Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione concettuale
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Sistemi Informativi di Rete AA (IV) Progettazione di siti Web: un approccio per Entita e Relazioni.
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Recupero debito quarto anno Primo incontro Esercizi
Progettazione concettuale
1 Sistemi per il recupero delle informazioni PARTE - III COME SI MODELLA.
5 – Progettazione Concettuale
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
ENTITÀ - RELAZIONE MODELLO ENTITÀ E ATTRIBUTI DOMINI RELAZIONI
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Memento Chi seguirà il modulo di e-learning?
Modello E-R Generalizzazioni
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello E-R Generalizzazioni
Esercitazione di Basi di Dati
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Si vuole progettare un database per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tenere conto di quanto emerso in fase di.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Corso di abilità informatiche corso avanzato Anno 2010/2011 CLD Magistrali Economia e Management Studentessa Mastrangelo Maristella.
Progettazione di un Data Base
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI Il fine.
Esercitazione a cura di Roberto Savino
Basi di Dati e Sistemi Informativi
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Progettare un database
Corso di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
DATABASE Introduzione
Basi di dati Progetto Logico per il Modello Relazionale (E
DB- Sistemi Informativi
Progettazione concettuale 1 persona Ente lavora in impiegatodatore.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Database Progettazione Concettuale
Progettazione di Database
Base di dati Ospedale Tabella reparti Nome campoTipo campodimensionevincolo Cod. repartotesto1Primary key Nome repartotesto20Not null pr.
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Basi di dati e Relazioni Uno schema di relazione R(X) è costituito da un simbolo (nome della relazione) R e da una serie di attributi X={A 1, A 2, …, A.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Database Progettazione Logica
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
2° Compitino Filippo Maria de Miccolis Angelini PROGETTAZIONE CONCETTUALE E LOGICA DATABASE.
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Database: la modellazione concettuale
Roccanova Rocca Angela ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma,
Dai diagrammi ER alle basi di dati.. Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Il modello relazionale. Modello Relazionale 2 Dal modello concettuale a quello logico Una volta stabilita la rappresentazione concettuale della realtà.
BASI DATI: modello relazionale BIOINGEGNERIA ELETTRONICA ED INFORMATICA Lezione IIIb - AA 2014/20151.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Transcript della presentazione:

Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio

Presentazione del problema  Il seguente materiale didattico è stato realizzato allo scopo di introdurre in modo pratico un modello di progettazione concettuale agli studenti appartenenti ad una classe V ITIS indirizzo Abacus.  L’esempio utilizzato è basato sulla progettazione di un database per la gestione di corsi erogati da una Società di formazione.  Si prevedere di dedicare al modulo circa 3 ore di attività in classe e in laboratorio.

Società di formazione (1) Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti, identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l’età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l’indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato e il giudizio finale.

Società di formazione (2) Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l’area di interesse e, se lo possiedono, il titolo. Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri, vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta.

Società di formazione (3) Per gli insegnanti, rappresentiamo il cognome, l’età, il posto dove sono nati, i nomi dei corsi che insegnano. Rappresentiamo anche i loro recapiti telefonici. I docenti possono essere dipendenti interni della società o collaboratori esterni.

Come procedere  Analisi del testo per progettare il modello concettuale : è una rappresentazione formale di idee e conoscenze relative al fenomeno.  Individuare i 3 elementi cardine del modello:  Entità : rappresentazioni di classi di oggetti (fatti, cose, persone,...) che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma  Attributi : proprietà che descrivono le Entità  Associazioni : relazioni tra le Entità

Società di formazione (1) Si vuole realizzare una base di dati per una società che eroga corsi, di cui vogliamo rappresentare i dati dei partecipanti ai corsi e dei docenti. Per gli studenti, identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l’età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l’indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato e il giudizio finale. Legenda: Entità – Associazioni

Società di formazione (2) Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l’area di interesse e, se lo possiedono, il titolo. Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri, vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta. Legenda: Entità – Associazioni

Società di formazione (3) Per gli insegnanti, rappresentiamo il cognome, l’età, il posto dove sono nati, i nomi dei corsi che insegnano. Rappresentiamo anche i loro recapiti telefonici. I docenti possono essere dipendenti interni della società o collaboratori esterni. Legenda: Entità – Associazioni

Organizzazione delle keyword  Individuare eventuali omonimi e sinonimi e unificare i termini  rendere esplicito il riferimento fra termini  costruire un glossario dei termini  riorganizzare le frasi per concetti

Glossario dei termini TermineDescrizioneSinonimiCollegamenti Partecipante Persona che partecipa ai corsi Studente Corso, Società Docente Docente dei corsi. Può essere esterno InsegnanteCorso Corso organizzato dalla società. Può avere più edizioni. SeminarioDocente Società Ente presso cui i partecipanti lavorano o hanno lavorato PostiPartecipante

Attributi - Partecipante Per gli studenti, identificati da un codice, si vuole memorizzare il codice fiscale, il cognome, l’età, il sesso, il luogo di nascita, il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l’indirizzo e il numero di telefono, i corsi che hanno frequentato e il giudizio finale. Rappresentiamo anche i seminari che stanno attualmente frequentando e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni. Se gli studenti sono liberi professionisti, vogliamo conoscere l’area di interesse e, se lo possiedono, il titolo. Per quelli che lavorano alle dipendenze di altri, vogliamo conoscere invece il loro livello e la posizione ricoperta.

Attributi - Corso I corsi hanno un codice, un titolo e possono avere varie edizioni con date di inizio e fine. Rappresentiamo anche i seminari e, per ogni giorno, i luoghi e le ore dove sono tenute le lezioni.

Attributi - Docente Per gli insegnanti, rappresentiamo il cognome, l’età, il posto dove sono nati, i nomi dei corsi che insegnano. Rappresentiamo anche i loro recapiti telefonici. I docenti possono essere dipendenti interni della società o collaboratori esterni.

Attributi - Società  il nome dei loro attuali datori di lavoro, i posti dove hanno lavorato in precedenza insieme al periodo, l’indirizzo e il numero di telefono,

Tabella delle associazioni AssociazioneEntità coinvolteAttributiCardinalità Partecipa a (edizione) Partecipante- Corso date inizio data fine N:N TieneDocente – Corso1:N Dipendente(Stud.) di Partecipante-Società periodo N:N Dipendente(Doc.) di Docente-Società0:N

Gerarchie ed ereditarietà  Il modello proposto presuppone che i docenti non possano essere Partecipanti ad altri corsi ( non tenuti dagli stessi ).  Possiamo modificare il modello in modo da superare la precedente limitazione?

Gerarchie ed Ereditarietà  Possiamo considerare le Entità Docente e Partecipante come sottoclassi dell’Entità più generale Persona  A questo punto possiamo fondere le due entità introducendo un ulteriore attributo «ruolo»  Il numero delle Entità passa da 4 a 3  Le associazioni «Dipendente(Stud.) di» e «Dipendente(Doc.) di» vengono fuse e l’attributo periodo diventa opzionale.

Diagramma Entità-Relazioni Società Partecipante Corso Docente Tiene Partecipa a Dipendente(Stud.) di Dipendente(Doc.) di 0 N N N N N N 1