Corridoio Rotterdam - Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Principi di una riforma urgente per la crescita e per il rilancio dei traffici Propeller, Brindisi 27 Maggio 2011 Prof. Avv. Maurizio Maresca Scuola Superiore.
LA LINEA E LA RETE I problemi di esercizio ferroviario riscontrati lungo la linea di adduzione derivano dalla sottovalutazione delle problematiche esistenti.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
XI Riunione Scientifica SIET
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Fondazione ENI Enrico Mattei Master di logistica integrata 2002/2003
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL MOBILITY MANAGEMENT: UN CONFRONTO TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MOBILITY MANAGER Seminario tecnico Milano – 29 gennaio.
Rapporto di attività gennaio Premesse zOTI Nordovest nasce nellaprile 2001 con lobiettivo di sensibilizzare e stimolare i soggetti coinvolti nella.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Giampio Bracchi Presidente
Trasporto merci e logistica
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Le Camere di Commercio toscane
Solutions for intermodal transport Rivera Olimpio Fleet Management Technical Support Chiasso,
di Linda Borgogna e Federica Burdisso
Un Distripark per lArea dello Stretto: Piastra logistico-distributiva nellarea S.Filippo - Tremestieri Individuazione enti e associazioni rappresentative.
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
Comune di Stabio Comune di Stabio: luogo ideale dinsediamento per la vostra società
Nutrire il pianeta Energia per la vita 1 maggio – 31 ottobre 2015
Sistema Metropolitano Territoriale Comunicazione di: Bruno Lattanzi Assessore Provinciale Programmazione Territoriale ed Urbanistica Novara,
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
Conferenza stampa Cambio orario ferroviario 11 dicembre 2011
VIII CONVEGNO NAZIONALE ASSTRA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Progetto Industriale di completamento
METROPOLITANA DI PARMA
Associazione Industriali Massa Carrara
Shuttle Net. L‘efficienza e la comodità di una grande rete I treni non-stop per collegare l’Europa  Collegamenti diretti da terminal a terminal  Partenze.
Tre Regioni leader in Europa
Verso la Conferenza Strategica FORUM DELLO SVILUPPO 22 Marzo 2000 Contributo al dibattito sul progetto: “Distretto logistico e Zona Franca” a cura del.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
SBB CARGO INTERNATIONAL
1. L’accordo di collaborazione della Repubblica di Bulgaria è in conformità alle priorità indicate nella Strategia „Europa 2020“. Priorità 1:
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Traffico combinato non accompagnato
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.
19 e 20 DICEMBRE 2015 LINEE: S9 ALBAIRATE-MILANO; MILANO–VOGHERA; MILANO–BERGAMO; S6 NOVARA–PIOLTELLO, S5 TREVIGLIO-PIOLTELLO-MI CERTOSA- GALLARATE-VARESE;
Amministratore delegato CIM spa
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
1 Stati Generali Logistica del Nord/Ovest Novara, 8-9 aprile 2016 AlpTransit: opportunità per porti e valichi.
Saccheggio della cassa federale Destinazione vincolata immediata e al 100% dell‘imposta sugli oli minerali Iniziativa della „vacca da mungere“ 5 giugno.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
GECT CORRIDOIO RENO-ALPI GENOVA – ROTTERDAM Paolo Balistreri Segretario Generale di Confindustria Piemonte.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
GLI STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST INDICAZIONI EMERSE DAL WORKSHOP “PORTUALITA’ E SISTEMA DOGANE” GENOVA, 16 MARZO
La stazione di Chivasso Chivasso, 22 maggio 2008.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD/OVEST “Tra porti e valichi” Edoardo Rixi Assessore Sviluppo Economico, Porti e Logistica Novara 8-9 APRILE 2016.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
1 Misure speciali 2016 Condizioni e termini Segretariato CTI Maggio 2016 Documentazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
MERCINTRENO 2017 «Una prima analisi degli effetti sul sistema ferroviario merci della presenza del Gottardo a circa un anno dalla sua inaugurazione» Dott.ssa.
I Corridoi Merci ed i volumi di traffico sul Nord - Ovest
Transcript della presentazione:

Corridoio Rotterdam - Genova Una grande opportunità per l’economia italiana Convegno “Intermodalità e Logistica” Torino, 11.1.2013

Hupac in cifre Anno di fondazione 1967 Azionisti 100 Struttura del capitale 72% aziende di trasporto 28% società ferroviarie Collaboratori 410 Traffico 2011 100 treni al giorno 723.894 spedizioni stradali 12,9 mio. tonnellate nette Risorse 5.874 moduli carro 13 locomotive 9 terminal Fatturato 2011 CHF 493,1 mio.

I nostri obiettivi Decongestionare le strade Rafforzare l’economia, creare sviluppo > Esempio Ruhr: da area industriale depressa a polo logistico n. 1 in Europa > Esempio Busto A. : Creazione di 3000 posti di lavoro tra personale terminal, autotrasporti, servizi

Alptransit sul corridoio Rotterdam - Genova: vantaggi per tutti 2016: Galleria di base del Gottardo 2018: Galleria di base del Ceneri > Infrastruttura ferroviaria moderna a vantaggio dell’industria > Logistica: fattore economico importante con lavoratori per lo più locali > Trasferimento del traffico stradale: ambiente e mobilità

Traffico merci attraverso le Alpi Ufficio Federale dei Trasporti, Berna

Infrastrutture ferroviarie di oltre 100 anni: urgono investimenti per tenere il passo con la strada

Corridoio Rotterdam - Genova: treni più lunghi, più pesanti e più alti Basel Attualmente Obiettivo futuro Metri Tonn. Pro- filo Metri Tonn. Prof. NL + B + D 750 2000 1 Lok P400 750 / 2000 / P400 CH 1600 3 Lok P384 I 550 -570 1600 1 Lok P380P390 Antwerpen Rotterdam Rotterdam P400 Genua P400

Alptransit: strategia condivisa Svizzera-Italia MoU FS Logistica / Cemat / Hupac firmato l’11.5.2012 a Lugano Costruzione di terminal intermodali: > Milano Smistamento > Piacenza > Brescia Con contributo finanziario della Svizzera ai sensi della legge Prime realizzazioni entro 2016 MoU Italia / Svizzera firmato il 17.12.2012 a Berna Potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria (treni 750 m; corridoio 4 m) su seguenti direttrici: > Chiasso-Milano > Ranzo-Luino-Novara Con finanziamenti della Svizzera Impegno per un terminal a Milano

Collegamenti di accesso ad Alptransit: Luino più urgente – Chiasso più importante Domodossola via Sempione via Luino via Chiasso 80% del TCNA via CH Gallarate Gronda Est 2030/2035 Busto Brescia Sacconago Segrate Certosa Melzo Novara Oleggio Rho Smistamento Mortara Porto di Genova Piacenza 9

Grazie per la vostra attenzione. 10