Addetti ai lavori elettrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Advertisements

In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche
PRINCIPALI ARGOMENTI DEL CORSO
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Decreto Legislativo n. 81/2008 Scuola elementare in sicurezza Per docenti ed allievi 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Formazione Specifica dei Lavoratori AGRICOLTURA Classe rischio MEDIO
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Trattori agricoli o forestali
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Formazione specifica dei lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione specifica dei lavoratori Rischio alto 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Formazione specifica dei lavoratori
DPI di terza categoria Lavori in quota
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Antincendio Rischio elevato D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 34 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Datore di Lavoro – RSPP Classe di rischio basso 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Carrello elevatore semovente
Macchine Movimento Terra (MMT)
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Formazione specifica dei lavoratori
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Artt. 37 e 77 DPI di terza categoria Vie respiratorie 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la.
Spazi ed ambienti confinati
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 comma 11 Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Dispositivi di Protezione Individuale
Formazione Generale dei Lavoratori
Antincendio Rischio basso - medio
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Addetti al settore alimentare
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione delle relazioni e delle comunicazioni aziendali Esercitazioni di formazione.
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Workers’ General Training
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Macchine Movimento Terra D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
Autori: Chiara Ballarini, Elena Bonfiglio, Cinzia Medaglia, Francesca Morselli, Maria Frassine, Costantino Signorini Collaboratori: Jacopo Bolpagni Carrelli.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Gestione efficace delle riunioni aziendali Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. V Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto 2016 AiFOS © Tutti.
DPI III^ CATEGORIA PER OPERATORI Lavori in quota D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 artt. 37 e 77.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato-Regioni 22/02/2012 All. III Piattaforme di lavoro mobili elevabili 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, art. 37 e 184 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Rischi fisici valutazione, prevenzione e protezione 2015 AiFOS © Tutti i diritti.
Near miss: la prevenzione partecipata
Piattaforme di lavoro mobili elevabili
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
Addetti ai lavori elettrici
Dispositivi di Protezione Individuale
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Carrello elevatore semovente
Gru mobili Corso di base per gru autocarrate e semoventi su ruote
Addetti ai lavori elettrici
Dispositivi di protezione individuale
Gru a torre Gru a rotazione in basso e a rotazione in alto
Transcript della presentazione:

Addetti ai lavori elettrici PAV/PES e Persona Idonea ai lavori sotto tensione D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 82 CEI 11-27 e CEI EN 50110-1 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo e fotografie.

Un supporto didattico qualificato di AiFOS AiFOS è la prima qualificata associazione di operatori e di formatori nella salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro LA FORMAZIONE SIAMO NOI Confcommercio - Imprese per l’Italia Associazione nazionale di categoria Regione Lombardia Albo Regionale operatori “Lombardia Eccellente” Decreto n. 10678/2009 Albo operatori accreditati per la formazione n. 164 Certificato Sistema di Qualità RINA Azienda Certificata ISO 9001:2008 n.18025/08/S Associazione Professionale iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico che rilascia l’Attestazione di Qualità ai propri iscritti Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (OSHA) Partner della campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” CIIP Consulta Italiana Interassociativa per la Prevenzione Ministero dell’Università e della Ricerca Anagrafe Nazionale Ricerche, prot. n.109/496 codice 57811NYF Associata UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione Società italiana di e-Learning, socio collettivo

Il supporto didattico contiene n. 3 cartelle 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario di gradimento 3. DOCUMENTI 3.1 Linee guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia della Sicurezza 3

Contenuti della cartella n. 1 1. INFORMAZIONI PER IL FORMATORE 1.1 Guida Formatore 1.2 Programma Corso Istruzioni sull’uso di questo supporto didattico Modello di programma in word modificabile 4

Questionari – Documenti - Altri materiali Nella Cartella n. 1 troverete inoltre i seguenti file: 1.1. Guida per il formatore (in ppt) Brevi istruzioni, utili al formatore, sull’uso di questo supporto didattico 1.2. Il programma del corso Il modello base del corso viene presentato in formato word in modo che possa esse completato, aggiornato e/o modificato dal docente o dall’organizzatore del corso 5

2.3 Questionario gradimento Contenuti della cartella n. 2 2. MATERIALE DEL CORSO 2.1 Slide Corso 2.2 Test Verifica 2.3 Questionario gradimento Addetti ai lavori elettrici Test di verifica apprendimento Test di gradimento 6

Aspetti generali e legislativi Slide corso (1/2) Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso per gli Addetti ai lavori elettrici (PAV/PES e Persona Idonea ai lavori sotto tensione) è strutturato in quattro lezioni da 4 ore ciascuna. Lezione 1 Aspetti generali e legislativi Nozioni di elettrotecnica Leggi e norme di salute e sicurezza Disposizioni legislative settore elettrico Qualificazione personale nei lavori elettrici Lezione 2 Rischio elettrico Effetti elettricità corpo umano Cenni di primo soccorso Protezione contatti con conduttori attivi Sistemi di distribuzione energia elettrica DPI ed attrezzature 7

Lavori sugli impianti elettrici Lavori sugli impianti elettrici Slide corso (2/2) Slide in ppt di supporto allo svolgimento del corso. Il corso per gli Addetti ai lavori elettrici (PAV/PES e Persona Idonea ai lavori sotto tensione) è strutturato in quattro lezioni da 4 ore ciascuna. Lezione 3 Lavori sugli impianti elettrici (prima parte) La comunicazione La documentazione Organizzazione e preparazione dei lavori elettrici Lezione 4 Lavori sugli impianti elettrici (seconda parte) Lavori elettrici fuori tensione (in BT) Lavori elettrici sotto tensione (in BT) Lavori elettrici in prossimità di parti attive Lavori non elettrici 8

Aspetti generali e legislativi Lezione 1 Aspetti generali e legislativi

I destinatari del corso Il corso è rivolto agli operatori impiegati nelle attività lavorative che implicano lavori su impianti o apparecchiature elettriche e che includono distanze dalle parti attive non sufficientemente protette inferiori a quelle indicate dal D. Lgs. 81/2008 tabella 1 allegato IX. Persone che effettuano: Lavori elettrici sotto tensione in BT Lavori elettrici fuori tensione in AT e BT Lavori in prossimità di impianti elettrici sotto tensione

Argomenti trattati Gli argomenti trattati all'interno di questo corso sono conformi alle indicazioni fornite dalla norma CEI 11-27 relativamente alle conoscenze teoriche necessarie agli operatori che effettuano lavori su impianti elettrici o in prossimità di essi. Livello 1A Conoscenze teoriche Necessario a PES, PAV e Persona Idonea Livello 2A Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione Necessario a Persona Idonea

Lezione 2 Rischio elettrico

Effetti dell'elettricità sul corpo umano Premessa Il rischio elettrico è un rischio ubiquitario (presente in ogni ambiente di vita e di lavoro) e per questo motivo non deve essere sottovalutato. Per ridurre il rischio è necessario attuare idonee misure di prevenzione, quali ad esempio la verifica dell’utilizzo conforme dell’impianto e la formazione specifica dei lavoratori.

Corpo umano e corrente elettrica Quando una persona viene a contatto con una parte elettrica in tensione, si verifica la circolazione della corrente elettrica nel corpo umano. L’effetto che la corrente elettrica esercita sul corpo umano si chiama elettrocuzione. Condizione necessaria perché avvenga l’elettrocuzione è che la corrente abbia rispetto al corpo un punto di entrata e un punto di uscita.

Lavoro sugli impianti elettrici Lezione 3 Lavoro sugli impianti elettrici prima parte

Parte attiva Per parte attiva si intende un conduttore destinato ad essere in tensione durante il normale esercizio di un impianto o di un utilizzatore. Quando si parla di parte attiva e non viene specificato altro, questa si deve intendere in tensione a tutti gli effetti.

Parte attiva Al momento dei lavori le parti attive possono essere: Isolate o non isolate; Fuori tensione o sotto tensione.

Lavoro sugli impianti elettrici Lezione 4 Lavoro sugli impianti elettrici seconda parte

Lavori fuori tensione in BT (1) Dopo aver identificato la parte di impianto su cui bisogna operare è necessario: Sezionare completamente la parte di impianto interessata dal lavoro. Questo comporta la separazione fisica da tutte le possibili fonti di alimentazione (anche indotte); Prendere provvedimenti certi contro le richiusure intempestive dei sezionatori fino a lavori conclusi (manovre effettuata da RI);

Lavori fuori tensione in BT (2) Dopo aver identificato la parte di impianto su cui bisogna operare è necessario: Verificare che l’impianto sia fuori tensione; Eseguire l’eventuale messa a terra ed in cortocircuito; Realizzare protezioni contro eventuali parti attive adiacenti.

Test di verifica di apprendimento Test in - out Per completare il corso è previsto lo svolgimento di un test (di verifica e apprendimento). Affinché il test non sia solo un aspetto formale ma svolga una azione concreta l’AiFOS propone una metodologia attiva e di partecipazione, con un test di ingresso ed un test finale. Si tratta del medesimo test (cambia solo l’intestazione) ed è utile per fare un confronto tra le conoscenze prima della lezione ed al termine con un confronto delle risposte date al questionario 21

X X X Compilare il Test finale di verifica dell’apprendimento Consegnare il test di ingresso all’inizio del corso Segnare le risposte con una «X» nella colonna “in” (ingresso) Ritirare i test e, senza correggere, metterli tutti in una busta chiusa, che verrà aperta alla fine della lezione Alla fine del corso riconsegnare i test e segnare le risposte con una «X» nella colonna “out” (uscita) X X X 22

Valutazione: il tuo parere! Test di gradimento Valutazione: il tuo parere! Per verificare la qualità del corso di formazione anche rispetto alle sue aspettative ed esigenze personali. Giudizio sintetico sulla lezione Gli obiettivi sono stati raggiunti? Aspetti logistici ed organizzativi Giudizio sulla didattica Valutazione del docente Questionario redatto in forma anonima 23

3.3 Filmato Storia Sicurezza Contenuti della cartella n. 3 3. DOCUMENTI 3.1 Linee Guida 3.2 Catalogo AiFOS 3.3 Filmato Storia Sicurezza Linee guida Catalogo dei supporti AiFOS Filmato sulla storia della sicurezza 24

Nella Cartella n. 3 troverete inoltre i seguenti file: 3.1 Linee guida Modulo in formato pdf contenete le Linee guida per il docente 3.2 Supporti didattici Il catalogo con tutti i supporti didattici AiFOS per essere sempre aggiornati 3.3 Video Prima dell’inizio del corso, o in una pausa, può essere utile la proiezione del filmato storico «Lavori e sicurezza sul lavoro» 25

Se ci scambiamo una moneta avremo entrambi una moneta Se ci scambiamo un’idea avremo entrambi due idee Da inserire solo alla fine del corso Grafica: Silvia Toselli e Giulia Vailati