LE imprese turistiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

CONTABILITA’ E BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Introduzione all’Economia del Turismo
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Filiera turistica Per comprendere il processo di costruzione del prodotto turistico si fa riferimento al concetto di FILIERA (concetto proprio dell’economia.
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
La classificazione delle aziende
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
UOMO E TECNOLOGIA.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Storia e norme che hanno portato allo sviluppo di questo Fenomeno.
1 Programmazione e controllo nelle aziende di servizi: caratteristiche e peculiarità
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Turismo Responsabile Organizzato
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Prima parte 1.Quale tra i seguenti individui può essere definito turista? a.Un individuo che effettua uno spostamento di 10km dal suo luogo di residenza.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LE AGENZIE DI VIAGGIO D’avanzo Aniello.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
TRASPORTO AEREO VOLI DI LINEA E CHARTER A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012.
REALIZZATO DA: LARA,MARY,LUANA,CHIARA DEFINIZIONE Che cosè? Si può definire il turismo come linsieme delle relazioni che si determinano per lo spostamento.
A cura di De Ambroggi e Magrin
10. Classificazione delle aziende Le aziende di produzione
Il ciclo finanziario dell’impresa
L’AZIENDA Appunti a cura di.
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Corso di Economia Aziendale
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Sistema Azienda.
I principali temi della macroeconomia
Statistica del turismo
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Economia aziendale 1 biennio
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Transcript della presentazione:

LE imprese turistiche

L’uomo e l’azienda FINE DEVE SODDISFARE BISOGNI UOMO (illimitati) RISORSE (limitate) SI AVVALE DI STRUMENTO Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

La classificazione delle aziende Premessa: Con l’attività economica gli esseri umani procurano, producono, scambiano i beni necessari a soddisfare le loro necessità Tutte le aziende direttamente o indirettamente soddisfano questi bisogni Le aziende profit oriented sono dette IMPRESE ed hanno scopo di lucro Le aziende no profit scambiano beni o servizi senza il fine del luro Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Aziende di erogazione e imprese: differenze e tratti peculiari IMPRESE (con scopo di lucro) Svolgono processi di scambio con il mercato Tali processi conducono indirettamente alla soddisfazione dei bisogni umani Il fine è raggiungere un equilibrio e creare nuova ricchezza economica Occorre remunerare il capitale investito AZIENDE DI EROGAZIONE (senza scopo di lucro) Svolgono processi di erogazione di ricchezza Tali processi conducono alla soddisfazione dei bisogni umani Il fine è raggiungere un equilibrio fra costi dell’erogazione e ricchezza “acquisita” Non vi è la necessità di remunerare il capitale investito Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Insieme di fattori di attrattività che vengono realizzati L’offerta turistica Insieme di fattori di attrattività che vengono realizzati o organizzati per rispondere alla domanda dell’utilizzatore attuale o potenziale Insieme di beni e servizi che vengono proposti al consumatore per soddisfare il suo bisogno di turismo N.B.: Si tende a far rientrare l’offerta turistica nel settore del terziario per la prevalenza della componente “servizio” Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

L’offerta turistica (segue) Specificità dell’offerta turistica. Essa attiene ad un: Prodotto globale e complesso Prodotto eterogeneo Prodotto immateriale ed inimmagazzinabile Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

L’offerta turistica (segue) Altre caratteristiche: L’offerta turistica è caratterizzata da rigidità e costanza (a differenza della domanda che è elastica e stagionale); Le imprese del settore turistico non riescono nel breve periodo a modificare le loro strutture per fronteggiare la domanda ( un albergo per esempio non può aumentare in poche settimane il numero delle camere per fronteggiare un flusso di turisti imprevisto) Elevati investimenti iniziali per l’acquisto dei beni strumentali e l’avvio dell’attività Forte dipendenza dal fattore umano nell’offerta del servizio ( imprese Labour intensive) Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

la disciplina giuridica dell’impresa turistica Il nuovo Codice del turismo (art.9) ha introdotto la distinzione tra : Imprese alberghiere (alberghi, motel, villaggi albergo, beauty farm,etc) Extralberghiere( case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, agriturismi,etc) Strutture ricettive all’aperto( campeggi, villaggi turistici, parchi vacanza,etc) La legge costituzionale del 2001 n.3 ha stabilito che in materia di turismo hanno potere legislativo le Regioni Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

la disciplina giuridica dell’impresa turistica (segue) AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO: imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di accoglienza ed assistenza dei turisti (art. 9) Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

la disciplina giuridica dell’impresa turistica (segue) Imprese turistiche individuate: Attività ricettive (alberghiere e non) Attività di tempo libero, benessere e culturali prevalentemente per non residenti (es. parchi a tema) Attività correlate con la balneazione Attività di tour operator ed agenzia di viaggi Attività di dei trasporti e mobilità delle persone prevalentemente per turisti (compagnie aeree, ferroviarie, marittime) Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese del comparto turistico Per l’individuazione dei soggetti che attuano l’offerta turistica ci si avvale del concetto della PREVALENZA Si ricomprendono tra gli operatori economici che formano l’industria turistica tutte quelle imprese che offrono beni e servizi in prevalenza ai turisti Imprese ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere) Servizi accessori (servizi bancari, disbrigo di pratiche burocratiche, spedizione bagagli) Altri servizi (sono imprese turistiche parziali, come esercizi ristorativi, imprese di catering, imprese di trasporto) Intermediazione turistica (tour operator, agenzia di viaggi, tour organizer) Aziende che gestiscono le attrattive o le risorse turistiche (proprietari di strutture di attrazione, pinacoteche, aree archeologiche) Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese del comparto turistico (segue) Caratteristiche comuni alle imprese turistiche: Localizzazione in prossimità delle attrattive turistiche; Forte dipendenza dalla stagionalità della domanda; Elasticità del comportamento dei consumatori- turisti; Impossibilità di immagazzinamento del prodotto Necessità di forti investimenti in immobilizzazioni Rigidità dei processi produttivi Peso preponderante del fattore lavoro (imprese labour intensive) Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese alberghiere G. Ferrero: “L’albergo è un’azienda di produzione per lo scambio di servizi di ospitalità: oggetto di scambio sono le condizioni economiche del servizio definite in sintesi dal prezzo, mentre oggetto di produzione è il reddito. Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese alberghiere (segue) Caratteristiche principali: Offerta di un servizio complesso, il cui aspetto principale è rappresentato dal pernottamento in una struttura; Continua apertura al pubblico (è possibile ottenere il servizio in qualsiasi momento della giornata); Nessuna limitazione per la quantità domandata se all’interno della situazione di saturazione della struttura; Varietà del servizio erogato (prodotto business o leisure). Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese alberghiere (segue) Localizzazione Caratteristica qualitativa Possibili criteri di classificazione Durata media del soggiorno Relazione tra proprietà e gestione Durata del ciclo produttivo Dimensione Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese alberghiere (segue) Albergo di città d’arte Albergo montano/balneare/ lacustre …. Localizzazione Alberghi di transito Alberghi di breve permanenza Alberghi di soggiorno (residenziali) Durata del soggiorno Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le imprese alberghiere (segue) Apertura annuale (a ciclo produttivo “continuo”) Apertura stagionale (a ridotto ciclo produttivo) Durata del ciclo produttivo Piccola, media e grande impresa Individuazione dei percorsi di crescita dimensionale Dimensione Qualità di tipo strutturale Qualità di tipo immateriale Caratteristiche qualitative Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Attività di intermediazione turistica I tour operator Pacchetto turistico, costituito dalla prefissata combinazione di almeno due elementi necessari allo svolgimento del viaggio (trasporto, alloggio, restanti servizi) Oggetto di produzione Attività di intermediazione turistica Tour operator Agenzie di viaggio Tour wholesaler Tour organizer Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

I tour operator (segue) Tour organizer Predispone, in base a specifiche richieste da parte dei clienti, un pacchetto ad hoc, operando su commessa. I servizi sono acquistati dal tour organizer per conto del cliente, trattenendo una provvigione per remunerare il lavoro svolto (funzione di intermediario). Tour wholesaler Acquista all’ingrosso vacanze già predisposte da altri, o quantitativi dei singoli servizi e collocarli presso agenzie di viaggio o venderli in via diretta sul mercato Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

I tour operator (segue) Assimilabili ad imprese di assemblaggio, poiché acquistano servizi turistici diversi e li combinano insieme ottenendo un certo numero di prodotti da rappresentare su cataloghi esplicativi dell’offerta Rischio di invenduto Aspetti critici Basilarità del processo di comunicazione del prodotto Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

I tour operator (segue) In base all’attività svolta si distingue tra: Imprese di incoming: svolgono attività nei paesi di destinazione dei turisti, attuata mediante il reperimento e l’organizzazione dei servizi da fornire ai turisti in arrivo. Sono imprese che si collocano nelle vicinanze delle località turistiche (organizzazione dei servizi in loco) Imprese di outgoing: imprese radicate nel Paese di origine della clientela e ne organizzano e dirigono la domanda verso le aree straniere. Organizzano la prima fase del viaggio, con il reperimento ed il trasporto fino alle aree di destinazione. Imprese specializzate: predisposizione di pacchetti “unpackaged”, rivolti a specifiche richieste della domanda, attuate con formule di viaggio e soggiorno flessibili e non standardizzate Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le agenzie di viaggio Con il termine “agenzie di viaggio” la legge ricomprende sia le aziende operanti come dettaglianti che i tour operator, cioè le imprese che assemblano pacchetti turistici. Premessa: Definizione accolta: L’agenzia di viaggio costituisce l’elemento finale della catena di distribuzione turistica, commercializzando pacchetti di viaggi e realizzando l’incontro tra i fornitori degli stessi e gli utenti finali. Il suo ruolo è di intermediazione tra il tour operator (che organizza e propone i viaggi) e il consumatore finale. Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le agenzie di viaggio (segue) Differenze tra agenzia di viaggio e tour operator Agenzia di viaggio: Attività di intermediazione dei pacchetti turistici Agisce in nome e per conto della clientela Non ha il problema dell’inven- duto Non possiede un magazzino dei pacchetti turistici Vicinanza e fedeltà della clientela Tour operator: Attività di assemblaggio dei pacchetti turistici Agisce in nome e per conto proprio Ha il rischio dell’invenduto Necessariamente possiede uno stock di prodotti Nessuno contatto diretto con il consumatore finale Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016

Le agenzie di viaggio (segue) Oltre al “modello classico” di mera intermediazione commerciale, è possibile trovare: Agenzie di viaggio “miste”, ossia quelle che svolgono sia attività di produzione che di intermediazione; Agenzie di viaggio “specializzate”, ossia indirizzate prettamente al comparto leisure o a quello business Prof.ssa Patrizia Napolitano ISIS EUROPA POMIGLIANO a.s. 2015/2016