Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

IL RILIEVO TOPOGRAFICO
RILIEVODIRETTO.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Effetto della temperatura: - allungamento dellasta - deviazione dal parallelismo delle facce di misura.
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Temperatura e Calore.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
La dilatazione.
TEMPERATURA La temperatura è una grandezza fisica fondamentale che deriva dalle nostre sensazioni di caldo e freddo e le rende oggettive.
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
Antonio Ballarin Denti
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Scopo dell’esperimento
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
ESPERIENZE DI LABORATORIO :
Il Cerca – costellazioni
Domande di ripasso.
1) Naspo (UNI 25) Impianti a idrante (detti anche “semifissi”)
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Laboratorio di scienze
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Calore e temperatura.
Liceo Classico "Tito Livio"
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA Lezione n.1 – classi SECONDE –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME) Prof. Carmelo Peri W.T.Kelvin A.Celsius.
LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Dilatazione dei liquidi
LA DILATAZIONE TERMICA
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Antonelli Roberto Termologia.
Frazioni e problemi.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
FISICA.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Quando due corpi, aventi temperature diverse, vengono messi a contatto, dopo un certo intervallo di tempo si raggiunge l’equilibrio termico. Ciò avviene.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
TRASFORMAZIONE DEL LAVORO IN CALORE. Per eseguire la prova si usa il seguente materiale: Un calorimetro cavo con all’interno dell’acqua.
Istituto comprensivo Trento 5
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Calore e Temperatura -INPUT 1
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Transcript della presentazione:

Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data da:

Dilatazione lineare. Lunghezza finale del tubo.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi.

Dilatazione lineare Lunghezza iniziale del tubo a 0 °C.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi

Dilatazione lineare Allungamento del tubo durante il salto di temperatura.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi

Da cui si ricava il lambda (coefficiente di dilatazione lineare).

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata. Un indice.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata. Un indice. Un tubo di gomma di raccordo.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata. Un indice. Un tubo di gomma di raccordo. Una beuta con acqua.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata. Un indice. Un tubo di gomma di raccordo. Una beuta con acqua. Una fonte di calor per far bollire e quindi evaporare l’acqua.

Il materiale utilizzato è il seguente: Un tubo che subirà la dilatazione. Un supporto rigido sul quale viene posizionato il tubo. Una scala graduata. Un indice. Un tubo di gomma di raccordo. Una beuta con acqua. Una fonte di calor per far bollire e quindi evaporare l’acqua.

Per l’esecuzione della prova si usa: Un supporto rigido dove viene posizionato il tubo che verrà riscaldato. Questo è fissato ad una estremità del supporto, l’altra estremità appoggia sul dente dell’indice che ha la funzione di amplificare la dilatazione (altrimenti non rilevabile ad occhio nudo ). Una estremità dell’indice è inserito in una gola del supporto, l’altra estremità è in corrispondenza della scala graduata in (mm). Quando il tubo si allunga trascina anche l’indice che andrà a segnare sulla scala un certo valore.

S ∆l∆l l X Si imposta la proporzione S : l = ∆l : X Per rilevare la dilatazione del tubo, si usa la proporzione tra i lati dei due triangoli simili che si vengono a creare con lo scorrimento dell’indice. Quello bianco disegnato dall’escursione dell’intero indice. Quello rosso disegnato dalla parte di indice su cui è appoggiato il tubo in estensione. si ricava

 Trovato il e avendo misurato la lunghezza iniziale e il salto di temperatura, con la formula:  Trovato il ∆l e avendo misurato la lunghezza iniziale e il salto di temperatura, con la formula: Si può calcolare i coefficienti di dilatazione lineare dei materiali, che andranno confrontati con quelli di riferimento del libro.