Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

PRESENTA: Consorzio Energia Piccole Imprese Nord Ovest.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La qualità in biblioteca Il percorso alla qualità nella Biblioteca del Consiglio regionale dellEmilia-Romagna Firenze 10 dicembre 2002.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
La sostenibilità dei progetti e lanalisi delle ricadute Note introduttive Luca Dal Pozzolo, 02/11/2011.
COLT e la Corporate Social Responsibility (CSR)
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Il Forniturista green Via Lungo Isarco Destro, Bolzano Tel 0471/
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
L’azienda prima dell’intervento:
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.
Brescia, 23 Marzo 2007 PARTE PRIMA PARTE SECONDA PARTE TERZA Presentazione del Gruppo Il Nostro approccio alla Responsabilità Sociale Il Nostro Bilancio.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
L’economicità.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
Sustainable Energy Efficiency Management System Saverio Albanese Responsabile Manutenzione e Gestione Materiali Tecnici Versalis 1.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Hotel Italia buongiorno!
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
L'ISC di Ripatransone per il Progetto “Nontiscordardimé” A.S Anche quest'anno Legambiente ha promosso l'iniziativa,oramai giunta alla XVI edizione,
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Raffaella Miori dirigente scolastico dell’Istituto Eugenio Bona Vittorio Moretti presidente dell’Associazione Culturale Noi del Bona L’IMPRESA NEL FUTURO interviene Ercole Botto CEO Successori Reda Presidente di Milano Unica Sostenibilità = Competitività Aula Magna – Istituto Eugenio Bona Via Antonio Gramsci, Biella

Cos’è la sostenibilità? Dagli anni ‘ 60 ad oggi si è assistito ad una continua evoluzione nella gestione del sistema ambientale

Cos’è la sostenibilità? Dagli anni ‘ 60 ad oggi si è assistito ad una continua evoluzione nella gestione del sistema ambientale “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”. Commissione Indipendente sull'Ambiente e lo Sviluppo, 1987

L’evoluzione della gestione ambientale Dagli anni ‘ 60 ad oggi si è assistito ad una continua evoluzione nella gestione del sistema ambientale

L’evoluzione della gestione ambientale

L’evento di svolta… 16 novembre 1989 PRIMADOPO La Guerra Fredda e l’antagonismo tra il modello liberale USA e il modello comunista russo erano il tema cardine nelle scuole Dopo la caduta del muro il Mondo acquista consapevolezza sull’importanza dell’ambiente e della sua tutela

Qual è il primo passo per la costituzione di un Sistema di Gestione Ambientale? Lo sviluppo di un sistema gestione ambiente è un processo endogeno che coinvolge tutta la struttura aziendale con alla base un forte Commitment del Top Management

Gli elementi del Commitment

Come questi elementi sono coinvolti? Orizzonte temporale di lungo periodo Responsabilità del Board MBO per prestazioni sociali Analisi Rischio Condivisione engagement Performance non economiche

L’impatto sul Sistema Azienda Dagli anni ‘ 60 ad oggi si è assistito ad una continua evoluzione nella gestione del sistema ambientale

Ma….Sostenibilità = Competitività? Oppure è un lusso che non possiamo permetterci in tempi di crisi?

Sostenibilità = Competitività Dagli anni ‘90 ad oggi le aziende sostenibili hanno performato nettamente meglio di quelle a bassa sostenibilità

La Sostenibilità in Reda

Certificazioni EMAS Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) è uno strumento volontario creato dalla Comunità europea al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire al pubblico e ad altri soggetti interessati informazioni sulla propria gestione ambientale.

Azionisti Forte commitment al valore della sostenibilità e richiesta specifica nei confronti del top management Miglioramento delle competenze, maggiore motivazione e produttività Dipendenti Certificazione OHSAS (Tasso infortunio aziendale 0,8ore/uomo vs. 3,8 nazionale) Piano sanitario aziendale Contrattazione di secondo livello Formazione continua Progetto educazione alimentare – Collaborazione Fondo Edo tempia Maggiori qualità Fornitori Sistema di accreditamento dei fornitori Pagamenti certi in tempi brevi (60 gg medi che diventano 30 per le sole prestazioni di manodopera) Facilitazione operativa, rispetto della comunità, coesione sociale, maggiore competitività del territorio Comunità Reda Rewoolution sostiene la Onlus Sportivamente / Special Olympics Italia Onlus Sostegno Lilt e Fondo Edo tempia Zque, Sustania wool Report Ambientali Risparmio economico Ambiente Cerificazione EMAS Taglio 18% bolletta energetica ultimo anno Recupero 20% acque trattate Riciclo materie Brand aziendale, fidelizzazione, successo sul mercato Clienti/Consumatori Comunicazione dei risultati

Gli investimenti nella sostenibilità Sostenibilità Efficienza Energetica Produzione energie rinnovabili Efficienza di processo Contenimento impatto ambientale

Gli investimenti nella sostenibiltà Investimenti euro Risparmio anno/anno euro Ritorno economico 3x Risparmio tCO2/aa 3.108

Grazie per la vostra attenzione