretezza, ragionevolezza e intelligenza. Un saper essere: agire con un metodo di dialogo benevolo con tutte le persone e con un confronto pacato con la deontologia professionale di ciascuno, promuovendo la comprensione che le leggi e le istituzioni sono al servizio dell’uomo a partire dai più deboli. Un saper fare: aiuto allo sviluppo di conoscenza e di sinergia tra il “dentro” e il “fuori”, segni pedagogici (accoglienza nelle comunità, inserimenti lavorativi), sostegno ai percorsi di giustizia riparativa nel mondo ecclesiale e sociale. 3 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

Livello educativo Chiamati ad educarci alla vita buona del Vangelo con i minori, gli operatori … 4 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

Rapporto con il territorio e le istituzioni Chiamati a rendere cittadini attivi e responsabili i minori. 5 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

Rapporto con il territorio e le istituzioni Chiamati a produrre cittadinanza attiva e responsabile nelle nostre relazioni con il territorio e le istituzioni. 6 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

Comunione ecclesiale Chiamati a rendere accoglienti le nostre comunità parrocchiali per i minori, le loro famiglie, i migranti. 7 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –

L’ispettorato Uno strumento di servizio: l’ispettore, gli addetti, il sito. 8 Ministero della Giustizia ISPETTORATO GENERALE DEI CAPPELLANI ________________________________________________ Tel. 06/ / – Fax 06/ –