Nicola Mazzeo. La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza: Telemedicina Telemedicina Telemedicina Specialistica Telesalute Teleassistenza Televisita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
IT IS USEFUL Istituto Tecnico e Information Technology per il Welfare Istituto Tecnico Industriale G. L. Lagrange.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
XXXVIII Seminario dei Laghi I Servizi sanitari in rete Dal territorio allospedale al territorio OTTOBRE 2006 Dr. Roberto Borin Direttore Distretto.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROGETTO MEDICINA OGGI
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Progetto Interattività
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Dr. Nicola Mazzeo Responsabile UO Sistemi Informativi Automatizzati FF UO Budget e controllo di Gestione Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Medicina territoriale: sistemi sanitari regionali a confronto
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
DIPARTIMENTOCARDIO-TORACO-VASCOLARE S.C. Chirurgia Vascolare Direttore: Flavio PEINETTI.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
PROTOTIPO S.p.A. Progetto ISOLA-TO Ipotesi di prodotti e servizi telematici da sviluppare a supporto del malato con malattia degenerativa Roma - 13 Febbraio.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Nicola Mazzeo

La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza: Telemedicina Telemedicina Telemedicina Specialistica Telesalute Teleassistenza Televisita Teleconsulto Telecooperazione Sanitaria Tecnico in struttura A Medico refertante in struttura B

La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza: Telesalute Molte Sperimentazioni Terminano con il finanziamento Necessario riorganizzare i servizi Alti costi copertura totale utenza Strumento e non gadget Strumento per anticipare la dimissione protetta e favorire la deospedalizzazione

La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza: Telesalute: Sperimentazione ASP MMG/Specialista/ Servizi Territoriali Dati raccolti conservati in un DB protetto Centrali Operative (I° e II° livello) Attiva 24h su 24 Monitoraggio Triage Follow-Up Coaching Sperimentazione in zone interne e successiva estensione a tutto il territorio regionale Gestione basata sul servizio ADI molto attivo e diffuso capillarmente sul territorio

La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza: Telesalute: Sperimentazione ASP Sistema che consenta la riorganizzazione del servizio con telemedicina che diventa strumento di lavoro Integrazione con il sw ADI al fine di registrare accessi e terapie eseguite Creazione di pool multi aziendali per seguire paziente trattato in altre strutture (ad Esempio CROB, San Carlo) e assistiti dall’ADI dell’Azienda Sanitaria Utilizzo del sw per controllare l’applicazione delle terapie prescritte Utilizzo del sw per istaurare un canale di colloquio col paziente (chat o video) Fornitura kit ad operatori ADI per ampliare notevolmente la platea degli assistiti, sensori di qualità più elevata per «second opinion» Fornitura kit ai pazienti allettati per il monitoraggio a distanza

La Telemedicina nell’Azienda Sanitaria di Potenza Dr. Nicola Mazzeo Responsabile UO Sistemi Informativi Automatizzati Azienda Sanitaria Locale di Potenza