Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Advertisements

Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
ENERGIA.
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria CARBONE PULITO Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
La parola ENERGIA deriva dal greco
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
Scuola Primaria di Pigna
Energia pulita… è possibile produrla nel nostro paese?
Ecologia ed educazione ambientale
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Antropocene.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
ENERGIA NUCLEARE.
Sebastiano Mariazzi, Grzegorz Karwasz, Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
ENERGIA? Titolo.
L’energia è vita e la prima fonte di vita è il Sole, grazie al quale sono nati i primi organismi capaci di sfruttare questa risorsa per vivere. L’energia.
Concetto generale di energia
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
L’ENERGIA NUCLEARE OGGI
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Cattura e sequestro della CO 2 Risultati delle ricerche in ambito italiano CESI RICERCA Milano 29 febbraio 2008 Via Rubattino 54 Workshop Stabilizzare.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
ENERGIE RINNOVABILI.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Energia *.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Domenico GRECO & Simone FEDRIGO III^D Anno Scolastico 2015/16.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.
3 m Edoardo Chisari Le fonti energetiche La maggior parte delle risorse energetiche del mondo ha come fonte primaria i raggi solari che colpiscono la.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono: la scarsità, fisica o economica, delle risorse energetiche fossili l'aumento della concentrazione atmosferica del CO2 che potrebbe causare l'assai temuto aumento della temperatura media globale Comune a questi due fenomeni è la grande incertezza nella stima del tempo che dovrà trascorrere prima che importanti modificazioni del sistema energetico divengano inevitabili Esaminiamo lo stato attuale delle conoscenze su questi due fenomeni per trarne utili indicazioni per l'attività di ricerca e sviluppo che va messa in campo per affrontare gli importanti cambiamenti del sistema energetico che ne deriveranno

Riserve, risorse L'esaurimento delle risorse fossili Sappiamo che le riserve provate non vanno confuse con le risorse; quindi il parametro R/P (riserve su produzione annua) non è indicativo della durata delle risorse disponibili. Ordini di grandezza del probabile ammontare di varie risorse fossili: Petrolio Gtep Sabbie asfaltiche (tar sands) Gtep Scisti bituminosi (oil shales) Gtep Gas convenzionale 300 Gtep Idrati di metano Gtep Carbone Gtep Uranio praticamente illimitate 2,8 ppm in media; 0,003 ppm nel mare Quindi non vi è fondato rischio di scarsità fisica delle risorse energetiche; può invece essere prossima (50 anni ???) una situazione di scarsità economica della fonte più utilizzata oggi, gli idrocarburi liquidi

Effetto serra Contenuto 2004 CO 2 in atmosfera 805 GtC380 ppm Contenuto 1850 CO 2 in atmosfera595 GtC280 ppm Concentrazione x1,36 Circa 50% del C incrementale emesso non si ritrova in atmosfera Raddoppio concentrazione CO 2  forcing 1,2 °C (4 W/m 2 ) Forcing: logaritmico con la concentrazione I modelli rilevano l'interazione tra l'aumento del CO2 e il ciclo dell'acqua con conseguente amplificazione dell'effetto di un fattore 1,5-3,5 Vi sono dubbi sul risultato numerico dei modelli; non si può escludere a priori neppure un'amplificazione minore di 1

Incertezze Problemi nella modellizzazione dell'effetto serra Ciclo del carbonio Differenza tra le misure della temperatura media al suolo e nella bassa troposfera (con satelliti e palloni sonda) L'aumento della temperatura media globale è connesso all'aumento delle temperature medie, non delle massime (come dovrebbe essere secondo i modelli) La modellizzazione delle nuvole è assai povera (gli effetti del ciclo dell'acqua sono molto elevati, di ambo i segni) Scarsa attenzione è dedicata ad una previsione più accurata del rapporto costi benefici di un innalzamento della temperatura globale

Carbon sequestration La segregazione del carbonio (Carbon sequestration) 1 Mt di CO 2 accumulata annualmente in uno strato di arenaria nel giacimento di gas naturale di Sleipner (Norvegia): segregare il C nell'oceano costa meno della tassa norvegese sulle emissioni di CO 2 FutureGen: progetto DOE-USA di un impianto a carbone di 275 MW a zero emissione (con carbon sequestration per 1-2 Mt di CO 2 per anno), per la produzione di idrogeno ed energia elettrica; progetto decennale internazionale da 1 G$ iniziato nel 2005 Studi dell'International Energy Agency

Energia nucleare L'energia nucleare La fusione: speranze scarse, comunque ha gli stessi problemi della fissione Nuove filiere per il nucleare di fissione (possibilmente anche con neutroni veloci per sfruttare completamente il materiale fissile) Ipotesi di condizioni: impianti modulari (realizzati in stabilimento) bassa densità di potenza (impossibilità di fusione del nocciolo) contenimento delle emissioni di prodotti radioattivi entro il perimetro dell'impianto Le politiche di non proliferazione tendono a bloccare qualunque sviluppo del nucleare civile, perché le conoscenze necessarie sono le stesse nel nucleare civile ed in quello militare (soprattutto se non interessano armi particolarmente sofisticate)

Prospettive di sistema Le risorse più ampie sono gas naturale carbone (che può essere utilizzato nella produzione elettrica con IGCC) nucleare per la produzione elettrica fonti che debbono essere trasformate in un vettore adatto (idrogeno o energia elettrica); questo è vero per carbone, scisti bituminosi, sabbie asfaltiche, nucleare, solare Sarà quindi necessario realizzare impianti di trasformazione in combustibili liquidi (sia per il trasporto, che per l'uso in aree non servite da reti) realizzare grandi reti per gas (gas naturale o idrogeno) e/o per elettricità (il che accentua gli svantaggi dei paesi in via di sviluppo)