ABITARE SUPPORTATO: PROGETTI CONDIVISI DI RECOVERY Pisa 11 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Il ruolo degli utenti (e dei famigliari) nella promozione della salute mentale Viterbo giugno 2009 A cura di Renzo De Stefani & UFE.
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
IL LAVORO DOMICILIARE E LA QUALITA DELLINTERVENTO IN SALUTE MENTALE 16 MARZO 2007 CHIOSTRO FRANCESCANO VIA DELLE GALERE LIVORNO.
S.D.S-D.S.M. E ASSOCIAZIONI UNA ESPERIENZA DI CO-PROGETTAZIONE PER:
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
C.T.I. Provincia di Treviso
Percorsi di cittadinanza
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Dire il mezzogiorno il pensiero sul mezzogiorno ha vissuto quattro cicli: 1. il comunitarismo 2. lintervento straordinario 3. lo sviluppo locale 4. il.
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Il Gruppo di Lavoro.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
La comunità terapeutica nella comunità locale
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Integrazione e Territorio
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Il sostegno al familiare
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Chi non ha mai detto la frase:
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il ruolo della Comunità:
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
L'alleanza terapeutica, le alleanze terapeutiche. Elementi comuni e caratteristiche individuali lll Centro Sant’Ambrogio Ordine Ospedaliero San Giovanni.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
Giuseppe Cardamone Federica Soscia Pisa, 11 dicembre 2015.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
DALLA RESIDENZIALITA’ ASSISTITA ALL’ AUTONOMIA ABITATIVA Paolo Marinari Responsabile UFSMA ZP AUSL 5 Pisa.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

ABITARE SUPPORTATO: PROGETTI CONDIVISI DI RECOVERY Pisa 11 dicembre 2015

CONFUSIONI COMUNI PARLANDO DI ABITARE SUPPORTATO RESIDENZIALITA ’ “LEGGERA” TRATTAMENTO DOMICILIARE INTENSIVO DIRITTO SOCIALE ALLA CASA

PAZIENTI DSM LIVORNO 2015 N° Tasso a 10mila IN RESIDENZE (DSM+RETTE) 24h 702,00 IN RESIDENZA MENO DI 24h 230,66 IN APPARTAMENTO SUPPORTATO 1053,00

PERCORSI RESIDENZIALI E DIRITTO ALL’ABITARE

COSA VUOL DIRE LAVORARE PER L’AUTONOMIA ABITATIVA?

SPERIMENTARE

STRATEGIE PER LA CITTADINANZA DIRITTO ALL’ABITARE NON E’ SINONIMO DI DIRITTO ALLA CASA: ABITARE E’ UN DIRITTO SOCIALE COMPLESSO IN CUI OCCORRE CONIUGARE LE RISORSE SOCIALI COMUNITARIE CON LE RELATIVE ABILITA’ DI USO (CAPABILITIES) CHE POTREBBERO ANCHE MANCARE OCCORRE PERCIO’ STRUTTURARE PERCORSI PERSONALIZZATI E FLESSIBILI DI ACQUISIZIONE ED USO DIFFERENTI PER: –GRADIENTE DI SUPPORTO/PROTEZIONE –STRUTTURAZIONE DELL’AMBIENTE –MODALITA’DI USO PREVENZIONE DEI CASI A RISCHIO E DIAGNOSI COMPLESSA DEI FATTORI IN GIOCO (RISCHI DI SOCIOLOGIZZAZIONE O/ E PSICHIATRIZZAZIONE) STRATEGIE INTEGRATE: LE “POLITICHE” SUL TERRITORIO

DIMENSIONI IMPLICATE NELL’ABITARE

ABITARE UN CASA NON E’ SINONIMO DI AVERE A DISPOSIZIONE UNA CASA: IL PERICOLO DI SITUAZIONI DEVITALIZZATE E DI FALSA AUTONOMIA

1 ABITARE UNA CASA IMPLICA SEMPRE CHE SI ABITI ANCHE UN TERRITORIO COMUNITARIO

2 ABITARE UNA CASA IMPLICA L’ATTIVAZIONE DI ALCUNE DIMENSIONI ESISTENZIALI ED EMOTIVE

3 ABITARE IMPLICA UN CERTO FUNZIONAMENTO (MENTALE, AFFETTIVO, PRAGMATICO) IMPEGNATO NELLA RIPRODUZIONE QUOTIDIANA DI UN ORIZZONTE DI SENSO

4 QUALI STRATEGIE, TATTICHE, QUALI STRUMENTI DI ACCESSO E DI NEGOZIAZIONE?

CONFUSIONI COMUNI PARLANDO DI ABITARE SUPPORTATO RESIDENZIALITA ’ “LEGGERA” TRATTAMENTO DOMICILIARE INTENSIVO DIRITTO SOCIALE ALLA CASA

UN PROGETTO DOMICILIARE INTENSIVO NON VUOL DIRE FARE MOLTI INTERVENTI DOMICILIARI “UN MODO INDIRETTO” CHE TESTIMONIA –FLESSIBILITA’ NELLA EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE A DOMICILIO –MODALITA’ DI STABILIRE RELAZIONI E DI FORME DI “ACCOMPAGNAMENTO” PER LAVORARE “IN MODO DIRETTO” SULL’ABITARE OCCORRE CHE SIANO STATI ESPLICITATI E CONDIVISI GLI OBIETTIVI ABITATIVI DI QUALITA’

CONFUSIONI COMUNI PARLANDO DI ABITARE SUPPORTATO RESIDENZIALITA ’ “LEGGERA” TRATTAMENTO DOMICILIARE INTENSIVO DIRITTO SOCIALE ALLA CASA

RESIDENZIALITA’ TURN OVER E GRADIENTE STRUTTURE

2012 UtentiTassoDimissioni % paz <365gg LIVORNO 582,31755,2 BASSA VAL DI CECINA 131,617,7 VAL DI CORNIA 263,01165,4 ELBA 102,6240,0 DSM1072,33250,5

STRUTTURE RESIDENZIALI 2012 DimissioniDecessiCasa App Supp Altra SR RSA/ RSD LIVORNO BASSA VAL DI CECINA VAL DI CORNIA ELBA DSM

CONFUSIONI COMUNI PARLANDO DI ABITARE SUPPORTATO RESIDENZIALITA ’ “LEGGERA” TRATTAMENTO DOMICILIARE INTENSIVO DIRITTO SOCIALE ALLA CASA

I PERCORSI DI EMERGENZAABITATIVA

PAZIENTI DEI PERCORSI DI EMERGENZA ABITATIVA MASCHIDONNETOTALE SINGLE SEPARATI DIVORZIATI VEDOVI 112 CONIUGATI --- TOTALE

PAZIENTI NEI PERCORSI DI EMERGENZA ABITATIVA ETA’MASCHIDONNETOTALE >69112 TOTALE301848

UTENTI NEI PERCORSI DI EMERGENZA ABITATIVA PERCORSO ATTIVATO SOLUZIONI TRANSITORIE CASA ATER ALBERGO COMUNE ALBERGO DSM CENTRO GIUNCAIOLA PSICOSI SCHIZOFRENICA DISTURBO DELL’UMORE NEVROSI 21_21 DISTURBO PERSONALITA’ RITARDO MENTALE 3_121 TOTALE

EMERGENZA ABITATIVA FINE SELL’ESPERIENZA E CHIUSURA DELLA COMMISSIONE CON I SERVIZI NEGLI ULTIMI 6 ANNI SONO STATI MESSI A DISPOSIZIONE SOLO 2 APPARTAMENTI

GLI APPARTAMENTI SUPPORTATI

N° Abitazioni aperte per quadriennio % , , , , ,0

ELEMENTI INDISPENSABILI 1.A CHI E’ INTESTATO /CHI HA LE CHIAVI 1.A CHI E’ INTESTATO /CHI HA LE CHIAVI DI CASA (VS RESIDENZE “LEGGERE”, IN CUI SI TRATTA SEMPRE DI CASE DEL DSM) PROGETTO 2.SERVIZIO E UTENTE SONO IMPEGNATI INSIEME NEL PROGETTO (VS IL DIRITTO SOCIALE ALLA CASA IN CUI IL CITTADINO “NON PASSA DAL DSM”). CATIA E RICCARDO VIVEVANO IN DUE AS DIFFERENTI. HANNO DECISO DI ANDARE A VIVERE INSIEME. LA CASA DOVE ABITANO NON E’ UN AS: IL SERVIZIO NON E’ ENTRATO NELLA LORO PROGETTAZIONE (PERCHE’ LORO HANNO PREFERITO FARE TUTTO DA SOLI) 3.IL SENSO DELL’ABITARE 3.IL SENSO DELL’ABITARE HA UNA CENTRALITA’ NEL PROGETTO (VS TRATTAMENTO INTENSIVO DOMICILIARE IN CUI IL FOCUS DELL’INTERVENTO E’ LA EROGAZIONE DI UN TRATTAMENTO, SPESSO FARMACOLOGICO) BUDGET INDIVIDUALE DI CURA 4.PER SUPERARE LA VISIONE “STRUTTURALE” OCCORRE ANDARE VERSO LOGICHE DI BUDGET INDIVIDUALE DI CURA

SUPPORTO DEL SERVIZIO DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE PERSONALIZZATOIL SUPPORTO DEL SERVIZIO DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE PERSONALIZZATO E VARIABILE A SECONDA DEL PROGETTO: PRESENZA DISCRETA E NEGOZIATA “CON/DOMINIO” NEL SENSO ETIMOLOGICO DI CONDIVIDERE IL DOMINIORIUNIONI SETTIMANALI DI “CON/DOMINIO” NEL SENSO ETIMOLOGICO DI CONDIVIDERE IL DOMINIO COME DICE CLAUDIO: NEL GIRO DI TRE ANNI “DA ESSERE UN BARBONE CHE DORMIVA PER STRADA, MI RITROVO A FIRMARE UN CONTRATTO PER ASSUMERE UN CUOCO E METTERLO IN REGOLA CON I CONTRIBUTI”.

SENSO DEL PROGETTO Di fronte alla debolezza dei dati “strutturali” si è perciò affacciata l’ipotesi che si dovesse cercare di delineare una mappa partendo però da alcuni fattori che potessero riferirsi più al senso del progetto che a generiche caratteristiche strutturali. Abbiamo perciò provato a mettere insieme alcuni elementi (bisogni, risorse informali a disposizione, obiettivi sostenibili, conseguente qualità ed intensità del supporto attivato.

COSA STIAMO IMPARANDO? LAVORO DI RETE 1.CHE PER DARE SENSO ALL’ABITARE OCCORRE DARE CENTRALITA’ AL LAVORO DI RETE FIDUCIA RECIPROCA 2.CHE LE RISORSE IMMATERIALI SONO PIU’ IMPORTANTI DI QUELLE MATERIALI: SVILUPPARE FIDUCIA RECIPROCA TRA I CONTRAENTI LA CREDIBILITÀ 3.CAPITALE SOCIALE: LA CREDIBILITÀ DEL SERVIZIO E/O DELL’ASSOCIAZIONE COME GARANTE VERSO TERZI

NEL PROGETTO DI ABITARE SUPPORTATO LA QUESTIONE CENTRALE È LA FOCALIZZAZIONE SUL LAVORO DI RETE E SUGLI SCAMBI FIDUCIARI CHE DANNO UN CERTO “TOCCO” ED UNA CERTA COLORITURA AFFETTIVA AL PROGETTO. COME HA DETTO UNA VOLTA MASSIMO: “SE SI MANGIA IN TANTI A TAVOLA SENTO DI PIÙ LA CASA E POSSO SENTIRMI MEGLIO ANCHE SE NON SMETTO DI AVERE IL DISTURBO”

RICHIESTO DI CONTRIBUIRE IN QUESTI CONTESTI ALLE PERSONE VIENE DA SUBITO RICHIESTO DI CONTRIBUIRE: A VOLTE ECONOMICAMENTE RESPONSABILIZZAZIONE A VOLTE RICHIEDENDO UNA RESPONSABILIZZAZIONE SENZA IL QUALE LA SENSAZIONE DI ESSERE OSPITE, IN TUTTE LE POSSIBILI SFUMATURE, NON POTRÀ ESSERE MAI SUPERATA.

LA CO/ABITAZIONE COME VALORE E NON COME RIPIEGO

CONVIVENZE

Appartamenti per N° conviventi LIVORNO BASSA VAL DI CECINA VAL DI CORNIA ELBA DSM

Pazienti per N° conviventi LIVORNO BASSA VAL DI CECINA VAL DI CORNIA ELBA DSM

CHI SONO I PAZIENTI

EtàFM% < > Tot

DiagnosiFM% Psicosi sostanze 033 Schizofrenia Psicosi Bipolari Paranoia 448 Dist Personalità Totale

CON QUALI ESPERIENZE ESTREME

HomelessFMTot Si 77 No Tot

Carcere/OPG FMTOT Si 55 No Tot

Provenienza dell’utenteFMTot Residenzialità Altro appart supp Famiglia 9817 Abitava già lì 549 Strada 33 Da solo 112 Emergenza abitativa 112 ND 22 Totale complessivo

Autogestione delle Pulizie FMTot No, misto 134 No, paga la colf 3912 No, colf del comune 4711 No, colf del servizio Si, spazi suoi Si, tutti gli spazi (vuoto) 347 Totale

DA DOVE VENGONO LE CASE?

Provenienza Immobile% Mercato 37,0 Edilizia Popolare 27,8 Utente 24,1 Emergenza abitativa 5,6 USL6 3,7 TOT 100%

DSM LIVORNO IN RESIDENZA A RETTA 25 IN RESIDENZA DSM 8868 TOTALE PERCORSI RESIDENZIALI IN APPARTAMENTO SUPPORTATO