Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

La Messa.
Celebrazione della Prima Confessione
Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Solennità dell'Immacolata
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa.
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
LIBERA... PER VOLARE.
Dodici motivi per predicare
Annunceremo Che TU.
G I O R N D N A T L E.
Quando Dio creò la natura nella Madre Terra, chiese alle piante che creassero i fiori migliori per affidarli al mondo e che ognuna di loro si scegliesse.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Cristo regna Pregando con i sentimenti del nostro Padre Fondatore…
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Il figliol prodigo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
MANTENERE LA CALMA ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Salmo 22 Il povero sofferente e salvato.
Preghiera dell'asino di don Ivan Bodrožić.
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
PER GLI ANIMATORI: Particolarmente indicato per i ragazzi più piccoli e per il gruppo attivo. La premessa è un riassunto della storia di Abramo. Segue.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
7 APRILE 2015 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Ecco, il Signore Ti ha innalzato al Suo fianco, con Lui il Tuo corpo non sarà mai più stanco, lo immagino forte, danzar con le stelle, che, alla Tua.
Lodiamo il Signore nostro Dio Eterna è la sua Misericordia
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
8.00.
Il caso Galilei.
“JEUNES CITOYENS REPORTERS: ENQUETES SUR NOTRE PATRIMOINE”
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Io, Sem figlio di Noè, mi propongo di raccontare a voi quel viaggio
Le transizioni del pps sono MANUALI 4 Giugno 2006 Domenica di PENTECOSTE Anno B.
5° ord A.
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Grazie a Te, o Padre, principio e fine di tutte le cose.
IL BATTESIMO “Tu sei il mio Figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto”
Transcript della presentazione:

Tracce di memoria letteraria

Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei rivolgere la vostra attenzione alla nascita, o forse rinascita, del valore di patria negli Italiani. Seppur convinto che il mondo sia la patria di ognuno, non disdegno l’importanza offerta dal senso d’appartenenza ad una nazione che oggi, come ieri, attraversa momenti buii e desiderosi di riscatto.

Collegamento file All’Italia di G. Leopardi Collegamento file

ALLA CITTÀ DI REGGIO. A voi, che primi veri italiani, liberi cittadini vi siete mostrati, e con esempio magnanimo scuoteste l'Italia già sonnacchiosa, a voi dedico, che a voi spetta, quest'Oda ch'io su libera cetra osai sciogliere al nostro Liberatore. Giovane, qual mi son io, nato in Grecia, educato fra Dalmati, e balbettante da soli quattr'anni in Italia, nè dovea, nè poteva cantare ad uomini liberi ed Italiani. Ma l’alto genio di Libertà che m’infiamma, e che mi rende Uomo Libero, e Cittadino di patria non in sorte toccata ma eletta, mi dà i diritti dell'Italiano e mi presta repubblicana energia, ond'io alzato su me medesimo canto BONAPARTE LIBERATORE, e consacro i miei Canti alla città animatrice d'Italia. NICCOLÒ UGO FOSCOLO.

[…]A egregie cose il forte animo accendono l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella e santa fanno al peregrin la terra che le ricetta. Io quando il monumento vidi ove posa il corpo di quel grande che temprando lo scettro a' regnatori gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue; e l'arca di colui che nuovo Olimpo alzò in Roma a' Celesti; e di chi vide sotto l'etereo padiglion rotarsi piú mondi, e il Sole irradïarli immoto, onde all'Anglo che tanta ala vi stese sgombrò primo le vie del firmamento: Le tombe dei grandi uomini infiammano gli animi nobili a compiere grandi azioni, o Pindemonte; rendono bella e sacra allo straniero la terra che le accoglie…

- Te beata, gridai, per le felici aure pregne di vita, e pe' lavacri che da' suoi gioghi a te versa Apennino! Lieta dell'aer tuo veste la Luna di luce limpidissima i tuoi colli per vendemmia festanti, e le convalli popolate di case e d'oliveti mille di fiori al ciel mandano incensi: e tu prima, Firenze, udivi il carme che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco […] Lode di Firenze che per prima accolse il canto di Dante che, da guelfo, fu costretto a lasciare la sua città come un nemico della patria.

ma piú beata che in un tempio accolte serbi l'itale glorie, uniche forse da che le mal vietate Alpi e l'alterna onnipotenza delle umane sorti armi e sostanze t' invadeano ed are e patria e, tranne la memoria, tutto[…]. Ma soprattutto sei beata perché conservi in una chiesa le glorie italiane, le uniche rimaste all’Italia da quando i confini delle Alpi mal difese e l’alterna fortuna hanno fatto sì che gli stranieri la spogliassero di tutto tranne che della memoria.