Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Concetto di patrimonio
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
RISPARMIO.
RISPARMIO.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Governo e gestione delle aziende
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Il rating è: Una valutazione della capacità e della volontà di un ente di rimborsare il suo debito finanziario con puntualità alla scadenza prevista Una.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Economia Aziendale IV A
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Emissioni obbligazionarie
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
L’assolutismo di Luigi XIV
L’Italia rinascimentale
LA MONETA.
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Moneta e Credito. 3 funzioni  1 – misura il valore: valore di scambio = prezzo 2 – accelera gli scambi = trasferisce il valore 3 – conserva il valore:
I processi di finanziamento
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Domanda e offerta di moneta
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
Il Business Plan La Business idea concerne
L’Italia delle Signorie
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
Aspetto finanziario ed Economico
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
La ripresa dei commerci
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia Contratti genovesi e veneziani connessi con il commercio estero  Tractator o procertans  chi si assumeva l’onere del viaggio e non metteva il denaro Stans  il/i possessore/i del capitale che investiva nel viaggio ma rimaneva a terra, poteva essere anche il proprietario della nave o la noleggiava. Divisione dei profitti: Al tractator ¼ = 25% Al socio finanziatore i restanti ¾ = 75%

Vantaggi della commenda e della societas maris finanziatori Responsabilità limitata Investono solo parte del capitale collocando il denaro in altre commende

Principali empori del Mediterraneo

La rete commerciale genovese nel sec. XII

Le grandi navi

Il mercante-banchiere medievale

Mercante sedentario

Gli empori del Nord

Mercante sedentario - Compagnie Associazione di persone = famiglia Rispondono di fronte a terzi con tutto il loro patrimonio = Responsabilità illimitata Rispondono l’uno per l’altro = principio della solidarietà

Funzioni della compagnia 1 - Attività industriali 2 - Operazioni commerciali 3 - Funzione bancaria = incrementava gli altri due settori

Capitali a) Corpi sociali = membri della famiglia b) Corpi di compagnia = Partecipazione dà una doppia remunerazione > interesse > divisione degli utili c) deposito

Le lettere commerciali

La finanza e i poteri pubblici

Debito pubblico Motivi Ampliamento della spesa pubblica per esigenze militari 2) per l’apparato burocratico a seguito dell’aumento delle funzioni amministrative dei comuni, degli stati regionali e di quelli nazionali

Entrate Rendite demaniali o del patrimonio del sovrano gettito delle imposte: dirette e indirette 

Modalità di collaborazione tra la finanza privata e i poteri pubblici 1 - Prestiti (a monarchi, principi, governi cittadini) 2- Appalti pubblici : gestione delle entrate 3- Funzioni di tesoreria (il depositario generale delle entrate e uscite della curia pontificia): anticipo di denaro, acquisto e vendita merci per lo stato, riscossione delle entrate (non c’è bisogno di interesse). Il fenomeno si stabilizza al tempo del grande Scisma (XIV secolo) 4- Funzioni di cassa: Banco Miroballo e banco Strozzi a Napoli (XV sec.), Banco Medici, Spannocchi a Roma

Debito pubblico nei comuni Prestiti volontari  prestiti forzosi con interessi bassi (prestanze): i cittadini ricchi sono obbligati a prestare con garanzia di restituzione e interesse 2a metà del XIII a Genova e Venezia Nel XIV secolo a Firenze, Siena, Lucca, Pisa Firenze 1345  debito consolidato

Debito pubblico negli stati signorili e nei Regni Ricorso ai prestiti di mercanti- banchieri specialisti nel settore  concessioni di privilegi fiscali e commerciali di nobili e ufficiali per rafforzare il loro ruolo politico  Tassi di interesse elevati

Monte pubblico 2- dal debito fluttuante al debito consolidato  Bolla del 1454 di istituzione di un monte pubblico ad Ancona= creazione di un debito pubblico Titoli del monte pubblico

1462 Monte di Pietà fondato a Perugia I monti di pietà 1462 Monte di Pietà fondato a Perugia 1- Concedono prestiti di importo limitato con basso tasso di interesse e dietro pegno 2- Si tratta, si direbbe oggi, di un credito etico, non a caso sostenuto dai Francescani 3-Non provocarono un abbassamento dei tassi di interesse, ma agevolarono i ceti più bassi, anche perché accumulavano un patrimonio grazie a donazioni