Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Advertisements

International Migrations: An Overview
Sifilide e HIV: implicazioni cliniche pratiche
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Giovani dalla formazione delle competenze al lavoro e allimpresa.
Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
AIDS IN ITALIA 2003 CASI DI AIDS : 51,968 (64.6% deceduti) SIEROPOSITIVI STIMATI: 120, – 5000 nuove infezioni allanno in Italia Circa.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Giornata mondiale contro l’AIDS
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Relazione tra variabili socio-economiche
Carta telefonica internazionale Europa Comm. “World Wide”
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
1 LIFE10 ENV/IT/407 with the contribution of the European Community Primi risultati ottenuti dal questionario rivolto agli stakeholders QUESTIONARIO rivolto.
Risultati del sondaggio di 10 domande su abitudini sessuali e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Consumi e stili di vita: il tabacco
HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili: un progetto educativo di prevenzione implementato nelle scuole superiori a Pavia e nella sua Provincia Piera.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
PROGETTO STRANIERI A.S. 2013/2014 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
PROGETTO STRANIERI A.S. 2012/2013 Rilevazione presenze alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO DI MONCALIERI Coordinatrici: Susanna Buffa.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Problemi del III° millennio Cronicizzazione della malattia Disponibilità di risorse Controllo delle emergenze.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Riforme e caratteristiche degli studenti in Europa Bologna, 28 maggio 2010 Spunti di riflessione tratti dal volume L’università italiana e l’Europa: analisi.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
LE INFEZIONI A TRANSMISSIONE SESSUALE S i s t e m a S a n i t a r i o F r a n c e s e PREVENZIONE DEPISTAGGIO TRATTAMENTO Dr TOSINI William CDAG/CIDDIST.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
di Screening per Studenti
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Marzo 2018.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
Transcript della presentazione:

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Italia al 31 dicembre 2014 Notiziario dell’Istituto Superiore di Sanità, volume 28 - numero 9 – Supplemento 1 – 2015 www.iss.it/ccoa

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica (2010-2014)

Figura 2. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per genere, anno di diagnosi e copertura del sistema di sorveglianza (2010-2014)

Figura 3. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV per 100 Figura 3. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV per 100.000 residenti in Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, Francia, Grecia e Germania Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control/WHO Regional Office for Europe. HIV/AIDS surveillance in Europe 2013. Stockholm: European Centre for Disease Prevention and Control; 2015.

per regione di residenza (2014) 4,2 3,6 5,5 4,6 8,1 5,3 6,7 Figura 4. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per 100.000 residenti) per regione di residenza (2014) 8,0 6,1 7,7 5,6 6,1 5,2 9,7 4,2 3,9 3,4 3,6 2,3 1,8 4,7

Figura 5. Età mediana delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per modalità di trasmissione e anno di diagnosi (2010-2014)

Figura 6. Numero ed incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per classe di età (2014)

Numero ed incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per classe di età (2014)- NUOVA

Figura 7. Numero delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per modalità di trasmissione e anno di diagnosi (2010-2014)

Figura 8. Distribuzione dei CD4 nelle nuove diagnosi di infezione da HIV, per anno di diagnosi (2010-2014)

Figura 9. Distribuzione percentuale delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per nazionalità genere e anno di diagnosi (2010-2014)

Figura 10. Distribuzione delle nuove diagnosi di infezione da HIV, per modalità di trasmissione, anno di diagnosi e nazionalità (2010-2014) italiani stranieri

Figura 11. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV per 100 Figura 11. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV per 100.000 residenti, per nazionalità e regione di residenza (2014) Italiani Stranieri Incidenza per 100.000 0-5 5,1-10,0 10,1-20,0 20,1-25,0 > 25 Incidenza: 4,7 per 100.000 italiani residenti Incidenza: 19,2 per 100.000 stranieri residenti

Figura 12. Motivo di esecuzione del test delle nuove diagnosi di infezione da HIV (2014) 26,4% 21,6% 10,1% 6,5% 2,8% 2,7% 2,1% 1,5% 1,4%

Figura 13. Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2014)

Figura 14. Incidenza di AIDS per regione di residenza (2014) 0,4 0,0 0,0 0,7 1,9 1,0 1,2 Figura 14. Incidenza di AIDS (per 100.000 residenti) per regione di residenza (2014) 1,6 2,1 1,8 1,9 1,4 1,7 2,1 0,3 0,7 1,0 0,7 0,7 0,3 0,7

Figura 15. Età mediana alla diagnosi di AIDS, per genere e anno di diagnosi (1994-2014)

Figura 16. Distribuzione delle patologie indicative di AIDS per tipologia(1994-2014)

Figura 17. Uso di terapie antiretrovirali pre-AIDS (1996-2014)

Figura 18. Uso di terapie antiretrovirali pre-AIDS, per modalità di trasmissione (2013-2014)

Figura 19. Distribuzione delle tre più frequenti patologie indicative di AIDS, per modalità di trasmissione(2013-2014) MSM IDU Eterosessuale