Grammatica lezione 5. Avverbi di luogo - termini che indicano “posizioni” Costruzione: Nome di un oggetto/posto + の + uno dei termini che indicano posizioni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 1. Enunciati, mondi del discorso e verità Credits: Prof.
Le parti del discorso logico e informatico
Un insalata. Un bicchiere di vino un cameriere un pane.
Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare
Captitolo 3 Seconda parte
LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 1 (Grammatica: Lisao, Lasc, Part-time) A. A
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Il pronome.
LA PREPOSIZIONE La preposizione e’ la parte invariabile del
Preposizioni avverbiali
Introduzione alla lingua giapponese
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
XXxIIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Un giorno una vecchia signora si presentò alla Banca del Canada con una borsa piena di soldi. La vecchia signora insistette per parlare con il presidente.
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
La grammatica valenziale
Il congiuntivo un ripasso.
NE Si usa per sostituire “di” + una persona o una cosa
Una ragazza stava aspettando il suo volo in una sala d'attesa di un grande aeroporto. Siccome avrebbe dovuto aspettare per molto tempo,decise di comprare.
Nominativ/ Akkusativ Herr Müller ist ein Angestellter der Firma.
Introduzione alla lingua giapponese
Introduzione alla lingua giapponese 日本語入門 にほんごにゅうもん.
Introduzione alla lingua giapponese
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Epoca Edo (o Tokugawa) 江戸・徳川時代 (versione preliminare)
Dov‘è...?. Trovate gli oggetti e rispondete alle domande.
Ambiguità Le lingue sono, per loro natura ambigue e sfumate:
Il Matrimonio nel disegno di Dio
PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE
I PRONOMI PERSONALI.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
10/03/2009Leggere i titoli dei quotidiani1 新聞の見出しを読む Leggere i titoli dei quotidiani -Prima parte-
Istituzioni di linguistica
先週の質問 韻を踏んだ歌詞の翻訳はどうするのですか。 通訳と翻訳の違いはなんですか。 翻訳と文法はあまり関係がないのですか。
Grammatica italiana per il biennio.
LA TERRA E L'UOMO 1.
PREPOSIZIONI AVVERBIALI
L’articolo.
Non è mai troppo tardi per imparare!
PREPOSIZIONI AVVERBIALI
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
Lezione 1. Frase con predicato nominale めいしぶん La struttura della frase con predicato nominale è: 。。。 は。。。です。 Con questa costruzione si possono esprimere.
Caratteristiche fono-tono-grafematiche del giapponese
Grammatica lezione 3.
Grammatica lezione 4. Aggettivi in –i in posizione predicativa Un aggettivo è in posizione predicativa quando si trova in fondo alla frase, subito prima.
Lezione 2. Pronomi dimostrativi In giapponese ci sono tre pronomi dimostrativi: 1) これ (kore): “questo” (vicino a chi parla). これ は だれ の きょうかしょ です か。 2)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
Arte ed Expo a Milano Tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici.
13 incontro. Il segreto di Gesù Basilica di S.Lorenzo maggiore a Milano.
Volerci e metterci.
Grammatica lezione 6. Verbi 5 dan: sono tutti i verbi che terminano con le sillabe: SU, KU, GU, MU, BU, NU, U, TSU, RU. Per fare la forma cortese affermativa.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
Cosa è l’apposizione Da cosa è introdotta
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
Grammatica lezione 9. Proposizione causale La proposizione causale si forma aggiungendo alla frase secondaria la particella KARA. La frase secondaria.
Grammatica lezione 10. Forma sospensiva del verbo essere La forma sospensiva del verbo essere, で, si usa per collegare due frasi qualora la prima termini.
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
Gli epigrammi di B. Casablancas ci inseriscono nella cronaca del cammino.
Lezione 2 Essere e andare.
Grammatica lezione 8.
インフラ管理のための コンクリート技術講座 6月22日(土)10:00~16:00 6月29日(土)10:00~16:00
東洋大学産学協同教育センター 2019年度 中核人材育成講座
Transcript della presentazione:

Grammatica lezione 5

Avverbi di luogo - termini che indicano “posizioni” Costruzione: Nome di un oggetto/posto + の + uno dei termini che indicano posizioni, come 前 (mae, davanti), 後ろ (ushiro, dietro), 上 (ue, su, sopra), 下 (shita, sotto), 中 (naka, dentro), 横 (yoko, a fianco), となり (accanto), 遠く (tōku, lontano), 近く (chikaku, vicino). Diversamente dall’italiano, sono sostantivi, e vanno seguiti dalla particella に (ni).

Verbi che indicano “esistenza” 1) Nel caso di cose inanimate (come oggetti, piante, cibi, edifici ecc…) si usa il verbo ある (aru) 2) Nel caso di essere viventi (come persone e animali) si usa il verbo いる (iru). Costruzione con cose inanimate: LUOGO + に ( は )+cosa inanimata + が + ありま す

Esempi: 1) こうえんに いけ が あります。 – C’è un laghetto nel parco. 2) いすの うえに ぼうし が あります。 – C’è un cappello sulla sedia. 3) このキャンパスには しょくどう が ありま せん。 – In questo campus non c’è la mensa. 4) 10時の でんしゃには せき が ありません。 Nel treno delle 10 non c’è posto. 5) かばんの なかに ちいさい かがみ が あ ります。 Nella borsa c’è uno specchietto.

Costruzione con cose animate: LUOGO + に ( は )+esseri animati + が + います Esempi: 1) 郵便局のまえに おんな の 人 が います。 C’è una signora davanti all’ufficio postale. 2) あの いけには さかな が います。 In quel laghetto ci sono dei pesci. 3) きょうしつに せんせいと がくせいが います。 In classe ci sono un insegnante e gli studenti.

Attenzione: “non c’è nulla” si dice なにも ありません (nani mo arimasen) “non c’è nessuno” (per persone) si dice 誰も いません

4) つくえのうえにはなにもありません。 Sulla scrivania non c’è niente. 5) じむしょに だれも いません。 In ufficio non c’è nessuno. Nella costruzione LUOGO+NI WA+essere animato/inanimato+ GA+ IMASU/ARIMASU, la quantità viene messa prima dei verbi ARU e IRU.

テーブルの うえに オレンジ が 三つ あり ます。 Ci sono tre arance sul tavolo. きょうしつに がくせいが 二人 いま す。 Nell’aula ci sono due studenti.

Essere animato/inanimato può essere il tema della frase (elemento già noto)! 1) Il cappello è sulla sedia ぼうしは いす の うえに あります。  1’) C’è un cappello sulla sedia. いすの うえに ぼうし が あります。 2) La signora è davanti all’ufficio postale おんなの ひとは 郵便局の まえに います。  2’) C’è una signora davanti all’ufficio postale. 郵便局のまえに おんな の ひと が います。 Nelle frasi 1) e 2) del tema si era già parlato nel discorso precedente. Il tema è un elemento noto, e quindi ci vuole は. Al contrario, が indica un’informazione nuova.

In questi casi, la quantità va posta prima del tema. 1) Le tre arance sono sul tavolo. みっつ の オレンジ は テーブル の うえに あります。 2) I due studenti sono nell’aula. 二人 の がくせい は きょうしつ に います。