Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Formulazione di un referto Cosa vuole l’utente
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Equità di accesso alla cura del dolore
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
ANGELI ANTI BUROCRAZIA Cremona, 9 febbraio 2016 Camera di Commercio.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Dolore Cronico

Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico mediamente da 13,4 anni

Dolore Cronico Non ci sono differenze rilevanti tra i sessi

Dolore Cronico Non ci sono differenze rilevanti tra i sessi

OBIETTIVIDETTAGLIO PROPOSTE Analisi delle principali criticità e sviluppo delle soluzioni più appropriate In Italia la risposta al bisogno di salute proveniente dalla persona affetta da dolore, è, purtroppo ancora inadeguata ed estremamente varia da Regione a Regione. Le reti regionali di terapia del dolore da sole non sono sufficienti a garantire la capillarità del servizio ed un’idonea assistenza al domicilio del paziente. In questo contesto è evidente l’esigenza prioritaria di percorsi strutturati e condivisi tra specialisti e MMG, la realizzazione in tutte le Regioni delle AFT. Inoltre, come previsto dalla legge 38, proseguire in ogni Regione la formazione continua dei MMG e identificare un MMG esperto in ogni unità operativa territoriale. Occorre essere certi che che a capo di una Struttura Complessa di Terapia del Dolore ci sia un terapista del dolore: per la composizione delle commissioni concorsuali di Strutture Complesse di Terapia del Dolore a direzione ospedaliera è di assoluta rilevanza l’identificazione di algologi riconosciuti per attività prestata ai cittadini e istituzionalizzati dalle Regioni di appartenenza affinchè sostituiscano anestesisti - rianimatori senza maturata competenza in algologia E’ prioritario il ripristino del codice di branca 84, per l’autonomia della disciplina e lo sviluppo di linee guida univoche nelle Regioni finalizzate ad una più attenta programmazione delle risorse da destinare alle corrette procedure antalgiche stabilite dagli steps procedurali dei PTDA, condizioni necessarie per una corretta compilazione delle SDO negli Hub di Algologia a direzione ospedaliera E’ opportuna la stesura di un documento nazionale (vedi delibera 4610 / 2012 della Regione Lombardia ) che elenchi tutte le procedure proprie di un Centro di Terapia del Dolore. 5 Proposte operative Dipartimento

Verifica e monitoraggio dell’attuazione della legge 38/2010 Adozione nazionale del modello operativo della Regione Piemonte DD 156 del 7 marzo 2013 relativa ai requisiti minimi di Hub e Spoke che ha consentito il riordino della rete ospedaliera e territoriale secondo criteri di efficienza ed efficacia ; monitoraggio e verifica da parte dei Direttori Sanità di ogni Regione dell’aderenza ai requisiti di accreditamento dei centri istituzionalizzati come Hub e Spoke Adozione nazionale del PTDA sul Low Back Pain della Regione Piemonte, primo atto ufficiale realizzato con FederAnziani Individuazione di un percorso agevolato nella rete di terapia del dolore per i pazienti fragili (65+) Attivazione di uno strumento, riservato ai MMG, per teleconsulto con i centri Hub e Spoke. Apertura di uno ‘Sportello Anziano’ nelle A.O.U., A.O., A.S.L., IRCC di ogni Regione Campagna di comunicazione nazionale “ L’anziano e il dolore “ Condivisione e recepimento della “Carta Europea dei Diritti dei Cittadini Over 65 con Dolore Cronico” a livello nazionale e regionale Si Valutare la possibilità di rappresentare Senior Italia nelle varie Commissioni regionali con uno specialista del settore Si come parte attiva 6 Proposte operative Dipartimento