Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Presentazione del Corso Anno Accademico
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Statistica sociale Modulo A
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Stefano Micelli Anno Accademico
Il corso di economia e misurazione aziendale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management A.A. 2014/2015
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1.
DATA MINING PER IL MARKETING
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Psicometria A – I semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Economia Industriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
- SINTESI DEL PROGETTO -
ECDL.
A.A CORSO DI BIOINFORMATICA 2 per il CLM in BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Prof. Giorgio Valle Prof.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
PRESENTAZIONE CORSO: Statistica Multivariata Applicata OPZIONALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile per chiarimenti.
IDONEITA’ di CONOSCENZE E COMPETENZE INFORMATICHE (P-Z) a.a Docente: Prof. Roberto Zunino 1.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Titolo presentazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La comunicazione del dato statistico.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti.
Transcript della presentazione:

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°1 Introduzione al corso: obiettivi e modalità di esame Business Intelligence, le fonti dati, le ricerche di mercato

Orario di ricevimento Alberto Saccardi lunedì Aula lezione Gabriela Magistrelli venerdì 10:30-11:30 Laboratorio Grande Giulia Deppieri venerdì 10:30-11:30 Laboratorio Grande

Big Data..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf

Big Data Big Data..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf Data have become a torrent flowing into every area of the global economy. Companies churn out a burgeoning volume of transactional data, capturing trillions of bytes of information about their customers, suppliers, and operations. millions of networked sensors are being embedded in the physical world in devices such as mobile phones, smart energy meters, automobiles, and industrial machines that sense, create, and communicate data in the age of the Internet of Things.2 Indeed, as companies and organizations go about their business and interact with individuals, they are generating a tremendous amount of digital “exhaust data,” i.e., data that are created as a by-product of other activities. Social media sites, smartphones, and other consumer devices including PCs and laptops have allowed billions of individuals around the world to contribute to the amount of big data available.

Big Data..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf Many citizens around the world regard this collection of information with deep suspicion, seeing the data flood as nothing more than an intrusion of their privacy. But there is strong evidence that big data can play a significant economic role to the benefit not only of private commerce but also of national economies and their citizens. Our research finds that data can create significant value for the world economy, enhancing the productivity and competitiveness of companies …… For instance, if US health care could use big data creatively and effectively to drive efficiency and quality, we estimate that the potential value from data in the sector could be more than $300 billion in value every year, that a retailer using big data to the full has the potential to increase its operating margin by more than 60 percent…. Big Data

Big Data..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf..\Course Contents\MGI_big_data_full_report.pdf There are many ways that big data can be used to create value across sectors of the global economy. Indeed, our research suggests that we are on the cusp of a tremendous wave of innovation, productivity, and growth, as well as new modes of competition and value capture—all driven by big data as consumers, companies, and economic sectors exploit its potential. …… However, companies and other organizations and policy makers need to address considerable challenges if they are to capture the full potential of big data. A shortage of the analytical and managerial talent necessary to make the most of big data is a significant and pressing challenge and one that companies and policy makers can begin to address in the near term. The United States alone faces a shortage of 140,000 to 190,000 people with deep analytical skills as well as 1.5 million managers and analysts to analyze big data and make decisions based on their findings. Big Data

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Obiettivo del Corso: fornire una panoramica dell’impiego dei metodi quantitativi a supporto dei processi decisionali in ambito economico-aziendale. In particolare si farà riferimento all’analisi dei dati: –esterni all’impresa (Fonti Ufficiali, Ricerche di Mercato) –interni all’impresa (Database aziendali) relativamente a reali problematiche di business.

Programma del corso: - Analisi univariata: le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate - Analisi bivariata: analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media - Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t. - Analisi Fattoriale - Regressione Lineare multipla - Regressione Logistica - Analisi delle Serie Storiche Utilizzo della piattaforma software SAS per l’esecuzione della parte applicativa / Solo per Frequentanti Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Propedeuticità: Per gli studenti provenienti dal corso di Laurea Triennale LIUC è sufficiente la conoscenza dei contenuti affrontati nel corso di Informatica. Per gli studenti provenienti dalle altre università si richiede di svolgere in autonomia il corso autodidattico. Ulteriori dettaglio (nome del corso, metodo di accesso) verranno pubblicati sulla pagina di insegnamento nella sezione 'Materiale Didattico' Tale percorso di autoformazione è fortemente consigliato anche per gli studenti provenienti dal corso di Laurea Triennale LIUC. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Metodi Quantitativi per Economia Finanza e Managent Metodi Quantitativi per il Marketing Valutazioni >= 27 Certificazioni 2014/2015: 4 certificati su 5 candidati

Modalità didattiche: Focus sugli aspetti applicativi dell’analisi dei dati –Problematiche di business –Metodologia di base –Interpretazione dei risultati Esercitazioni e parte applicativa svolte con il software SAS Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Riferimenti bibliografici Si suggerisce di completare la preparazione consultando i libri di testo consigliati: –Luigi Fabbris, Statistica multivariata: analisi esplorativa dei dati, Milano, McGraw-Hill Analisi univariata  Cap. 1 Analisi bivariata  Cap Analisi fattoriale  Cap. 5 Regressione lineare  Cap. 3 –J.D. Jobson, Applied Multivariate Data Analysis, New York, Springer Analisi univariata  Cap Analisi bivariata  Cap Test statistici  Cap. 1 Analisi fattoriale  Cap. 9 Regressione lineare  Cap –L. Molteni, G. Trolio, Ricerche di marketing, Milano, Mc Graw Hill Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

- Paul Newbold, William L. Carlson, Betty Thorne, “Statistics for Business and Economics”, Pearson, ed Capitoli 1,2, Analisi Univariata Capitolo 6, par. 6.1, Capitolo 17, Campionamento Capitolo 15, par. 15.1, 15.2, Analisi della Varianza Capitoli 11, 12, 13 Modello di Regressione - Naresh K. Malhotra, “Marketing Research – An Applied Orientation”, Pearson – Prentice Hall, ed Capitolo 15, Analisi Bivariata & Test d’Ipotesi Capitolo 19, Analisi Fattoriale Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Modalità d’esame Sono previste due modalità d’esame, distinte per: –studenti frequentanti –studenti non frequentanti. Si intendono frequentanti coloro che raggiungono almeno il 70% delle firme (raccolte durante le lezioni e le esercitazioni). Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Frequentanti - Modalità d’esame L'esame si svolge attraverso la combinazione di due distinte modalità. –La prima è costituita da un lavoro di gruppo inerente alla esecuzione di un Business Case basato su dati reali. –La seconda è costituita da una prova individuale scritta mediante l’esecuzione di un Test a risposte multiple. Da quest’anno è stata introdotta una prova integrativa facoltativa che se correttamente eseguita darà diritto ad un punto aggiuntivo alla valutazione complessiva ottenuta nella prova d’esame da Frequentante. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo Prova di natura applicativa consistente nello svolgimento di un Business Case mediante l’applicazione di analisi di tipo quantitativo eseguite utilizzando la piattaforma software SAS. Il gruppo di lavoro può essere costituito al massimo da quattro studenti. Non sono ammessi gruppi di lavoro più numerosi. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo La composizione del gruppo dovrà essere comunicata tramite posta elettronica, entro il 16/10/2015, a e Inviare una con le seguenti informazioni: –nome, cognome e numero di matricola dei partecipanti (massino 4 componenti per gruppo) –nome del gruppo –titolo/argomento del lavoro di gruppo che si intende presentare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo La prova consiste nell’elaborazione ed esecuzione di analisi quantitative su un set di dati raccolti mediante una Survey opportunamente predisposta dal gruppo di lavoro oppure su un set di dati provenienti da database aziendali ed, eventualmente, su serie storiche provenienti da siti on-line liberamente accessibili e/o database aziendali. Ciascun progetto dovrà essere frutto di un lavoro collettivo e dovrà prevedere l’applicazione delle tecniche di analisi statistica presentate nel corso. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo Le analisi quantitative dovranno essere svolte mediante l’utilizzo le tecniche statistiche relative a: –Analisi Descrittiva Univariata e Bivariata, –Test di Ipotesi, –Analisi Multivariata: ogni gruppo dovrà scegliere 3 delle 4 tecniche che verranno svolte a lezione (Analisi Fattoriale, Regressione Lineare, Regressione Logistica, Analisi Serie Storiche). Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo Per l’elaborazione dei dati mediante l’utilizzo di SAS, si potrà accedere alle postazioni opportunamente predisposte dall’ateneo. Il lavoro dovrà essere consegnato alla Sig.ra Luezza, segreteria IMQ. Dovrà essere completo di: –Report cartaceo, in formato ppt. –USB key contenente: report, file di dati e output con le elaborazioni. –Questionario di rilevazione utilizzato in fase di raccolta dei dati o Database aziendale. La data di consegna verrà fissata entro la metà del mese di ottobre (indicativamente una settimana prima della data del primo appello invernale) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo La valutazione del lavoro di gruppo avverrà tenendo conto dei seguenti criteri, ciascuno secondo il peso specificato: –30%: completezza analisi –30%: qualità e correttezza dell’analisi –30%: implicazioni economico-manageriali –10%: editing Il lavoro di gruppo peserà sul voto finale per un massimo di 21/30. Sarà possibile accedere alla prova scritta individuale solo con una valutazione di almeno 13/30; per valutazioni inferiori, gli studenti dovranno sostenere l’esame previsto per i non frequentanti. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Lavoro di Gruppo Le date per la consegna del lavoro di gruppo sono inderogabilmente fissate. Il lavoro di gruppo, previa consegna nelle date stabilite, avrà validità di un anno accademico. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Prova individuale scritta La prova consiste in un test a risposta multipla costituito da 10 domande,ciascuna con cinque alternative di risposta, di durata complessiva pari a 15 minuti. Per ciascuna risposta corretta verrà attribuito un punto. Per le risposte errate non è prevista penalizzazione. La prova si considera superata con un punteggio superiore uguale a 5/10. Potranno accedere alla prova individuale solo i componenti dei gruppi che hanno conseguito nella prova collettiva una votazione superiore a 13/30. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Prova individuale scritta Nel caso in cui il punteggio ottenuto fosse inferiore a 5/10, lo studente dovrà sostenere nuovamente lo scritto integrativo nell’appello successivo. Ciò fino ad un massimo di due tentativi, dopo di ché si passerà alla modalità “non frequentanti”. A fronte di un esito positivo della prova individuale, il voto finale dell’esame sarà dato dalla somma della valutazione ottenuta nel lavoro di gruppo con quella della prova individuale. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Prova Integrativa - Facoltativa H anno diritto di accesso alla Prova Integrativa Facoltativa solo gli studenti frequentanti (almeno il 70% delle firme raccolte durante lezioni ed esercitazioni) che avranno svolto il lavoro di gruppo. La Prova Integrativa consiste nell’esecuzione di un’esercitazione da svolgere a livello di gruppo: non è una prova individuale. E’ facoltativa: il Gruppo di Lavoro può decidere se svolgerla o meno. Se correttamente eseguita darà diritto ad un punto aggiuntivo alla valutazione finale individuale dei componenti del Gruppo di Lavoro. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Prova Integrativa - Facoltativa Ai Gruppi di Lavoro verrà fornito un data set contenente dati relativi a problematiche tipiche del Rischio di Credito. L’obiettivo dell’esercitazione sarà stimare la probabilità di insolvenza di richiedenti di Prestiti Personali sulla base dei dati forniti mediante l’applicazione di modelli di Regressione Logistica. L’analisi dovrà essere eseguita su piattaforma SAS e presentata in numero massimo di 10 slide in Power Point. L’analisi dovrà essere consegnata contestualmente al Lavoro di Gruppo basato sulla Survey o sui dati provenienti da Database aziendali. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Prova Integrativa - Facoltativa La prova verrà valutata solo nel caso in cui il Lavoro di Gruppo abbia ottenuto una valutazione sufficiente: esito >=13 L’esito della Prova Facoltativa prevede due modalità: –Esito Positivo, in questo caso verrà aggiunto un punto alla valutazione del Lavoro di Gruppo –Esito Negativo, in questo caso l’esito del Lavoro di Gruppo non verrà variato La validità della Prova Facoltativa è di un anno accademico, analogamente a quanto previsto per il Lavoro di Gruppo. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Non Frequentanti - Modalità d’esame L’esame per i non frequentanti è suddiviso in due parti: –Un test a risposta multipla con le stesse modalità esplicitate per i frequentanti. –Un compito in forma scritta della durata di 45 min con domande aperte che verteranno su tutto il programma del corso. –Condizione necessaria per poter superare la prova di esame è conseguire un punteggio minimo di 5/10 nel test a risposta multipla Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Titoli per Lavoro di Gruppo - esempi Fonti di energia rinnovabili Fashion & Made in Italy Quale futuro per i magazine su carta vs on-line Paid Information vs Free Information Acquisti on line Il futuro delle PAY TV La crisi economica quali gli impatti Il mercato del lavoro per i laureati Il pendolarismo Internet come fonte di informazione contrapposta ai canali tradizionali Consumo dei prodotti Hi-tech Wellness Centre e SPA