Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 AVV B IN MEZZO A VOI STA UNO CHE NON CONOSCETE.
Advertisements

18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Celebrazione della Prima Confessione
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
Vangelo Dal vangelo secondo Marco
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
METODO USI E COSTUMI DEL TEMPO (PALESTINA, I sec d. C.)
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ii DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Dialogando con il Padre nostro.
1- Anno della FEDE Tenendo fisso lo sguardo su Gesù, colui che dà origine alla fede e la porta a compimento. (Eb 12,2) Monache di San Benedetto.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
Annunceremo Che TU.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
G I O R N D N A T L E.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
SPRIZZA DI GRAZIA.
La melodia Qui tollis peccata mundi (318) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Chi era Giovanni Battista.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO
Il Qui tollis peccata mundi della Messa in si minore di Bach, ci porta a ringraziare.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Che cosa significa evangelizzare?
Dal vangelo secondoMarco BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE.
La consegna del Padre Nostro
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Tempo di attesa e di speranza
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) del Gloria della Messa in si minore di Bach, ci invita a ringraziare.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Montgarri (Valle di Aran. Catalogna ) Anno B Battesimo del Signore Domenica 11 gennaio 2009 Musica liturgica della Gallia.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Una scuola grande come il mondo!
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
Anno C Battesimo del Signore Musica: “Tribus miraculis”, nella festa dell’Epifania-Battesimo.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Musica: Cantata di Natale di Bach Terza domenica di Avvento 14 dicembre 2008 Anno B.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE ANNO B Mc 1,7-11. In quel tempo, Giovanni proclamava:
Transcript della presentazione:

Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi sensi di colpevolezza. Intravvede un nuovo tempo, il tempo della tenerezza attiva e trasformatrice di Dio, e vuole entrare in questo tempo che presagia e spera e lui stesso annuncerà presto. Gesù si sente pienamente avvolto dalla compassione attiva di Dio e pienamente responsabile di cooperare con essa (magari ci sentissimo anche noi così!) José Arregi Testo: Luca 3,15-16.21-22 - Battesimo di Gesù –C- Musica: Mozart. Concerto per clarinetto K 622.

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, La pratica della giustizia e dell’amore è il tema fondamentale della predicazione di Giovanni. Sembra rispondere ai tratti caratteristici del Messia, tanto che il popolo è in attesa domandandosi se non sia Giovanni il Messia. Giovanni si incarica di mettere le cose in chiaro e indicare che suo compito è una preparazione alla testimonianza di Gesù.

Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco». Giordano Il carismatico e periferico Giovanni sa che il suo battesimo di acqua, simbolo di purificazione e di penitenza, è insignificante confrontato con il battesimo, “nello Spirito”, di Gesù, nuovo tempo di grazia, di liberazione, di esperienza dello Spirito. Lo Spirito Santo e il suo fuoco –il coraggio per affrontare a partire dalla fede le sfide della vita e la sapienza per vivere questa fede in profondità- sono quelli che rendono reale il nostro battesimo, ci aiutano a vivere la vita con maggior pienezza, con una forza che si traduce in libertà e gioia. Essere battezzati non è lo stesso che essere una persona battezzata. La persona battezzata con lo Spirito di Gesù deve cercare di essere copia fedele della condotta di Gesù. Il Battesimo non si dovrebbe ricevere né amministrare per abitudine sociale, culturale o religiosa. Benché si amministri ai bambini, il Battesimo non è cosa da bambini.

Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, Gesù aspetta ad essere adulto per ricevere il battesimo. Va al battesimo quando giunge il momento di fare scelte nella vita, di accettare una missione, di decidere come passare per il mondo. Si mette tra tutta la gente che accorre a Giovanni, con la solidarietà e vicinanza che durante tutta la sua vita avrebbe poi mostrato con le persone più deboli e più bisognose. Gesù è sempre tra le persone, dalle quali non si è mai distinto né perché occupasse posti di onore, né per il modo di vestire, in nessuna situazione, abiti diversi da loro. Il battesimo non ha poteri magici. Il battesimo, per Gesù e per noi, suppone un impegno, una scelta responsabile e la progressiva conversione personale al Vangelo.

«Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento». stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento». In Gesù il cielo e la terra si uniscono Il Dio che credevano lontano si avvicina, si lascia sentire e dichiara il suo amore a ogni creatura. Con Gesù continua lo Spirito, l’alito di vita che sta con Lui dalla sua nascita e che l’accompagnerà in tutti i momenti della sua vita. Il sentirsi amato incondizionatamente dal Padre, e pieno di Spirito, portò Gesù a mettersi con fiducia completa nelle sue mani. Mi sento anch’io, come Gesù, amato incondizionatamente dal Padre, sempre e in ogni circostanza? Il battesimo rappresenta per Gesù essere chiamato e costituito figlio e la decisione di realizzare il progetto che il Padre aveva sul mondo. Anche ognuno di noi si sente dire questo: Tu sei figlio, figlia, tu sei il messia, tu sei chiamato come Gesù a sentirti amato dal Padre e ad annunciare a tutte le creature che sono figli e figlie e che Dio li ama gratuitamente e incondizionatamente. Ciò che più libera e impegna è l’amore.

Figlio mio, figlia mia Figlio mio, figlia mia che sei nel mondo. Sei la mia gloria e in te è il mio regno. Sei il mio volere e il mio amore. Il tuo nome è la mia gioia ogni giorno. Ti amo. Ti alzo e sostengo. Ti do tutto quello che è mio -il pane, i fratelli, lo Spirito-. Voglio che tu viva felice e che aiuti a vivere. Ti perdono sempre e ti chiedo di perdonare. No temere. Io ti libererò dal male e da tutte le sue reti. Giorno e notte penso a te. Figlio mio. Figlia mia. Ulibarri, Fl. Figlio mio, figlia mia