PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Integrazione setting assistenziali
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il contributo infermieristico al governo clinico
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Sanità Elettronica e Disease Management
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
Lucia Lispi Ministero della salute
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore UOC Sviluppo Formazione e Governo clinico AO San Camillo Forlanini Roma

Caterina E Amoddeo

Azienda sanitaria Caterina E Amoddeo

Peculiarità delle aziende sanitarie Caterina E Amoddeo

Peculiarità delle aziende sanitarie Caterina E Amoddeo

P.RE.VAL.E - PNE Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari (Lazio) Programma Nazionale Esiti Caterina E Amoddeo

Ministero della Salute Caterina E Amoddeo

Peculiarità delle aziende sanitarie Caterina E Amoddeo

Peculiarità delle aziende sanitarie Caterina E Amoddeo 9

Quali soluzioni? Caterina E Amoddeo 10

Definizione Caterina E Amoddeo 11

Cos'è il governo clinico Caterina E Amoddeo

Governo clinico Caterina E Amoddeo

Governo clinico Caterina E Amoddeo

Governo integrato Caterina E Amoddeo

Cosa fare ? Caterina E Amoddeo

Contesto sociosanitario Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Formazione Caterina E Amoddeo

Formazione continua Caterina E Amoddeo 21

Risk management Insieme degli strumenti, dei metodi e delle azioni, mediante cui si stima o si misura il rischio e successivamente si sviluppano strategie per governarlo Caterina E Amoddeo

Risk management Caterina E Amoddeo

Procedura Caterina E Amoddeo

Protocollo Caterina E Amoddeo

Input Output Outcome Procedura Processo Percorso Caterina E Amoddeo 26

HTA Caterina E Amoddeo

Health Technology Assessment (HTA) Caterina E Amoddeo

HTA Caterina E Amoddeo

Clinical audit Caterina E Amoddeo

Clinical audit Caterina E Amoddeo

Ciclo dell’Audit identificare ambito e scopo dell’audit clinico definire criteri, indicatori e standard osservare la pratica e raccogliere i dati confrontare i risultati con gli standard realizzare il cambiamento Caterina E Amoddeo

Linee guida

Caterina E Amoddeo

Appropriatezza Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo 36

Caterina E Amoddeo

Appropriatezza organizzativa o generica Caterina E Amoddeo

Appropriatezza professionale e Appropriatezza organizzativa Caterina E Amoddeo

Inappropriatezza Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Alcuni esempi “ISTITUZIONALI” di inappropriatezza Caterina E Amoddeo

LIVELLI ESSENZIALI ASSISTENZA (LEA) Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Sostenibilità del SSN* La spesa pubblica pro capite italiana è tra le più basse d’Europa Dal 2000 al 2011 il tasso di crescita medio annuale della spesa sanitaria è stato dell’1,7% Nell’ultimo biennio il tasso di crescita medio è sceso allo 0,3% *rapporto OASI 2013 45

Responsabilizzazione delle Regioni Riduzione del disavanzo, attestatosi a 1,04 miliardi di Euro nel 2012, in calo del 17,3% rispetto al disavanzo del 2011 Il disavanzo della Regione Lazio si è ridotto a un quinto 47

Indicatori di appropriatezza nel confronto internazionale N° ricoveri per patologie cronico degenerative, quali Diabete, Asma, BPCO = 155/100.000 ab. (quart’ultimi in Europa) N° p.l. ospedalieri italiani è tra i più bassi in Europa

Riduzione disavanzo Il SSN ha ridotto gli investimenti per il rinnovo e lo sviluppo tecnologico e infrastrutturale, soprattutto nelle regioni del sud e con piano di rientro Non si è agito sulla spesa corrente, ma su quella per gli investimenti

Investimenti pluriennali In Italia, nel 2011, gli investimenti pluriennali sono stati il 5,2% della spesa sanitaria complessiva, superiori alla media europea (3,7%), ma essenzialmente sono stati promossi dal settore privato

Altre criticità: Lentezza nell’adeguamento della rete ai bisogni di prossimità assistenziale Difficoltà alla presa in carico e continuità delle cure Difficoltà e resistenze al cambiamento organizzativo e al trasferimento di competenze tradizionalmente mediche al personale del comparto sanitario

Qual’ è il prossimo futuro? Obsolescenza delle strutture e delle tecnologie del SSN Crescente prevalenza di anziani fragili o non autosufficienti e malati cronici Organizzazione dei servizi non idonea al contesto socio sanitario

Caterina E Amoddeo

Aumentare l’efficienza del sistema Promuovere investimenti in prevenzione primaria Incentivare corretti stili di vita Promuovere un invecchiamento «attivo» (in buona salute, partecipare alla vita collettiva e con una certa autonomia nella vita quotidiana)

Differenze regionali Personale per posto letto Regione Lazio: 1,85 infermieri - 0,84 medici Regione Toscana: 1,76 infermieri – 0,71 medici Regione Emilia Romagna: 1,31 infermieri – 0,54 medici

Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Confronto caratteristiche LINEE GUIDA PERCORSI Caterina E Amoddeo

Percorsi Clinico Assistenziali (PCA) Caterina E Amoddeo

Gestione per processi Caterina E Amoddeo

La gestione per processi Caterina E Amoddeo

La gestione per processi Caterina E Amoddeo

La gestione per processi Caterina E Amoddeo

Definizioni Caterina E Amoddeo

Percorso clinico assistenziale Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Elaborazione percorsi Caterina E Amoddeo

I Percorsi definiscono: Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Vantaggi dei percorsi Caterina E Amoddeo

Vantaggi dei percorsi Caterina E Amoddeo

Punti di forza Caterina E Amoddeo

Svantaggi dei percorsi Caterina E Amoddeo

Svantaggi dei percorsi Caterina E Amoddeo

Svantaggi dei percorsi Caterina E Amoddeo 77

Fasi principali per la costruzione di un percorso Ricognizione dell’esistente (aziendale e regionale) Formazione del gruppo di lavoro Ricostruzione del percorso attuale Definizione del percorso di riferimento Sperimentazione e validazione Monitoraggio Caterina E Amoddeo

Ricognizione dell’esistente Scelta del problema di salute/patologia Presenza di LG Variabilità clinica Impatto economico Caterina E Amoddeo

Rappresentazione dei percorsi: diagrammi di flusso Caterina E Amoddeo

Diagramma di flusso o flow chart Simbologia: Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo 82

Caterina E Amoddeo

Rappresentazione dei percorsi: flow chart organizzativa Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo 85

Rappresentazione dei percorsi: matrice delle responsabilità Caterina E Amoddeo

Metodologia di valutazione dei percorsi clinico assistenziali Caterina E Amoddeo

Caterina E Amoddeo

Indicatori Caterina E Amoddeo

Indicatori‏ Caterina E Amoddeo

Acronimo delle caratteristiche di un buon indicatore Misurabile, rilevabile in modo riproducibile e accurato Importante, pertinente a un problema frequente o con forti conseguenze sui pazienti o sui costi Semplice, chiaro, comprensibile Utilizzabile, preferibilmente accompagnato da valori soglia o standard Risolvibile, relativo a un problema per cui si può fare qualcosa con le risorse disponibili Caterina E Amoddeo

Acronimo delle caratteristiche di un buon indicatore Accettabile da chi deve rilevarlo e da chi deve applicarlo Discriminante, capace di distinguere tra realtà diverse e di mettere in luce i cambiamenti nel tempo Ottenibile, rilevabile con costi e tempi accettabili Completo, rilevabile e rilevato in tutti gli eventi /tutti i soggetti in cui lo si deve rilevare MISURA DOC Caterina E Amoddeo

Perché i Percorsi? Caterina E Amoddeo 94

Caterina E Amoddeo

Organizzazione per percorsi: vantaggi Caterina E Amoddeo