ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
Advertisements

Organo di vigilanza.
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
L’iniziativa procedimentale comporta
Cattedra di Diritto e Legislazione
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il diritto dell’ambiente
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
La sicurezza nei luoghi di lavoro e sistema sanzionatorio
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Codice della Privacy e sanzioni
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Anticorruzione.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Le Responsabilità del Personale docente
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
MANTOVANI MERLIN & TONELLOTTO BUTTI PERES & PARTNER 1 ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI VICENZA Vicenza, 3 aprile 2003 La normativa in materia di emissioni atmosferiche:
TITOLO VI-bis DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
Fase dell’accertamento
Università degli Studi di Perugia STEFANO VILLAMENA Silenzio assenso (art. 20, l. n. 241/1990)
Organi di vigilanza - Sistema sanzionatorio Dove ing. Domenico Mannelli.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA MAGISTRATURA.
Luca Marchesi Direttore Generale di ARPA FVG Presidente di AssoARPA
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Corso preparatorio agli esami di stato: “etica e pratica professionale” Aversa TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D.Lgs 81/08-
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
LEGGE 68/2015: CIRCOSTANZE, CONSEGUENZE E SANZIONI ACCESSORIE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Quadro sanzionatorio generale Sospensione dell’attività (art. 14) Sistema sanzionatorio – Titolo I Sistema sanzionatorio – Titoli speciali D. Lgs n. 231/2001.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
D.Lgs 81/08 aggiornamento D.Lgs. 3/08/09 n.106 (ex 626/94) APPRENDERE DIFFONDERE APPLICARE E GESTIRE LA SICUREZZA R.S.P.P. Alessandro Maianti.
ART. 20 IL SILENZIO ASSENSO. Punti fondamentali Definizione di silenzio Distinzione tra silenzio non significativo e significativo I due tipi di silenzio.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL 2 Novembre 2010 La normativa sugli Ecoreati e l'eventuale applicazione del potere prescrittivo da parte di ARPAL  I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL Enrica Bongio

Normativa di riferimento ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Normativa di riferimento Legge 68 del 22/05/2015 «Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente» ART.9 – Introduzione nel Codice dell’Ambiente della Parte Sesta-Bis «Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale» Enrica Bongio 2 2

Ambito di applicazione ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Ambito di applicazione Legge 68 del 22/05/2015 art. 318-bis «1. Le disposizioni della presente parte si applicano alle ipotesi contravvenzionali in materia ambientale … che non hanno cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette» Enrica Bongio 3 3

Ambito di applicazione ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Ambito di applicazione Ipotesi contravvenzionali Reati puniti con: solo ammenda; ammenda o arresto; ammenda e arresto; solo arresto. Procura Genova Procura La Spezia Enrica Bongio 4 4

Ambito di applicazione ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Ambito di applicazione Danno o pericolo di danno Procura di Genova «Spetterà all’organo accertatore effettuare la valutazione in concreto e caso per caso della reale gravità del fatto e dunque dell’assenza di danno o pericolo concreto e attuale di danno» Procura di La Spezia La prescrizione può essere impartita soltanto in presenza di pericolo astratto, senza danno «concreto e attuale» all’ambiente o con pericolo solo potenziale e cioè alle contravvenzioni comunemente dette di tipo «formale» Enrica Bongio 5 5

Prescrizioni Legge 68 del 22/05/2015 art. 318-ter ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Prescrizioni Legge 68 del 22/05/2015 art. 318-ter «1. Allo scopo di eliminare la contravvenzione accertata, l’organo di vigilanza … impartisce al contravventore un’apposita prescrizione asseverata tecnicamente dall’ente specializzato competente nella materia trattata, fissando per la regolarizzazione un termine non superiore al periodo di tempo tecnicamente necessario.» Enrica Bongio 6 6

ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Prescrizioni Questa impostazione è mutuata dalle analoghe procedure nel settore della sicurezza sul lavoro PRESCRIZIONE Imposizione di specifiche misure atte a far cessare situazioni di pericolo ovvero la prosecuzione di attività potenzialmente pericolose L’oggetto della prescrizione è la regolarizzazione della situazione con le modalità che saranno individuate dalla polizia giudiziaria caso per caso Enrica Bongio 7 7

Prescrizioni Asseverazione tecnica ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Prescrizioni Asseverazione tecnica Visto che si tratta di asseverazione tecnica effettuata dall’ente specializzato competente nella materia, sia la Procura di Genova che quella di La Spezia hanno espressamente individuato ARPAL quale soggetto che assevera qualora sia necessario. Per es. la Procura di La Spezia non ritiene necessaria l’asseverazione quando la contravvenzione consista nell’esercizio di un’attività in mancanza di autorizzazione. Enrica Bongio 8 8

ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Prescrizioni Problematiche connesse all’applicazione della prescrizione Obbligo o meno di impartire la prescrizione da parte della P.G. (Procura di Genova, La Spezia e Savona affermano che sussiste obbligo di impartire la prescrizione e che sia necessario dare giustificazione in caso contrario; altri soggetti, anche giudici della Cassazione ritengono che la prescrizione non sia obbligatoria, soprattutto nei casi in cui si è in assenza di autorizzazione oppure sia necessaria una modifica di impianto, situazioni la cui risoluzione non dipende direttamente dalle possibilità del contravventore); Individuazione del soggetto che assevera (ARPA o Provincia, a seconda dei casi) e modalità di relazione tra ente che impartisce la prescrizione e quello che assevera (che potrebbe non vedere le cose nello stesso modo) Enrica Bongio 9 9

Prosecuzione iter giudiziario Estinzione contravvenzione ARPAL ARPAL 2 Novembre 2010 Iter prescrizioni PRESCRIZIONE con individuazione termine regolarizzazione NdR al PM Iscrizione Registro Sospensione procedimento VERIFICA (entro 60 gg dalla scadenza) Violazione è stata eliminata (entro 60 gg dalla scadenza) NO Comunicazione al PM Entro 90 gg dalla scadenza SI Prosecuzione iter giudiziario Ammissione a pagamento in via amministrativa Entro 30 gg NO Comunicazione al PM dell’adempimento prescrizione e avvenuto pagamento (entro 120 gg dalla scadenza) Pagamento Estinzione contravvenzione SI Enrica Bongio 10 10