 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

L’apogeo del colonialismo
Rosa Luxemburg Rosa Luxemburg (vero nome Rozalia Luksenburg) (Zamość, 5 marzo 1870 (o 1871) – Berlino, 15 gennaio 1919) è stata una politica , teorica.
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
IL SECOLO BREVE (seconda parte)
Indice Albania 1 Territorio e clima
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale
A scuola di sviluppo umano
La seconda rivoluzione Industriale
La questione sociale nella seconda metà dell’800
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Colonie e nuovi colonialismi
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Fare l’Italia 3.
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
La seconda rivoluzione industriale
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
LA NASCITA DELL’EUROPA
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: dal Settecento ai giorni nostri.
LA QUESTIONE SOCIALE = problema sociale
La politica europea tra Otto e Novecento
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
Le rivoluzioni industriali
L’Idea socialista (pag )
Il sistema a economia mista
Globalizzazione dell'economia.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA SECONDA RIVOLUZIONE
La borghesia secondo Marx
Cause ed effetti della …
La società industriale
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
Il mondo nell’età dell’imperialismo
Seconda rivoluzione industriale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
Parole chiave Colonialismo/imperialismo Nazionalismo Razzismo Violenza
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Marx ( ) ed Engels ( Vita ed opere.
Il ‘600 (XVII secolo).
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
3. L’imperialismo coloniale
Vecchie e nuove potenze
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
IL TRIONFO DELLA BORGHESIA. LA SECONDA RIVOLUZ. INDUSTRIALE DOVE: ACCELLERAZI ONE IN USA E GERMANIA NOVITA’ IN RUSSIA E GIAPPONE CONSOLIDAM ENTO IN G.B..
Lo stato sociale keynesiano
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo.
Istituto Agrario “U. Patrizi”
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
LA QUESTIONE SOCIALE NELLA II META’ DELL’OTTOCENTO.
La seconda rivoluzione industriale
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
ESPANSIONE VERSO OVEST La storia americana dell’Ottocento è la storia della sua “ frontiera ”, che da est si spostò fino a raggiungere nel 1850 la California.
Transcript della presentazione:

 1873, anno di crisi economica che interessò i settori agricolo e industriale  I governi abbandonano il libero mercato in nome di un sistema protezionistico per difendersi dalla concorrenza  Molte realtà produttive si fusero originando i TRUST che ottennero il monopolio della produzione di alcune merci  Nacquero anche accordi commerciali (CARTELLI) che consentivano alle multinazionali di controllare i prezzi

È in Germania che decollano i settori siderurgico e chimico, grazie ai giacimenti della Ruhr e alla ricerca scientifica legata all’industria

 Nel 1864 si ratificava l’accordo della Prima Internazionale redatto secondo i principi esposti da Marx: la lotta di classe non aveva vincoli di confine o nazionalità.  In seguito, a causa dei contrasti tra Bakuniniani e Marxisti, nacque una Seconda Internazionale formata dai nuovi soggetti politici: i partiti di massa, ovviamente socialisti

 1891, Leone XIII pubblica l’enciclica Rerum Novarum  Apertura alle nuove esigenze sociali  Critica del sistema capitalista in chiave anti-socialista  Apertura alle masse e alle loro rivendicazioni  Una maggiore attenzione alla “famiglia proletaria”

 Gli Usa di Lincoln verso l’età dorata Gli Usa di Lincoln verso l’età dorata  L’apertura allo sviluppo sociale e industriale  L’impero di Mutsuhito-Mejii  Il nuovo Giappone  Samurai e nuovi orizzonti culturali e coloniali

 Le potenze europeo ebbero necessità, a causa della depressione interna, di aprire nuovi mercati e di cercare nuove risorse, aveva inizio l’imperialismo  A farne le spese soprattutto l’Africa e l’Asia  L’Inghilterra puntò alle ricchezze minerarie del sud Africa e a quelle strategiche dell’Egitto dove venne realizzato il Canale di Suez  I francesi occuparono l’area magrebina