Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Advertisements

Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Le macchine elettrostatiche
Parte II Corrente e conduttori
Motore a Induzione.
I CONDENSATORI Il condensatore
L’Elettricità.
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
Elettricità e magnetismo
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
ELETTRICITÀ e MAGNETISMO
I conduttori in un campo elettrostatico
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
Materiali: prima classificazione
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Tensione Tra cariche elettriche di segno opposto esiste una differenza di potenziale o tensione. L’unità di misura della.
Circuiti Elettrici.
Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
“Una storia elettrizzante”
L’elettricità.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Elettrostatica Elettroscopio – elettrometro elettroforo di Volta macchina elettrostatica pozzo di Beccaria condensatore di Epino bottiglia di Leida.
Generazione del campo magnetico di statore:
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
7. La corrente elettrica nei metalli
5. Fenomeni di elettrostatica
Per comprendere questa distinzione occorre tornare alla natura della materia, ossia agli atomi da cui è composta: esistono atomi i cui nuclei trattengono.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L’elettricità.
L'ELETTRICITA'.
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
L'Energia Nucleare.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
effetto termico-accensione cotone
Le particelle atomiche
Concetto generale di energia
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Elettrostatica.
PILLOLE DI elettrostatica
Generatore di Van de Graaf
La Macchina di Wimshurst
Il Rocchetto di Ruhmkorff
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
ELETTROSTATICA classe terza
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Il Generatore di Van de Graaff Il generatore di Van de Graaff è un generatore elettrostatico di tensione. La macchina è in grado di generare tensioni statiche dell’ordine di diverse centinaia di migliaia di Volt. I modelli più grandi raggiungono alcuni milioni di Volt. Questo generatore fu sviluppato dal fisico Robert van de Graaff alla Princeton University (USA) nel 1929 e successivamente brevettato nel 1935. Struttura Il generatore di Van de Graaff è composto di:  un conduttore cavo a superficie liscia, sospeso su elementi portanti di materiale isolante; un nastro di materiale isolante, teso tra la base della macchina e l’interno del conduttore cavo che forma la testa della macchina; un insieme di punte metalliche poste alla base del nastro isolante, associate ad un sotto-sistema che fornisce cariche elettriche (per strofinio oppure tramite un circuito connesso ad un apposite generatore a bassa tensione) un meccanismo (nel nostro caso un motore elettrico) che pone in movimento il nastro; un insieme di punte poste all’interno del conduttore di testa; un corpo conduttore esterno per la scarica a terra del sistema;  un apposito comando per controllare la velocità. Scopo Il generatore di Van de Graaff è stato esplicitamente progettato per eseguire esperimenti di Fisica atomica. La tensione erogata dal generatore viene impiegata per accelerare particella cariche (elettroni oppure particella alfa) da inviare su target di materiali diversi al fine di provocare fenomeni di diffusione, decadimento e scissione dei nuclei atomici. Input / Output Il generatore prevede in input energia meccanica, introdotta nel sistema tramite il motore elettrico ed energia elettrica per alimentare il motore elettrico ed il circuito da cui vengono prelevate le cariche, nel caso di alimentazione elettrica delle cariche. In output il generatore fornisce energia elettrica, legata al caricamento del conduttore di testa ed energia termica e meccanica associata alla scintilla che può venire fatta scoccare tra il conduttore di testa e il conduttore di scarica. Processi Il generatore di Van de Graaff svolge un singolo processo, la carica del corpo conduttore di testa. Il processo si attiva avviando il motore elettrico che muove il nastro. Il corpo conduttore di testa viene caricato e assume un potenziale crescente rispetto a terra, sino a che non si genera una scarica elettrica. In fisica atomica e nucleare, la tensione tra testa e terra viene impiegata disponendo il tubo per la accelerazione delle particelle in verticale, oppure impiegando due generatori che vengono caricati con cariche di segno opposto e disponendo il tubo di accelerazione delle particelle tra i due conduttori di testa. Controlli Il processo che avviene nel generatore di Van de Graaff può essere controllato regolando la velocità del motore che mette in movimento il nastro. Principi di funzionamento Il generatore di Van de Graaf è una macchina elettrostatica in cui, a differenza della macchina di Wimshurst, la induzione elettrostatica non ha alcun ruolo. Il principio chiave del suo funzionamento è una proprietà dei corpi conduttori cavi. La carica di un corpo conduttore cavo si dispone tutta sulla superficie esterna del corpo, mentre al suo interno il campo elettrico è nullo. Modalità di funzionamento Azionata dal motore, la cinghia di materiale isolante scorre attorno ai due rulli, lungo la colonna. Alla base del rullo vengono indotte sulla cinghia delle cariche statiche per strofinio, o attraverso l’applicazione di una differenza di potenziale. La cinghia trasporta le cariche nella parte cava della sfera conduttrice, dove un pettine, collegato internamente alla sfera, le preleva; in questo modo esse si dispongono sulla superficie esterna della sfera. La carica accumulata determina intorno alla sfera un campo elettrico. Tra la sfera e terra si registrano valori di differenza di potenziale molto elevati, che possono variare da alcune centinaia di migliaia di Volt a milioni di Volt, a seconda delle dimensioni e caratteristiche del generatore.

M.I.T. High-Voltage Generator at Round Hill, 1933