Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
La tutela dei marchi in internet Camera di Commercio di PERUGIA
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 Proposta AICIPI per una revisione del Codice della Proprietà Industriale Milano, 14 settembre 2009 Workshop AICIPI.
Il provvedimento amministrativo
Gianni Capuzzi Luiss-Guido Carli
I marchi e i modelli: requisiti di registrabilità e modalità di tutela Avv. Raffaella Arista.
Quali marchi sono registrabili?
Il marchio e gli altri segni distintivi
Caso giurisprudenziale sul marchio 3
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Lezione 5. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Lezione 6. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
Difformità dal paradigma normativo
TLD.it: LE REALI NECESSITA DEGLI OPERATORI ITALIANI Avv. Giacomo Bonelli -Studio Legale Mondini-Rusconi- bonelli:
Parte seconda: i segni distintivi
Università degli studi di Pavia Corso di diritto dei marchi a.a. 2009/2010 Parte seconda: i segni distintivi 4. la disciplina del marchio registrato.
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Il diritto dei marchi in Internet
Cosa fare primadi registrare/usare un marchio
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Loggetto della registrazione del marchio. D.lgs 10 febbraio 2005 n. 30 Art. 7 Oggetto della registrazione Possono costituire oggetto di registrazione.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
Proprietà Intellettuale e Industriale il Marchio d’Impresa
I RAPPORTI GIURIDICI.
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Impresa e azienda.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Segni distintivi Beni immateriali
DIPERTIMENTO PER L’IMPRESA E L’ INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO MARCHI E BREVETTI PACCHETTO REVISIONE.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
Trasferimento del marchio Principio generale di libera disposizione Possibile anche cessione parziale Nei limiti del divieto di inganno del pubblico.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Statuto speciale delle società quotate (artt. 119 ss. TUF)
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio.
Denigrazione Concetto di diffusione In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
 Uno dei progetti portato avanti dalla nostra scuola è l’alternanza scuola-lavoro, ovvero un tirocinio formativo della durata complessiva di 120 ore.
1 DOMAIN NAMES e marchi. 2 DOMAIN NAME Nozione Il DN identifica un sito internet.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 4 Febbraio 2016 II LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
I Segni Distintivi Prof. Stefano Bonora (Università di Parma)
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Consulenti in proprietà intellettuale. Lo Studio Torta è uno dei più importanti uffici italiani di consulenti in proprietà intellettuale ed offre una.
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Registrazione del marchio
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Transcript della presentazione:

Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il segno posteriore interferisce con i diritti su quello anteriore Categorie di segni anteriori: Segni usati in via di fatto Segni anteriormente registrati

Anteriorità di segni usati Uso con notorietà presso il pubblico Uso che non comporti notorietà o notorietà puramente locale non toglie novità Notorietà attuale Il preutente può comunque continuare l’uso Possibile coesistenza fra segni Marchio notoriamente conosciuto (art. 6-bis CUP) Marchi stranieri noti in Italia, ancorché non usati

Usi di segni diversi dal marchio Art. 12.1, lett. b) Ditta, insegna, nome a dominio come anteriorità invalidanti Nei limiti del rischio di confusione

Depositi anteriori Dato formale dell’anteriore deposito Non rileva il momento della registrazione Purché la registrazione sia poi avvenuta (art c.p.i.) Non rileva l’uso e la conoscenza Marchi identici per prodotti identici Marchi uguali o simili per prodotti uguali o simili Marchi uguali o simili a marchi anteriori rinomati

Anteriorità scadute o decadute Non toglie novità il marchio scaduto da oltre due anni Non toglie novità il marchio decaduto (art. 12.2) Decadenza da verificare al momento della domanda di nullità, non di registrazione

Registrazione anteriore del titolare Possibile aggiramento della decadenza Dimostrazione dell’attualità dell’interesse alla tutela?

Priorità Priorità da precedente deposito in paese CUP entro 6 mesi Indipendentemente da validità della registrazione

Anteriori marchi notori Estensione anche a prodotti non affini Parallelismo fra potere invalidante e estensione della tutela Valorizzazione del dato fattuale

Convalida del marchio Art. 28 c.p.i. Problema dello sfruttamento dell’accreditamento acquisito dal posteriore registrante Conoscenza dell’uso quinquennale Problema della mala fede Non estensione a prodotti affini? Convivenza dei marchi Applicazione a violazione di art. 8 e 14 c.p.i.