Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
Advertisements

I RISCHI FISICI negli ambienti di lavoro: aspetti generali e valutazione del MICROCLIMA Giornate degli RLS 2009/2010.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Microclima Se: Allora:
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro MICROCLIMA Corso per ASPP/RSPP modulo A.
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Parametri di dipendenza della caratteristica
ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici Corso Certificatore Il regime estivo Dott. Ing. Roberto Capra ACER RE – UNIVERSITA’
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Lezione 9 Termodinamica
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
Microclima.
Alimentazione Scopo plastico Scopo energetico.
OMEOSTASI.
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
TEMPERATURA Il corpo umano percepisce le variazioni di temperatura con le sensazioni di caldo e freddo Molte grandezze fisiche variano al variare della.
IL MICROCLIMA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Comunicare e insegnare la scienza
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
ELEMENTI DI BIOENERGETICA
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
Le Emergenze Ambientali
a cura della Commissione Centrale Medica
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
7-11. La propagazione del calore
Microclima Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
FABBISOGNO ENERGETICO
RISCHIO VDT. Rischio Videoterminali Il D.Lgs 81/08 definisce i principali adempimenti in ordine alla valutazione dei rischi per : Occhi e vista (eccesso.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Modulo Microclima.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell’isola.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
LA TERMOREGOLAZIONE.
Psicrometria.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Transcript della presentazione:

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole MICROCLIMA MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 A6.7

MICROCLIMA Condizioni climatiche di ambienti chiusi o ristretti influenzate sia dal clima esterno sia da fattori interni, quali la presenza di persone o la presenza di un ciclo tecnologico Ambienti di lavoro - difesa agenti atmosferici - ricambio dell’aria naturale - difesa contro l’umidità Temperatura - temperatura adeguata all’attività - grado di umidità e movimento dell’aria - temperatura locali di riposo - difesa contro l’irraggiamento solare eccessivo - difesa contro le temperature troppo alte o troppo basse con misure localizzate. Umidità - limitazione dell’umidità dell’aria eccessiva, a causa delle condizioni di lavoro, entro limiti minimi. SiRVeSS

MICROCLIMA Normativa e Standard Le leggi vigenti, salvo alcune eccezioni, non fissano i limiti da considerare ottimali per garantire condizioni di comfort nei luoghi di lavoro. Le indicazioni fornite dagli standard nazionali e internazionali sono normalmente utilizzate per valutare l’idoneità dei luoghi di lavoro e tali indicazioni sono state ritenute valide, in più casi, anche dalla suprema Corte di Cassazione. SiRVeSS

MICROCLIMA Benessere termico La maggior parte della popolazione trascorre l’80 – 90 % del tempo in ambienti chiusi. Il microclima condiziona la scambio termico tra uomo e ambiente necessario a mantenere costante la temperatura corporea (10–20% lavoro, 80–90% calore) Benessere termico Condizioni in cui l'organismo riesce a mantenere l’equilibrio termico (OMEOTERMIA) senza l’intervento del sistema di termoregolazione propria. SiRVeSS

MICROCLIMA Scambi di energia tra uomo e ambiente Bilancio termico BT = M–W±R±C–E±K–Resp M: energia metabolica prodotta dalle reazioni biochimiche W: energia ceduta sottoforma di lavoro meccanico C: calore scambiato per convezione R: calore scambiato per irraggiamento K: calore scambiato per conduzione E: calore ceduto per evaporazione Resp: calore ceduto per respirazione SiRVeSS

MICROCLIMA Equilibrio termico BT=0 minimo sforzo termoregolazione BT=0 discreto sforzo termoregolazione BT0 massimo sforzo termoregolazione BENESSERE DISAGIO STRESS TERMICO BT=0 omeotermia condizione di benessere BT>0 aumento della temperatura corporea BT<0 diminuzione della temperatura corporea SiRVeSS

MICROCLIMA Meccanismi di termoregolazione Contrazioni muscolari (brividi) Vasocostrizione periferica Accelerazione del metabolismo dei carboidrati TERMOGENESI Vasodilatazione Sudorazione Aumento della ventilazione polmonare TERMOLISI TEMPERATURA CORPOREA: 36,7 °C ± 0,2 SiRVeSS

MICROCLIMA Effetti AFFATICAMENTO ABBASSAMENTO LIVELLO DI ATTENZIONE INFORTUNI COLPO DI CALORE/ ASSIDERAMENTO CONDIZIONI MICROCLIMATICHE SFAVOREVOLI SiRVeSS

MICROCLIMA Parametri di riferimento FATTORI AMBIENTALI Temperatura dell’aria ta°C termometro schermato Temperatura radiante tr°C globotermometro Umidità relativa UR % psicrometro Velocità dell’aria va m/sec anemometro FATTORI INDIVIDUALI* Dispendio energetico metabolico met, Kcal/h Resistenza termica del vestiario clo *ricavabili da tabulati 1 met = 50 Kcal m2 = 58 W/ m2 1 clo = 0,155 m2 °C/W = 0,180 m2 °C h /Kcal SiRVeSS

MICROCLIMA Gli ambienti termici AMBIENTI MODERATI Scuole, uffici, abitazioni, negozi, ecc. Ambienti termici moderati UNI EN ISO 7730 Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico La misura isolata delle singole variabili che determinano il microclima è insufficiente a quantificare gli scambi termici tra uomo-ambiente e a valutare le caratteristiche di un ambiente termico SiRVeSS

MICROCLIMA Discomfort locali Correnti d’aria V< 0,15 m/sec. Asimmetria verticale Dt < 5°C Temperatura Radiante fra due pareti Dt<10°C Temperatura del pavimento 19÷29 °C SiRVeSS 11

MICROCLIMA Indici microclimatici sintetici Esprimono in modo sintetico (o integrato) più grandezze e costituiscono valori (di disagio o di stress) da confrontare con uno standard di riferimento Indici strumentali ricavati da strumenti che simulano le reazioni umane Indici fisiologici (o empirici) ottenuti in base alle risposte umane Indici razionali dedotti dall’analisi del bilancio termico SiRVeSS