POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al 2009 2. EMERGENZA DEMOGRAFICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
Advertisements

Corporate Advisory Il Comune di Cantello (VA) ha intrapreso un percorso di pianificazione energetica che lo ha portato alladesione al Patto dei Sindaci.
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Il contesto energetico nazionale
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia solare.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Impianto di Cogenerazione
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Introduzione Larea del Trasimeno si è da sempre contraddistinta per alcune tipicità e specificità legate allambiente, alla.
AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA CON ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI.
BIOENERGIE S.p.A. Opportunità, sfide e scenari di sviluppo per l’industria e il mercato delle Biomasse in Italia Italian Biomass Summit Roma, 18.
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro PIETRO ZANOTTI ENERGIE RINNOVABILI Le rinnovabili tra V° conto energia, detrazione 50% e conto termico.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
REGIONE BASILICATA  Dipartimento Attività Produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione Tecnologica Ufficio Energia Incentivi alle Pubbliche Amministrazioni.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
L'energia del sole.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
1 Progetto Teleriscaldamento Città di Modena Modena, 18 marzo 2009 – Presentazione Progetto Definitivo –
Take a week to change tomorrow EUROPEAN COMMISSION Le Opportunità offerte dal Mercato Finanziario a Sostegno degli Investimenti in Energie Rinnovabili.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Asse 3: opportunità per i territori PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR ) Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005 Programma Rurale Integrato Provinciale.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Il Consorzio “La Città Essenziale” opera da quindici anni nel territorio allargato Lucano a partire da Matera e della vicina Puglia con attività di natura.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Dr. in Petra Oberrauner 18 th May Villaco Sostenibilità e strategia energetica a lungo termine 18 th May 2016, Rome.
Transcript della presentazione:

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?

Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al EMERGENZA DEMOGRAFICA

Problema nel problema, una popolazione molto anziana 2. EMERGENZA DEMOGRAFICA Dati estratti dalla relazione socio economica per la stesura del nuovo PSC

4. LA NOSTRA STRATEGIA Gestire correttamente e con “logica sociale” le fonti rinnovabili del territorio, produrre energia per: 1. Creare posti di lavoro. 2. Generare un flusso finanziario attraverso il quale: migliorare i servizi incentivare la bioedilizia ad alta efficienza energetica (soprattutto ristrutturazioni) per avviare un nuovo volano socio-economico.

6. Esempi, ipotesi, progetti. ANNO 2009 Centrale a cippato di legna di Monchio delle Corti: Utilizzo di legna vergine proveniente esclusivamente da territorio della Comunità Montana Potenza massima: 928 Kw Consumo max: 371 Kg/h Consumo previsto: q.li annui

6. Esempi, ipotesi, progetti

6. Esempi, ipotesi, progetti Oggi la centrale fornisce calore a: Palestra comunale Scuole Sede Parco e Unione dei Comuni Appartamenti protetti Casa protetta Ma avevamo un progetto molto più ambizioso: Portare la rete del teleriscaldamento fino alla Sede Municipale.

6. Esempi, ipotesi, progetti. Nel 2012 si decide di partire col progetto MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILEOBIETTIVI: Migliorare i servizi ai residenti (34 famiglie) con la fornitura di teleriscaldamento a domicilio. Utilizzare a pieno la potenzialità della centrale per produrre energia (cogenerazione). Creare opportunità di lavoro da indirizzare, sotto la direzione del Comune, a: Manutenzione del territorio con particolare riguardo al recupero dei castagneti da frutto.

MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILE Estensione nuova rete e particolari impianto e sottostazioni

Nota ANCI - caratteristiche PLUS Strategia di lungo periodo Bilanciamento delle priorità Visione sistemica: energia + territorio + welfare Progetti pronti: capacità di accedere a finanziamenti MINUS E’ partito solo grazie a: Incentivi su fotovoltaico Co-finanziamenti pubblici