La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dagli obiettivi alle competenze
Advertisements

Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
STORIA DEI METODI Metodo grammaticale traduttivo ( ): grammatica normativa di Port-Royal, procedimento deduttivo,saper leggere e tradurre Movimento.
didattica orientativa
Intervista alla maestra
Progettazione di moduli
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
FUNZIONE DEL GIOCO “Si attribuisce al gioco soltanto una funzione riempitiva; esso rappresenta un intervallo tra un'attività e un'altra, utile per.
ITALIANO L2 Linee glottodidattiche e interculturali
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
La didattica dell’italiano L2
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
TIC e modelli di apprendimento
A cura di Eleonora Bilotta
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Schede Valutazione laboratorio
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
una bella avventura culturale
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
all’acquisizione linguistica
… QUELLI CHE …insegnano…
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
Imparare una lingua straniera
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Le fasi di acquisizione della L2
Dal metodo all’approccio Rita Minello. Rinuncia al metodo Ovvero rinuncia a quella concezione razionalista dell'attività professionale d'insegnamento.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI STUDI UMANISTICI PAS
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Gli approcci naturali L’approccio formalistico viene messo in crisi a partire dall’Ottocento negli Stati Uniti, dove la conoscenza delle lingue non è uno.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
APPROCCI METODI TECNICHE Prof.ssa Stefania Cavagnoli, uniroma2.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

La teoria di Krashen Se Chomsky aveva ipotizzato l’esistenza di un Language Acquisition Device, Krashen parte dagli stessi presupposti per la sua Second Language Acquisition Theory, dove separa in maniera netta i termini acquisition e learning. L’acquisizione è un processo inconscio che sfrutta le strategie globali dell’emisfero destro del cervello e quelle analitiche del sinistro  memoria a lungo termine L’apprendimento è un processo razionale, governato dall’emisfero sinistro e non produce acquisizione stabile; può però fungere da monitor nella comunicazione

La teoria di Krashen L’insegnante deve quindi puntare all’acquisizione, perché l’apprendimento può avere risultati positivi, ma non stabili; per far ciò individua tre principi: Input comprensibile: l’allievo si concentra sul significato dell’input, e non sulla forma. Ordine naturale: l’input deve essere collocato nell’ordine naturale di acquisizione immediatamente successivo all’input già acquisito (i + 1); tutto il pregresso è condizione necessaria per una nuova acquisizione, ma anche condizione sufficiente perché una successiva acquisizione avvenga.

La teoria di Krashen Perché l’acquisizione avvenga deve essere disattivato il filtro affettivo; in stato di serenità l’adrenalina si trasforma in noradrenalina, che favorisce la memorizzazione; in caso di stress, invece, entrano in contrasto l’amigdala (ghiandola che protegge la mente da eventi spiacevoli) e l’ippocampo (ghiandola che inizia il processo di memorizzazione). Il meccanismo di autodifesa si attiva a causa di stati d’ansia, attività che pongono a rischio l’immagine di sé, attività che minano l’autostima e attività che provocano un senso di inadeguatezza

I metodi clinici (base psicologica) Negli anni ‘60-’70 si erano sviluppati anche dei metodi che Titone definì «clinici», in quanto molto simili a sedute di psicoterapia; l’insegnante parla poco, stimola lo studente, lo incoraggia, lo corregge con fare affettivo… La Total Physical Response fu ideata da Asher, e prevede un insegnante che dà ordini e indicazioni di grado via via più complicato, fino ad indurre gli studenti, per eseguire l’ordine, ad usare in maniera spontanea la lingua; il metodo è tuttora molto usato nella scuola primaria e nell’insegnamento dell’italiano per stranieri

I metodi clinici (base psicologica) Il Community Language Learning proposto da Curran trasferisce nella didattica i metodi della seduta psicoterapeuta, per cui l’insegnante è un counselor che resta fuori dal lavoro di apprendimento, limitandosi a consigliare, aiutare, cercare di individuare il ritmo e lo stile d’apprendimento degli allievi; elemento fondamentale diventa quindi l’affettività. Il Silent Way ideato da Gattegno prevede invece che l’insegnante dia un modello e poi taccia, lasciando che gli studenti lo ripetano e riutilizzino in situazioni diverse, eventualmente correggendoli con gesti o segni.

I metodi clinici (base psicologica) La suggestopedia ideata da Lozanov è il metodo clinico per eccellenza, molto simile ad una seduta di psicoterapia di gruppo; le sedute iniziano e si concludono con un momento di training autogeno, una musica barocca in sottofondo accompagna l’apprendimento, i testi vanno ripresi prima di dormire e appena alzati. I risultati sono sorprendenti, ma naturalmente è poco praticabile a causa della necessità di aule adatte, un numero ridotto di allievi e docenti qualificati ad hoc, condizioni ben difficili da poter presumere in ambiente scolastico. Quello che questi metodi hanno confermato è l’importanza del ruolo dell’affettività.