CENNI SULLA PRIVACY L’Italia è forse l’unico paese al mondo (di certo più degli Stati Uniti) che ha dato più importanza alla violazione della privacy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Advertisements

Corso per collaboratori di studio medico
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
1 La protezione dei dati D.lgs. 196/2003 Il Codice in materia di Protezione dei dati personali.
La sicurezza degli impianti elettrici
La tutela dei dati personali
Impresa e Privacy. Il trattamento dei dati deve essere eseguito nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità della persona, con.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Riproduzione riservata
Il diritto alla riservatezza in relazione ai diritti digitali
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
La sicurezza nella scuola
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
PRIVACY: Adempimenti e Opportunità
Lezione 8 Posta elettronica e internet in azienda. La legittimità degli strumenti di controllo.
Cartelli e ... Regole Stradali Francesco Buttinelli.
Razionalizzazione delle
IL CODICE DELLA PRIVACY
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale1 Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
A DESIONE AL T RATTATO DI P RUM E ISTITUZIONE DELLA B ANCA D ATI N AZIONALE DEL DNA E DEL L ABORATORIO C ENTRALE Ministero della GiustiziaMinistero dell’Interno.
Ing. Alessandro Selbmann
DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA.
Nozioni basilari in materia di Privacy
La privacy a scuola Dai tablet alla pagella elettronica.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
R:\2.Scambio\Normativa_Privacy
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Rivacy QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA D.Lgs. 196/03 La nostra esprienza al vostro servizio Premere INVIO per andare.
Trasparenza e Anticorruzione:
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
I provvedimenti del Garante Ottobre Cookie & Privacy L'informativa con modalità semplificate e l'acquisizione del consenso online. Ai fini della.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
9 marzo Monitoraggio e controllo Il contesto normativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
Ufficio Studi Settore Cultura Formazione. Ufficio Studi Settore Cultura Formazione Fonti normative: DL 223 del 04/07/06 convertito dalla L 248 del 04/08/06.
Codice in materia di protezione dei dati personali (D.L.vo 30 giugno 2003 n. 196) LA PRIVACY NELLE SCUOLE.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
Chi Controlla le aziende???
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

CENNI SULLA PRIVACY L’Italia è forse l’unico paese al mondo (di certo più degli Stati Uniti) che ha dato più importanza alla violazione della privacy. e le più recenti normative del 08 Aprile 2010 al link: Potete trovare le informazioni ufficiali del decreto legge in merito alla protezione dei dati personali (articolo 13 del D.LGS. N. 196/2003) sul sito internet e le più recenti normative del 08 Aprile 2010 al link: Raccomandando di leggere attentamente tutta la recente normativa sul sito del garante, vi elenchiamo per brevità le cose più importanti da sapere: “I sistemi di videosorveglianza possono riprendere persone identificabili solo se, per raggiungere gli scopi prefissati, non possono essere utilizzati dati anonimi. La raccolta e l’uso delle immagini sono consentiti solo se fondati su presupposti di liceità : cioè, per i soggetti pubblici, quando siano necessari allo svolgimento di funzioni istituzionali e, per i privati, quando siano necessari per adempiere ad obblighi di legge o effettuate per tutelare un legittimo interesse. Prima di installare un impianto di videosorveglianza occorre valutare se la sua utilizzazione sia realmente proporzionata agli scopi perseguiti o se non sia invece superflua. Gli impianti devono cioè essere attivati solo quando altre misure (sistemi d’allarme, altri controlli fisici o logistici, misure di protezione agli ingressi ecc.) siano realmente insufficienti o inattuabili. I cittadini che transitano nelle aree sorvegliate devono essere informati della rilevazione dei dati. L’informativa (cartello adesivo) deve essere chiaramente visibile ed indicare chi effettua la rilevazione delle immagini e per quali scopi. In caso di registrazione, il periodo di conservazione delle immagini deve essere limitato: a poche ore o al massimo 24 ore, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a indagini. Per attività particolarmente rischiose (es. banche) è ammesso un tempo più ampio, che non può superare comunque la settimana. Chi installa telecamere deve perseguire finalità determinate e di propria pertinenza. Si è invece constatato che, da parte di amministrazioni comunali, vengono indicate indebitamente, come scopo della sorveglianza, finalità di sicurezza pubblica, prevenzione e accertamento dei reati che competono invece solo ad organi giudiziari o a forze armate o di polizia. Quando si intende installare sistemi di videosorveglianza che prevedono un intreccio delle immagini con altri particolari (es.dati biometrici, voce) o in caso di digitalizzazione delle immagini o di sorveglianza che valuti percorsi e lineamenti (es.riconoscimento facciale) è obbligatorio sottoporre tali sistemi alla verifica preliminare del Garante.

Va valutata, inoltre, da parte di chi installa telecamere una serie di aspetti: se sia realmente necessario raccogliere immagini dettagliate; la dislocazione e la tipologia delle apparecchiature (fisse o mobili).Va limitata rigorosamente la creazione di banche dati quando è sufficiente installare un sistema a circuito chiuso di sola visione delle immagini senza la loro registrazione (monitoraggio del traffico, controllo del flusso ecc.). Non risulta comunque giustificata un’attività di rilevazione a fini promozionali, turistici o pubblicitari, attraverso web cam o cameras-on-line che rendano identificabili i soggetti ripresi. SPECIFICI SETTORI Divieto assoluto di controllo a distanza dei lavoratori rispettando le garanzie previste in materia di lavoro, sia all’interno degli edifici, sia in altri luoghi di prestazione del lavoro. Inammissibili le telecamere in luoghi non destinati all’attività lavorativa (bagni, spogliatoi, docce, armadietti, luoghi ricreativi). Negli ospedali Negli ospedali e nei luoghi di cura è ammesso il monitoraggio di pazienti ricoverati in particolari reparti (es.rianimazione). Potranno accedere alle immagini solo il personale autorizzato e i familiari dei ricoverati. istituti scolastici Negli istituti scolastici l’installazione di sistemi di videosorveglianza è ammissibile solo quando strettamente indispensabile (es.atti vandalici) e attivo solo negli orari di chiusura. SOGGETTI PUBBLICI Un soggetto pubblico può effettuare attività di videosorveglianza solo ed esclusivamente per svolgere funzioni istituzionali. Anche quando un’amministrazione è titolare di compiti in materia di pubblica sicurezza o prevenzione dei reati, per installare telecamere deve comunque ricorrere un’esigenza effettiva e proporzionata di prevenzione o repressione di pericoli concreti. Non è quindi lecita, senza tale valutazione, una capillare videosorveglianza di intere aree cittadine. Sono ammesse, nel rispetto di principi specifici, telecamere su alcuni mezzi di trasporto pubblici, nei luoghi di culto e sepoltura. Sono ingiustificati gli impianti installati al solo fine di controllare il divieto di fumare, di calpestare aiuole, di depositare sacchetti dell’immondizia etc. SOGGETTI PRIVATI Si possono installare telecamere senza il consenso degli interessati, sulla base delle prescrizioni indicate dal Garante, quando chi intende rilevare le immagini deve perseguire un interesse legittimo a fini di tutela di persone e beni rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, prevenzione incendi, sicurezza del lavoro ecc.

Le riprese di aree condominiali da parte di più proprietari o condomini, di studi professionali, società ed enti, sono ammesse esclusivamente per preservare, da concrete situazioni di pericolo, la sicurezza di persone e la tutela dei beni. L’installazione da parte di singoli condomini richiede comunque l’adozione di cautele: angolo visuale limitato ai soli spazi di propria pertinenza, nessuna ripresa di aree comuni o antistanti le abitazioni di altri condomini ecc. I videocitofoni sono ammessi per finalità identificative dei visitatori. SANZIONI: Amministrative: sono multe dai euro in su Penali : prevedono la reclusione RESPONSABILE: è chi detiene le informazioni (le immagini): >>cioè non l’installatore o il rivenditore, che deve solo esimersi dall’installare telecamere dove palesemente proibito e consegnare un impianto a norme. Se vogliamo, possiamo anche riassumere il tutto in due righe: “Ogni scopo improprio non fine alla sicurezza e non preventivamente segnalato è perseguibile” VIDEOtrend mette a vostra disposizione gli adesivi da apporre sui vostri impianti.