Giacomo Puccini Turandot.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E S T E R Una regina coraggiosa salva il popolo giudeo dalla distruzione.
Advertisements

I giardini Pensili I giardini Pensili
Scuola Primaria “A. Patri”
Un Don per amico La storia di Don Luigi Palazzolo.
Raccontiamo storie.
Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Solennità della Santa CROCE
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
Storia di un emigrante del ‘53
Famiglia di EMIGRANTI dal Friuli all’Australia
IL PRINCIPE CHE SPOSO’ UNA RANA
IL PRINCIPE CHE SPOSO UNA RANA
Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Frog, Frog Rana, Rana Istituto Comprensivo Rignano Incisa.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1°L Anno scolastico Scuola secondaria di 1° grado Leonardo da Vinci plesso F.C.Marmocchi Insegnanti:E.Bazzetta,A.Pianigiani.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Storie di sirene.
Abramo padre della fede
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Una fiaba moderna Il Re delle Rane.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
LIBERA... PER VOLARE.
ANCHE L’ARTE INSEGNA CHE ESSERE AMICI SIGNIFICA
CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Edvard Grieg Peer Gynt.
Richard Wagner La Valchiria.
Scuola primaria di Userna
Il mercante e la principessa
STORIA D’AMORE Reserved. For VF members only..
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Il Gatto con gli stivali.
Giacomo Puccini Turandot.
ALESSANDRO MANZONI.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
dato un concerto suonando con un violino Stradivari
Nessun dorma - Turandot - Puccini
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Giuseppe, il sognatore. Giuseppe, il sognatore.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Super Mark Viaggio nel tempo.
Un nodo al lenzuolo.
IL FORNO.
La prova d'amore THAT’S AMORE.
a raccontarci una storia di PACE
Mosè, condottiero del popolo di Dio
La Loro Storia.
C'era una volta un fiore.
La sveglia di Davide La sveglia suonò alle sette e Davide aprì gli occhi solo dopo l’ultimo drin drin.
Il giallo della morte di Mozart
La leggenda del vischio
HENRICO VIII d’Inghilterra ( ) Automatico.
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
La classe quarta della Scuola primaria Collegio Gallio presenta l’opera di Turandot. Venite con noi?
VISITA ALLA MOSTRA PRESSO TORRE AVOGADRO LUMEZZANE “Aladino e la lampada magica” 16 dicembre 2010 (bambini di 5 anni)
A scuola con Turandot Venerdì 1 aprile 2016, ore 20
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
IL MELODRAMMA VERISTA.
Transcript della presentazione:

Giacomo Puccini Turandot

La vita Puccini nacque a Lucca nel 1858 da una famiglia di musicisti. Completò gli studi musicali a fatica, essendo un allievo molto svogliato. Si trasferì a Milano, dove fu notato dall’editore Giulio Ricordi. La sua consacrazione come operista avvenne a Torino nel 1893 con l’opera Manon Lescaut. Viaggiò molto e andò in tournée negli Stati Uniti e in Argentina.

Aveva una passione per il gioco d’azzardo, le belle donne e le automobili, tanto che ebbe un grave incidente stradale. Morì nel 1924 a Bruxelles, città dove si era recato per curarsi. Scrisse opere liriche di successo: Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot, rimasta incompiuta per la morte del compositore.

Turandot Dramma in tre atti su libretto di G. Adami e R. Simoni, liberamente tratto dalla fiaba Turandot di C. Gozzi. Prima rappresentazione: 25 aprile 1926, Milano, Teatro alla Scala, con finale composto da Franco Alfano.

La trama In una piazza di Pechino il principe Calaf riconosce il padre Timur, re dei Tartari spodestato dai cinesi e la sua devota schiava Liù. Stanno assistendo all’esecuzione di un giovane principe persiano, che non è riuscito a risolvere i tre enigmi che la principessa cinese Turandot pone a chi la vuole in sposa, pena la morte. Quando vede Turandot, Calaf se ne innamora subito e decide di risolvere i suoi indovinelli.

Il padre e Liù sono disperati, ma Calaf non ascolta nessuno: suona tre volte il gong e chiama la principessa Turandot. La principessa spiega al principe tartaro i motivi del suo comportamento: molti anni prima una sua antenata era stata catturata da uno straniero, che l’aveva violata e uccisa. Lei aveva perciò deciso di non essere mai sottomessa a un uomo e aveva escogitato i tre enigmi.

Calaf risolve i tre enigmi. Turandot è sbigottita e implora il padre di non cederla in sposa a uno straniero. Ma l’imperatore è irremovibile. Calaf decide allora di concedere una possibilità alla bellissima e crudele principessa: se prima dell’alba lei riuscirà a scoprire il suo nome, lui si consegnerà al boia. Quella notte nessuno dorme a Pechino: la principessa ha ordinato che deve sapere assolutamente il nome del principe ignoto. Fa catturare Timur e Liù, che erano stati visti in compagnia di Calaf, e li fa sottoporre a tortura.

Liù, temendo che l’anziano re non potesse sopportare i supplizi, rivela che solo lei conosce il nome del principe. Turandot si accanisce sulla schiava, che però non rivela il nome nonostante gli atroci supplizi. Turandot è colpita dal gesto di Liù che, impossessatasi di un coltello, si uccide, temendo di non poter sopportare oltre le torture.

Intanto Calaf, rimasto solo con Turandot, la bacia. La principessa dapprima lo respinge, ma poi gli confessa di essere rimasta affascinata da lui. Tuttavia è orgogliosa e non vuole ammettere davanti a tutti la sconfitta. Allora Calaf le rivela il suo nome. Il giorno dopo tutta la corte imperiale e il popolo sono riuniti nella piazza di Pechino per la prova di Turandot. Quando appare, la principessa dichiara di conoscere il nome del principe ignoto: si chiama Amore. La folla esulta e Turandot si abbandona tra le braccia di Calaf.

Turandot, aria di Calaf Nessun dorma, parte del canto.