1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
Advertisements

V ANNO.
DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC BURNING QUESTIONS ON LYMPHOPROLIFERATIVE DISEASES Rieti ottobre 2006 Ruolo ed esperienza dello studente tutor nella didattica.
Corso Integrato di Infermieristica Clinica in Area Materno – Infantile
quello che lo specializzando fa...
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
INDIRIZZO METODOLOGICO:
Il modello formativo dei progetti PON docenti
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Assemblea Annuale Soci FISM – Roma – 05 Maggio Roma – 05 Maggio 2012 Assemblea Annuale Soci FISM.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE E PROF. SANITARIA OSTETRICA
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
Corso di laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Parma
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Progress Test 2013 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Istituto Statale Istruzione Superiore Europa Articolazione Funzioni Strumentali Coordinatori di dipartimento Coordinatori di area Coordinatori di disciplina.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Corso di laurea magistrale in
Incontro di presentazione delle Scuole di Specializzazione
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE I TRIMESTRE CorsoSSD/MODULOCFUTotale Basi patogenetiche delle malattie (C.I.)
TIROCINIO CLINICO elemento di saldatura tra il sapere speculativo e il sapere pratico e rappresenta l’elemento caratterizzante di tutto il processo formativo.
SALONI DI ORIENTAMENTO 2015
Università degli Studi di Torino
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Laboratorio di Genetica medica
Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.
Sdoppiamento triennio clinico da Università di Padova 1982 Nasce ufficialmente Facoltà di Medicina e Chirurgia 1984 Attivato Corso laurea in.
La formazione nelle professioni sanitarie
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PIANO DI STUDI Giulia Pasqualin Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
DIPARTIMENTO PER L'UNIVERSITÀ, L'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA E PER LA RICERCA Direzione Generale per l'università, lo studente e il.
Città della Salute e della Scienza di Torino
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Corso di Laurea in FISIOTERAPIA
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
ALMAORIENTA 2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in MEDICINA E CHIRURGIA.
Corso di Laurea in Infermieristica
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
La Seconda Università degli studi di Napoli nasce il 25 Marzo La sua autonoma attività è ufficialmente iniziata il 1 Novembre 1992 con quasi
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
C LASSE L AUREE P ROFESSIONI S ANITARIE L AUREE di P RIMO L IVELLO ( D URATA TRIENNALE) ABILITANTI alla P ROFESSIONE SANITARIA La prova finale ha valore.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
A.A Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Presentazione agli studenti del III anno di Scienze Biologiche Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare.
Transcript della presentazione:

1 Bologna, 12 ottobre 2015 Davide Lunedei C.L. in Fisioterapia - UNIBO

2 Diventare fisioterapista

3 La Valutazione MISURARE LA PERFORMANCE MIGLIORARE LA PERFORMANCE

4 “ Il Progress Test è uno strumento di valutazione formativa longitudinale, basato sul feedback, che valuta lo sviluppo e la sostenibilità delle conoscenze cognitive durante un processo di apprendimento. È un esame scritto di conoscenza (di solito si utilizzano domande a scelta multipla), somministrato a tutti gli studenti in un programma, nello stesso tempo e ad intervalli regolari (di solito da due a quattro volte l'anno), per tutto il programma scolastico. Il test confronta le conoscenze dello studente con quelle complessive attese dei nuovi laureati al termine del percorso formativo, indipendentemente dall’anno che frequenta lo studente stesso. ” [van der Vleuten CPM, Verwijnen GM, Wijnen WHFW Fifteen years of experience with progress testing in a problem-based learning curriculum. Medical Teacher 18(2):103–110] Definizione

5 Obiettivi della Valutazione Progressiva Monitorare l’ andamento longitudinale dell’apprendimento del singolo studente nei tre anni e tradurlo attraverso modalità misurabili e graficamente osservabili Verificare se l’acquisizione cognitiva è una variabile continua Valutare se vi è una perdita di conoscenze correlate alle scienze di base e quelle professionalizzanti nel corso degli anni del curriculum Promuovere la responsabilità verso una autovalutazione oggettiva della propria preparazione e un agire di conseguenza

6 Cosa esplora il Progress Test: Conoscenze pure Le conoscenze contributive Le capacità cliniche decisionali L‘adesione ai valori professionali Cosa misura il Progress Test: La progressione delle conoscenze-competenze L’implementazione delle conoscenze-competenze L’eventuale perdita delle conoscenze-competenze

7 Il Progress Test nel CL in Fisioterapia 100 discipline propedeutiche discipline professionalizzanti Elaborazione del quesito  10 Atenei per ciascuna Area di discipline affini  Individuazione quesito con bibliografia  Pretest del quesito verso docenti e studenti

8 Areastringhe FISIOLOGIA UMANA FISIOLOGIA MUSCOLARE Conoscenze propedeutiche / contributive: Istologia Fisica 24 – Domanda 13 Durante la contrazione di un muscolo scheletrico quali unità motorie sono reclutate per prime? 83 Riferimento bibliografico - Levy Matthew N, Koeppen Bruce M, Stanton Bruce A. Principi di Fisiologia di Berne and Levy. Casa Editrice Elsevier Masson, Rosati P, Colombo R, Maraldi N. Istologia. Casa Editrice Edi. Ermes, Scannicchio D. Fisica Biomedica. Casa Editrice Edises, Risposta corretta Le unità motorie di piccole dimensioni, costituite da motoneuroni di piccolo diametro e fibre muscolari di tipo I Risposte scorrette Le unità motorie di grosse dimensioni, costituite da motoneuroni di grande diametro e fibre muscolari di tipo I Contemporaneamente tutte le unità motorie del muscolo Non esiste un ordine logico per il reclutamento delle unità motorie Le unità motorie di piccole dimensioni, costituite da motoneuroni di piccolo diametro e fibre muscolari di tipo II Caratteristiche dei quesiti * Risposta corretta = 1 punto; risposta errata/non data = 0 punti

9 Area 2 4 domande Fisica applicata Radioprotezione Bioingegneria Area 3 10 Domande Metodologia della ricerca Lingua inglese Statistica medica Informatica generale Informatica applicata Area 4 46 Domande Ortopedia e Traumatologia Fisiopatologia dell'apparato locomotore Fisioterapia in ortopedia e traumatologia Massoterapia Terapia fisica Reumatologia Medicina fisica riabilitativa in reumatologia Fisioterapia in reumatologia Chinesiologia Geriatria Fisioterapia in geriatria Fisioterapia speciale Biomeccanica Area 5 5 Domande Medicina legale Organizzazione sanitaria Diritto amministrativo Medicina del lavoro Area 6 21 Domande Malattie dell'apparato respiratorio Malattie dell'apparato respiratorio e cardiovascolare Malattie dell'apparato cardiovascolare Chirurgia generale Fisioterapia cardio-respiratoria Fisioterapia nelle disabilità viscerali Medicina interna Oncologia medica Area 7 12 Domande Pedagogia generale e sociale Psicologia generale Psicologia clinica Scienze umane Area 8 17 Domande Microbiologia Patologia generale Igiene generale e applicata Farmacologia Primo soccorso Area 9 26 Domande Neurologia Neuropsicologia Medicina fisica riabilitativa in neurologia Fisioterapia in neurologia Terapia occupazionale Riabilitazione generale Area Domande Ginecologia e ostetricia Pediatria generale e specialistica Sviluppo motorio Neuropsichiatria infantile Medicina fisica riabilitativa in pediatria Fisioterapia in pediatria Area 1 41 Domande Biochimica Biologia applicata Genetica medica Istologia Anatomia umana Anatomia palpatoria Fisiologia umana Numero quesiti Area 1 41 Area 2 4 Area 3 10 Area 4 46 Area 5 5 Area 6 21 Area 7 12 Area 8 17 Area 9 26 Area Totale 200 Discipline di base100 Discipline professionalizzanti100 Le discipline suddivise nelle 10 Aree

10 Un progetto nazionale 10 Atenei  costruzione quesiti e sperimentazione iniziale (2008) 1° ed. 2010, 10 Atenei/18 sedi/1200 studenti 1 volta l’anno per ciascuno dei 3 anni di corso e per i laureandi Lo stesso mese in tutte le sedi nazionali Durata prova: 4 ore Somministrazione: on-line Riconoscimento di CFU come attività a scelta

11 Gestione dei dati raccolti Elaborazione statistica dei risultati Restituzione a ciascuno studente della propria performance e del confronto con i dati nazionali (feedback allo studente) Restituzione ai docenti dei risultati ottenuti relativamente alla propria disciplina (feedback al docente) Restituzione al Presidente del Corso dei risultati complessivi (feedback al corso) Restituzione ad un’istituenda Commissione inter-Corsi di Laurea dei risultati nazionali (feedback ai curricula)

12 Strumento valido e affidabile per permettere ai Corsi di Laurea (Docenti, Coordinatori di Corso, Direttori di sede formativa) e agli studenti di valutare in maniera formativa gli avanzamenti graduali e le eventuali perdite di conoscenze Permettere allo studente un’autovalutazione e una sua responsabilità nel proprio interesse di formazione professionale L’opportunità di riflettere ed approfondire i contenuti del CORE del Fisioterapista Un confronto tra docenti, coordinatori e tutor sui programmi didattici per migliorare la qualità dei corsi Migliorare la Performance

13 Edizione 2015 OTTOBRE 2015 LunMarMerGioVenSabDom ° anno 2° anno 1° anno 3° 3° anno 1° Anno: Dal 16 al 24 ottobre Non è necessaria una preparazione specifica Restituzione dei risultati dopo il 31/10

14 Riconoscimento CFU * Completare il P.T. in almeno 3 momenti nel proprio percorso formativo

15

16 Buon lavoro a tutti!