Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE NUMERICA
Advertisements

L10 Il passo temporale et al.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Le distribuzioni di probabilità continue
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Laboratorio Processi Stocastici
Uso straordinario di software ordinario:
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Il concetto di misura.
Il moto rettilineo uniforme
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Il concetto di “punto materiale”
Il problema del moto Conoscendo la legge oraria, ossia conoscendo la posizione del punto materiale ad ogni istante di tempo: Con una prima derivazione.
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Antonio Ballarin Denti
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
HEC-HMS Il software HEC-HMS è il sistema d’analisi dei fiumi dell’Hydrologic Engineering Center (HEC), del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati.
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Il moto rettilineo uniforme.
ESERCIZI: CONVOLUZIONE
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Titolazioni di neutralizzazione
Titolazioni di neutralizzazione
TRASFORMATA DI FOURIER
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
Metodi di integrazione numerica
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Misure ed Errori.
La geometria nel secondo ciclo
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Vicario, Pasquali, Delfini, Pradella, Fincato
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Modelli di variabili casuali
Elementi di statistica Le cifre significative
Elaborazione statistica di dati
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
L’integrale definito di una funzione
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
L’integrale definito di una funzione
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
massa (kg) costo (euro)
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Corso di Programmazione e Controllo
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Transcript della presentazione:

Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli: ESERCITAZIONE 4 Calibrazione dei parametri relativi ai seguenti modelli: Clark Snyder User defined S-graph User defined Unit Hydrograph Considerando l’idrogramma di portata calcolato nell’esercitazione 1 come idrogramma osservato, calibrare i parametri dei seguenti modelli al fine di ottenere un onda di portata simulata in cui il valore del picco di piena e l’istante temporale in cui esso si manifesta siano prossimi ai dati osservati. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Elaborati grafici richiesti: idrogrammi osservati e simulati relativi ai quattro modelli calibrati

SCS UH Model Metodo Ф P  Pnetta  Q + Qb  Qt

Onda rossa: osservata (SCS UH); Inserirla da Data  Discharge gages…

Idrogramma Unitario (UH) Integrale di convoluzione: P nΔt Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

SCS UH: (riferimento) Università degli Studi di Ferrara C: 2.08 SI A: Area del bacino Tp: Tempo di picco Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

SCS UH: (riferimento) Università degli Studi di Ferrara tlag Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria

Clark UH: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Sono rappresentati due processi critici nella trasformazione della pioggia netta in deflusso: Traslazione Attenuazione Modello del serbatoio lineare: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Combinando e risolvendo:

Clark UH: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria R è la costante del serbatoio lineare (in ore). E’ uno dei parametri da calibrare

Clark UH: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Traslazione: Il ritardo è rappresentato implicitamente con l’istogramma tempo-area. Questo istogramma viene utilizzato nella definizione di It. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria I parametri da calibrare risultano quindi R e tc.

Snyder UH: Università degli Studi di Ferrara “standard” tp=5.5tr C: 2.75 SI A: Area del bacino Cp: Cofficiente di picco Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria I parametri da calibrare sono tp e Cp (range è 0.4-0.8)

User defined S-graph: Università degli Studi di Ferrara Da un punto di vista teorico la curva S rappresenta la risposta ad una pioggia unitaria di durata infinita. è la risposta ad un impulso di pioggia unitario istantaneo è l’integrale della risposta ad una pioggia unitaria di durata infinita (fisicamente rappresenta il volume di pioggia) Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria è il volume di pioggia caduto nell’intervallo Δt diviso l’intervallo stesso

User defined S-graph: Università degli Studi di Ferrara è l’integrale della risposta ad una pioggia unitaria di durata infinita S: t lag Per la conservazione della massa il volume sotteso dalla funzione u deve essere unitario; questo fatto si osserva nella funzione g che è definita su di un intervallo [0,1]. Il punto in cui si ha il massimo di u, analiticamente si osserva nella curva S nel punto di flesso. La curva S raggiunge il valore 1 nel momento in cui si è esaurita la risposta u, cioè quando tutto l’eccesso di pioggia ha contribuito al deflusso. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria % ex t 100 40 %t lag 100

User defined S-graph: Università degli Studi di Ferrara Nell’applicazione dell’HEC-HMS, viene richiesta la costruzione della funzione S per percentuali. Operativamente si pone il 100% del tlag in corrispondenza del flesso della curva S, secondo la definizione teorica; in quel punto si stima la percentuale di volume di pioggia netta che ha contribuito al deflusso. Dopodiché si fissa percentualmente in funzione del tlag quanto dura la risposta e per quel punto si pone un contributo di pioggia netta pari al 100% (tutto il volume della risposta). Costruire la S curva in excel  copio ed incollo in HMS Data – User Specified S-graph t lag Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria % ex t 100 40 %t lag 100

User defined Unit Hydrograph: Viene richiesta la curva U dimensionale: la portata corrispondente ad ogni eccesso di pioggia unitario nel tempo. Da teoria: rappresenta la formulazione tradizionale in cui: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria è la pioggia in m moltiplicata per l’area del bacino in m2 è l’idrogramma unitario espresso in s-1 conseguentemente è espresso in m3/s

User defined Unit Hydrograph: Operativamente però U è espressa in m3/s, per cui valgono le seguenti considerazioni sull’integrale di convoluzione: è ridotta a fattore moltiplicativo che mi rappresenta “quanta” pioggia unitaria cade nell’intervallo di tempo, per cui tutte le grandezze si trasferiscono su U opportunamente modificate. Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Essendo da dati del problema Pm in mm, A in km2 e Δt in ore l’operazione da fare è la seguente:

User defined Unit Hydrograph: Per la conservazione della massa si deve rispettare il vincolo che l’integrale della funzione u valga 1. Essendo però richiesta una curva dimensionale, bisogna tenere conto dell’area nella costruzione dell’idrogramma unitario: Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria mantenendo come nel programma A espresso in Km2 e Δt espresso in ore, per ricondursi ad un U in m3/s bisogna semplicemente moltiplicare il fattore tempo per 3.6.

User defined Unit Hydrograph: Up Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Parametri da calibrare: T, tp Costruire il triangolo in excel  copio ed incollo in HMS Data – User Specified Unit Hydrograph tp T